Serve assistenza?
02 55 55 5

Il 28 dicembre 1999 sulla Gazzetta ufficiale è stata pubblicata la legge 493/1999, intitolata "Norme per la tutela della salute nelle abitazioni ed istituzione dell'assicurazione contro gli infortuni domestici".

Polizze salute: scegli la migliore
Polizze salute: scegli la migliore

Questo decreto sancisce l'obbligatorietà della stipula di un'assicurazione contro gli infortuni che potrebbero occorrere in casa per chi, appunto, lavora in ambito domestico. Poiché si tratta di un obbligo, è prevista una multa per chi non paga questo premio. È una legge rivolta alle persone di ambedue i sessi, che abbiano un'età compresa tra i 18 ed i 65 anni compiuti, che come lavoro si prendono cura della casa e della loro stessa famiglia e che svolgano tali mansioni in modo continuativo, abituale ed esclusivo – cioè non abbiano alcun altro impiego.

La legge spiega anche in che cosa consista l'ambito domestico: non è solo l'appartamento o la casa in sé e per sé, ma all'ambito domestico appartengono anche tutte le pertinenze dell'abitazione, ovvero ad esempio la soffitta, il giardino, la cantina e via discorrendo. Viene contemplato anche il caso in cui non si tratti di una soluzione abitativa indipendente ma, al contrario, sia afferente ad un condominio: in questo caso, quindi, sono considerate parti dell'abitazione anche tutti gli spazi comuni, come ad esempio l'androne piuttosto che l'ascensore o il pianerottolo. Infine, godono di copertura assicurativa anche le case scelte per le vacanze e le dimore temporanee: l'unica condizione è che si trovino in Italia e non all'estero.

Tradizionalmente, quest'assicurazione viene collegata alla figura della casalinga, perché è di solito quella che esercita la professione della cura della famiglia e dell'ambiente domestico; tuttavia non è così limitante la questione: la legge 493/1999 dichiara che devono stipulare questo contratto, in via obbligatoria, anche altre categorie di persone. Vediamo quali:

  • studenti in sede e fuori sede, nel caso in cui si occupino della loro dimora (casa di famiglia od alloggio nella città in cui studiano);
  • maggiorenni in attesa di prima occupazione e che, anche se solo momentaneamente, si prendono cura della propria casa e della propria famiglia;
  • pensionati, a patto che non abbiano più di 65 anni;
  • lavoratori in mobilità e/o in cassa integrazione;
  • cittadini stranieri che hanno domicilio e residenza in Italia ma che non hanno un lavoro;
  • lavoratori stagionali e lavoratori a tempo determinato: in questo caso la polizza deve coprire solo ed esclusivamente i periodi in cui non lavorano.

La quota va versata per intero, anche se la copertura assicurativa vale solo per i periodi di non lavoro: ciò avviene perché il premio non è frazionabile. Qualora una persona non potesse pagare l'assicurazione poiché in difficoltà economica, la sua quota verrà coperta dallo Stato: in questa categoria rientrano persone che hanno un reddito inferiore ai 4.648,11 euro annui e che vivono in un nucleo familiare che abbia un reddito annuo inferiore ai 9.296,22 euro. La normativa stabilisce anche quali categorie di persone non si devono assicurare. Tra di esse rientrano i minorenni e gli over 65, i lavoratori socialmente utili, i titolari di una borsa lavoro, coloro che frequentano tirocini e corsi di formazione, i lavoratori part time e coloro che svolgono una professione religiosa (preti, suore, frati ecc).

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5 (basata su 52 voti)

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

News

pubblicato il 24 maggio 2023
Proteggersi con l'assicurazione casa a maggio 2023

Proteggersi con l'assicurazione casa a maggio 2023

Per proteggere il tuo immobile e le persone che ci...
pubblicato il 4 maggio 2023
Le assicurazioni casa più convenienti di maggio 2023

Le assicurazioni casa più convenienti di maggio 2023

A casa si pensa di stare al sicuro, tuttavia gli...
pubblicato il 15 marzo 2023
Bonus asilo nido 2023: sul sito dell'Inps si può cominciare a fare domanda
pubblicato il 21 febbraio 2023
Le migliori offerte assicurazione mutuo di inizio 2023

Le migliori offerte assicurazione mutuo di inizio 2023

L’assicurazione per il mutuo non è obbligatoria,...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968