Se non comunico i dati del conducente mi sospendono la patente?
Chi riceve la notifica di una multa è tenuto non solo al pagamento della sanzione pecuniaria, ma subisce anche la riduzione dei punti. Inoltre il verbale contiene l'ordine di comunicare, all'autorità che ha elevato la contravvenzione, i dati di chi si trovava alla guida al momento dell'infrazione.
L'automobilista, pertanto, entro il termine di 60 giorni dall'avvenuta ricezione del verbale, dovrà inoltrare il modulo in allegato al verbale, compilato con il nominativo dell'effettivo conducente e completo dei dati relativi alla patente.
La mancata comunicazione, sebbene non comporti alcuna decurtazione dei punti, prevede l'applicazione di una sanzione accessoria che parte da un minimo di 292 euro fino a 1168 euro, secondo quanto previsto dagli articoli 126 bis e 180 del codice della strada. Questa sanzione non trova applicazione quando il conducente dimostra di essere stato impossibilitato ad inoltrare il modulo.
Quando il mezzo viene abitualmente usato da più soggetti e il proprietario non riesce a ricordare chi fosse alla guida nel giorno dell'infrazione ci si chiede se una dichiarazione in tal senso potrebbe liberare da ogni responsabilità. Proprio su questo punto si è più volte espressa la giurisprudenza con diverse pronunce giurisprudenziali.
Secondo l'orientamento maggioritario, oramai pacifico, il proprietario di un mezzo non è esonerato anche nel caso in cui dovesse mandare una dichiarazione negativa, questa condotta non collaborativa, peraltro, lo espone alla sanzione da 431 euro a 1734 euro prevista dall'art. 180 del codice della strada.
Coloro che invece indicano quale conducente un nominativo fittizio, come quello di un anziano parente che non usa l'automobile, potrebbero incorrere in conseguenze ben più gravi e subire un procedimento penale per attestazioni e dichiarazioni non veritiere, a norma dell'art. 495 del codice penale. La comunicazione dei dati del conducente, pertanto, non può riportare attestazioni false.
Inoltre si precisa che la proposizione dell'impugnazione del verbale davanti al Giudice di Pace competente, così come il pagamento spontaneo della multa, obbliga in ogni caso il proprietario del mezzo a comunicare i dati del conducente.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione auto a rate mensili
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- IVASS
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- Scatola nera auto
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni