Serve assistenza?
02 55 55 111

Una polizza vita prevede un contraente dell'assicurazione, un assicurato sulla cui vita viene stipulata la polizza, e un beneficiario che gode del capitale al momento del verificarsi dell'evento funesto. Il beneficiario può essere una singola persona, più soggetti, un'ente, un'azienda e persino un istituto di credito.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Quando il contraente sottoscrive il contratto deve indicare la persona che beneficerà della somma versata dalla compagnia. Come detto, è possibile individuare anche più di un beneficiario di una polizza vita indicando i suoi dati personali e il codice fiscale. Tuttavia è anche possibile non essere così precisi e indicare un soggetto generico. Si può trattare di:

  • coniuge della persona assicurata;
  • eredi legittimi a cui il capitale verrà erogato in parti della stessa entità;
  • figli del soggetto assicurato e anche di quelli che ancora non sono nati;
  • eredi testamentari;
  • eredi legittimi nel caso in cui l'assicurato non abbia fatto testamento.

Non c'è un obbligo relativo al momento in cui il contraente deve indicare il beneficiario e le quote. Può scegliere quote e destinatari del capitale in qualunque momento. Tuttavia normalmente è prassi che la compagnia assicurativa fornisca un modulo su cui c'è un campo da riempire con le generalità del beneficiario. Se non viene indicato alcun beneficiario si procede con l'individuazione degli eredi testamentari e poi eventualmente con i legittimi. La legge non prevede requisiti particolari o di esclusione per la nomina del beneficiario. Non è neanche necessario che il destinatario del capitale da liquidare sia un parente.

Il beneficiario può essere anche una persona minorenne. Qualora l'assicurato muoia prima del raggiungimento della maggiore età del beneficiario verrà nominato un tutore e l'intervento di un giudice che tutelare per gestire la liquidazione del capitale.

È possibile nominare come beneficiario un ente benefico, eventualità che capita molto spesso. Si segnala anche il caso di contraenti che abbiano nominato come beneficiario un istituto di credito, con la finalità di estinguere il mutuo. Nel caso in cui muoiano sia l'assicurato sia il beneficiario, la somma verrà erogata agli eredi del beneficiario non a quelli dell'assicurato.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968