Serve assistenza?
02 55 55 111

È indennizzabile un infortunio conseguente a colpa dell'assicurato?

Il soggetto assicurato che si infortuna è indennizzabile anche se ha colpa. È quanto stabiliscono sia la normativa in materia sia la giurisprudenza italiana.

Polizze salute: scegli la migliore
Polizze salute: scegli la migliore

Si parla di atto colposo del soggetto, che può essere per esempio un lavoratore. È proprio la fattispecie dell'infortunio sul posto di lavoro quella a cui si fa più spesso ricorso quando si parla di indennizzo nei casi di assicurato che sia colpevole del suo stesso infortunio. Può capitare infatti che nei luoghi di lavoro, quando la mansione viene svolta da molto tempo, subentri un atteggiamento più "rilassato" da parte del prestatore d'opera, che a causa di un eccesso di sicurezza abbassa la soglia di attenzione. Lo stesso tipo di evento può verificarsi quando l'affaticamento del soggetto, assicurato contro gli infortuni, sia tale che lo stesso compia atti imprudenti o non sufficientemente ponderati, mettendo a rischio la sua stessa incolumità.

Si parla in questi casi di fattore umano, almeno è quanto stabilisce la giurisprudenza in materia. Il fattore umano viene preso in considerazione come elemento fondamentale per sollevare il soggetto assicurato dalla responsabilità per il danno che lo stesso ha subito. Mancando il dolo e la responsabilità dell'incidente è chiaro che il soggetto ha diritto all'indennizzo da parte dell'assicurazione con cui ha sottoscritto la polizza. Si parla dunque di infortunio indennizzabile.

Tuttavia affinché ci sia indennizzo deve verificarsi anche un'altra ipotesi. Prendendo in esame la causa che ha portato all'infortunio dell'assicurato, deve sussistere la caratteristica di "violenza" dell'atto che determina il danno. Le cause che lo determinano possono essere di piccola o grande rilevanza, non ha importanza. Quello che deve sussistere è il carattere violento dell'evento, tale da causare l'infortunio. Inoltre, affinché ci sia indennizzo il fatto deve caratterizzarsi per la presenza di tre attributi: la causa deve essere dannosa per l'assicurato ma esterna al suo organismo: quindi sono escluse le patologie; sono ammesse invece situazioni in cui per esempio un lavoratore compia uno sforzo eccessivo e si procuri un danno fisico; non è necessario che l'evento sia preponderante, ma è sufficiente che basti a causare il danno, anche se è di scarsa entità; nel caso del lavoratore l'evento che causa l'infortunio deve avvenire "sul lavoro", ossia mentre il soggetto compie la sua mansione lavorativa.

Assicurazioni Salute

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968