logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Tecnicamente è possibile cambiare compagnia e attivare una nuova assicurazione auto online anche senza presentare l’attestato di rischio: in questo caso, però, si viene automaticamente assegnati alla CU più bassa, la 18^, pagando un premio altissimo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Per questo motivo l’attestato di rischio, il documento che riporta la storia assicurativa nell’ultimo quinquennio di chiunque abbia sottoscritto una polizza RCA, risulta comunque fondamentale nel momento in cui si decide di cambiare compagnia d’assicurazione, tanto che le società hanno l’obbligo di renderlo disponibile online per i propri clienti almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza, sulla loro area personale.

Diverso il discorso in cui non si possieda il documento perché è la prima volta che si stipula un’assicurazione per un veicolo: in questo caso viene attribuita la 14^ classe universale di rischio, a meno che non si riesca a usufruire dei benefici della legge Bersani. Un’altra opzione, molto rara, potrebbe verificarsi qualora per sopravvenute difficoltà (per esempio un commissariamento o una liquidazione coatta amministrativa) una compagnia non sia in grado di fornire al cliente l’attestato di rischio: tale circostanza può essere aggirata presentando alla nuova compagnia un’autocertificazione con la sinistrosità dell’ultima annualità assicurativa, in attesa di ricevere il documento originale online.

Detto questo, ricordiamo che dal 1° luglio 2015, in seguito alla dematerializzazione dei documenti assicurativi, è entrato in vigore l’attestato di rischio elettronico in sostituzione di quello cartaceo. Ciò comporta che chi decide di cambiare assicurazione, non deve più inviare l’attestato di rischio alla nuova compagnia, perché quest’ultima lo preleva direttamente da una banca dati condivisa (fermo restando l’obbligo da parte delle società di metterlo a disposizione dei clienti almeno 30 giorni prima della scadenza in un’area dedicata del proprio sito web).

Se non sai se ti conviene cambiare compagnia, puoi provare a calcolare i preventivi assicurazione auto online di diverse compagnie su Facile.it per scoprire subito qual è la più conveniente.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: