logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

È indennizzabile un infortunio conseguente a colpa dell'assicurato?

Il soggetto assicurato che si infortuna è indennizzabile anche se ha colpa. È quanto stabiliscono sia la normativa in materia sia la giurisprudenza italiana.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Si parla di atto colposo del soggetto, che può essere per esempio un lavoratore. È proprio la fattispecie dell'infortunio sul posto di lavoro quella a cui si fa più spesso ricorso quando si parla di indennizzo nei casi di assicurato che sia colpevole del suo stesso infortunio. Può capitare infatti che nei luoghi di lavoro, quando la mansione viene svolta da molto tempo, subentri un atteggiamento più "rilassato" da parte del prestatore d'opera, che a causa di un eccesso di sicurezza abbassa la soglia di attenzione. Lo stesso tipo di evento può verificarsi quando l'affaticamento del soggetto, assicurato contro gli infortuni, sia tale che lo stesso compia atti imprudenti o non sufficientemente ponderati, mettendo a rischio la sua stessa incolumità.

Si parla in questi casi di fattore umano, almeno è quanto stabilisce la giurisprudenza in materia. Il fattore umano viene preso in considerazione come elemento fondamentale per sollevare il soggetto assicurato dalla responsabilità per il danno che lo stesso ha subito. Mancando il dolo e la responsabilità dell'incidente è chiaro che il soggetto ha diritto all'indennizzo da parte dell'assicurazione con cui ha sottoscritto la polizza. Si parla dunque di infortunio indennizzabile.

Tuttavia affinché ci sia indennizzo deve verificarsi anche un'altra ipotesi. Prendendo in esame la causa che ha portato all'infortunio dell'assicurato, deve sussistere la caratteristica di "violenza" dell'atto che determina il danno. Le cause che lo determinano possono essere di piccola o grande rilevanza, non ha importanza. Quello che deve sussistere è il carattere violento dell'evento, tale da causare l'infortunio. Inoltre, affinché ci sia indennizzo il fatto deve caratterizzarsi per la presenza di tre attributi: la causa deve essere dannosa per l'assicurato ma esterna al suo organismo: quindi sono escluse le patologie; sono ammesse invece situazioni in cui per esempio un lavoratore compia uno sforzo eccessivo e si procuri un danno fisico; non è necessario che l'evento sia preponderante, ma è sufficiente che basti a causare il danno, anche se è di scarsa entità; nel caso del lavoratore l'evento che causa l'infortunio deve avvenire "sul lavoro", ossia mentre il soggetto compie la sua mansione lavorativa.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: