Come e quando posso scegliere il beneficiario?
Una polizza vita prevede un contraente dell'assicurazione, un assicurato sulla cui vita viene stipulata la polizza, e un beneficiario che gode del capitale al momento del verificarsi dell'evento funesto. Il beneficiario può essere una singola persona, più soggetti, un'ente, un'azienda e persino un istituto di credito.
Quando il contraente sottoscrive il contratto deve indicare la persona che beneficerà della somma versata dalla compagnia. Come detto, è possibile individuare anche più di un beneficiario di una polizza vita indicando i suoi dati personali e il codice fiscale. Tuttavia è anche possibile non essere così precisi e indicare un soggetto generico. Si può trattare di:
- coniuge della persona assicurata;
- eredi legittimi a cui il capitale verrà erogato in parti della stessa entità;
- figli del soggetto assicurato e anche di quelli che ancora non sono nati;
- eredi testamentari;
- eredi legittimi nel caso in cui l'assicurato non abbia fatto testamento.
Non c'è un obbligo relativo al momento in cui il contraente deve indicare il beneficiario e le quote. Può scegliere quote e destinatari del capitale in qualunque momento. Tuttavia normalmente è prassi che la compagnia assicurativa fornisca un modulo su cui c'è un campo da riempire con le generalità del beneficiario. Se non viene indicato alcun beneficiario si procede con l'individuazione degli eredi testamentari e poi eventualmente con i legittimi. La legge non prevede requisiti particolari o di esclusione per la nomina del beneficiario. Non è neanche necessario che il destinatario del capitale da liquidare sia un parente.
Il beneficiario può essere anche una persona minorenne. Qualora l'assicurato muoia prima del raggiungimento della maggiore età del beneficiario verrà nominato un tutore e l'intervento di un giudice che tutelare per gestire la liquidazione del capitale.
È possibile nominare come beneficiario un ente benefico, eventualità che capita molto spesso. Si segnala anche il caso di contraenti che abbiano nominato come beneficiario un istituto di credito, con la finalità di estinguere il mutuo. Nel caso in cui muoiano sia l'assicurato sia il beneficiario, la somma verrà erogata agli eredi del beneficiario non a quelli dell'assicurato.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione auto a rate mensili
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- IVASS
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- Scatola nera auto
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni