logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Posso detrarre il premio dell'assicurazione mutuo dalla dichiarazione dei redditi?

Quando si effettua la dichiarazione dei redditi è possibile detrarre alcuni premi di polizze assicurative. Quali sono i contratti per i quali la legge prevede questa possibilità? Gli eventi contro i quali è possibile assicurarsi e le cui polizze possono essere scaricate nel modello 730 sono il decesso, gli infortuni, le disabilità gravi e la sopravvenuta impossibilità di essere autosufficienti.

Polizza mutuo: scegli la migliore
Polizza mutuo: scegli la migliore

In linea generale tutte queste polizze hanno un premio che può essere detratto al 19% quando si procede a fare la dichiarazione dei redditi.

Quando è possibile detrarre i premi delle polizze? Si deve far riferimento alla data del versamento dei premi. Il premio si detrae per le polizze sottoscritte o rinnovate entro il 31 dicembre del 2000, che hanno come oggetto il decesso o l'infortunio dell'assicurato, e che durano non meno di 5 anni. Per quanto riguarda le assicurazioni sottoscritte o rinnovate a partire dal 1 gennaio 2001, il premio è detraibile nel modello 730 se l'oggetto del contratto è il decesso o il caso di invalidità permanente superiore o uguale al 5%. La percentuale del 19% di detraibilità è valida anche per i contratti assicurativi sottoscritti con compagnie che hanno sede fuori dal territorio nazionale. Il modulo da compilare per la detrazione dei premi riguardanti polizze vita e polizza infortuni è il 730; nello specifico va presa in considerazione la parte tra il rigo E8 e il rigo E10.

La finanziaria del 2018 ha apportato delle novità, un'ulteriore premio che è possibile detrarre al 19% dalla dichiarazione. Si tratta delle assicurazioni contro eventi calamitosi di qualunque tipo; verranno calcolate nel 2019 e faranno riferimento al periodo d'imposta relativo all'anno precedente. É importante ricordare che per quanto riguarda le polizze vita e infortuni l'importo massimo che è possibile detrarre complessivamente è pari a 530 euro. A partire dal 2016 è possibile scalare al 19%, nella dichiarazione, anche i premi relativi alle polizze che tutelano contro il rischio di decesso delle persone che hanno una grave disabilità. In questo caso il computo dell'importo complessivo detraibile è di 750 euro.

Sempre al 19% sono possibili le detrazioni per i premi assicurativi che hanno per oggetto l'impossibilità sopravvenuta di essere autosufficienti nella vita di tutti i giorni. Il tetto per le detrazioni complessive è di 1291 euro. Infine quali sono i documenti per la detrazione del premio? Al commercialista bisogna presentare le ricevute dei pagamenti e la copia della polizza.

Polizza mutuo: scegli la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: