Serve assistenza?
02 55 55 111

L'assicurazione camper è una polizza obbligatoria per il risarcimento dei danni che il camper può provocare a terzi (persone o cose) durante la circolazione su strada. È a tutti gli effetti una garanzia di responsabilità civile, simile alla classica RC Auto, ma a differenza di quest'ultima rientra nella categoria “altri veicoli”, che oltre ai camper comprende anche furgoni, autobus, autocarri, camion e macchina agricole. Adatta per chi ama viaggiare con autocaravan e camper in totale sicurezza, la polizza camper offre una protezione completa su misura, per passare le vacanze o le gite fuoriporta senza preoccupazioni ed è un valido strumento soprattutto se affiancata anche da una buona assicurazione viaggi.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Assicurazione Camper: come funziona

Non ci sono particolari differenze tra un'assicurazione automobile e una per i camper: il premio, per esempio, viene calcolato con il sistema bonus malus alla medesima maniera basandosi su fattori di rischio standard quali le caratteristiche anagrafiche del conducente, la sua storia assicurativa, la classe di merito, la cilindrata del veicolo e così via. Le classi di merito per una assicurazione camper partono anche in questo caso dalla 18, la più alta e costosa, fino ad arrivare alla prima classe, la più "economica".

Garanzie accessorie camper

Ai camper è però possibile applicare delle garanzie accessorienon previste per le normali autovetture, in particolare:

  • Responsabilità civile personale dei trasportati: una garanzia che copre i danni involontariamente causati a terzi dai passeggeri del veicolo;
  • Responsabilità civile del camperista: una RC camperisti che copre i danni cagionati a terzi nelle aree di sosta camper, nei campeggi e nelle zone condominiali;
  • Carico e scarico: copre in caso di eventuali danni involontariamente cagionati a terzi nel corso di operazioni di carico e scarico da terra sul camper e viceversa;
  • Rinuncia alla rivalsa: con questa clausola accessoria la compagnia può rinunciare alla rivalsa nei casi di guida con patente scaduta (a patto che sia rinnovata entro sei mesi dalla data del sinistro) o di sinistro causato da veicolo con peso a pieno carico superiore ai limiti indicati nel libretto di circolazione;
  • Trasporto irregolare: copre i danni subiti da passeggeri “non a norma” (per esempio se il numero di trasportati supera quello previsto dal libretto di circolazione);
  • Traino rimorchio privo di targa propria: assicura il rischio del traino di un rimorchio privo di targa propria agganciato al camper.

Ovviamente come accennato si tratta di garanzie aggiuntive, pertanto è sempre possibile inserire nel contratto assicurativo dei camper le "classiche" garanzie accessorie come furto e incendio, assistenza stradale, polizza kasko, cristalli, atti vandalici e polizza eventi atmosferici.

Costo Assicurazione Camper

In genere il costo di un'assicurazione camper standard è di circa 400/ 500 euro annuali. Come per le RC Auto, grazie al sistema bonus malus i costi assicurativi si abbassano nel caso il camper non abbia mai avuto incidenti; allo stesso modo la richiesta di garanzie accessorie e aggiuntive influisce molto sul premio assicurativo annuale, facendolo lievitare.

Esiste inoltre sul mercato l'assicurazione CamperSereno (brand registrato dalla Agenzia Natali & Del Ninno), che deve il suo nome alla convenzione assicurativa scelta dal Camper Club Italiano con la quale i propri soci possono ottenere uno sconto fino al 55% sulla polizza camper. .

Assicurazione Camper: durata e sospensione

La polizza camper e autocaravan ha una durata annuale senza tacito rinnovo come per la classica assicurazione motocicletta e auto. Prevista inoltre la finestra temporale dei 14 giorni per il diritto di ripensamento.

Nel caso dei camper, molti utilizzano tali mezzi solo per le vacanze estive e pertanto, al fine di risparmiare sui costi finali, decidono di sfruttare la possibilità della sospensione dell'assicurazione del camper. In questo caso la sospensione può avere una durata mimina di 3 mesi e massima di 12: da precisare che al momento della sospensione il periodo di assicurazione in corso con premio pagato deve avere una durata residura di almeno 90 giorni. La polizza camper può essere sospesa per un massimo di 2 volte nello stesso anno assicurativo.

RC Auto: offerte da 113€*
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5 (basata su 54 voti)

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

News

pubblicato il 18 maggio 2023
Le migliori assicurazioni per autocarro a maggio 2023

Le migliori assicurazioni per autocarro a maggio 2023

Confrontando le migliori soluzioni per assicurazione autocarro economica di maggio 2023, i possessori di questo genere di veicoli possono trovare l’offerta più conveniente in base alle proprie necessità.
pubblicato il 3 febbraio 2023
Smartworking: le migliori località nel mondo in cui lavorare

Smartworking: le migliori località nel mondo in cui lavorare

Lo smartworking, dopo l'esperienza della pandemia, è diventato una forma di lavoro molto diffusa. Sono aumentati anche i nomadi digitali, che amano lavorare spostandosi da un luogo all'altro in giro per il mondo e unendo l'utile al dilettevole.
pubblicato il 13 gennaio 2023
Turismo in Italia: la ripresa del 2022 non ha recuperato i valori pre-Covid

Turismo in Italia: la ripresa del 2022 non ha recuperato i valori pre-Covid

L'Istat ha diffuso i dati sul turismo in Italia nei primi 9 mesi del 2022. Risulta che ci sia stata una forte ripresa, sebbene non siano ancora stati recuperati i valori raggiunti prima della pandemia.
pubblicato il 4 agosto 2022
Bonus vacanze usato dai figli a carico: come usufruire della detrazione

Bonus vacanze usato dai figli a carico: come usufruire della detrazione

Chi ha beneficiato nel 2021 del Bonus vacanze può richiedere quest’anno la detrazione IRPEF tramite il modello 730/2022, ma non è tutto. Si ha diritto infatti all’agevolazione fiscale anche se il buono è stato utilizzato dai figli a carico.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968