Danno da fenomeno elettrico: cosa copre l'assicurazione
Il fenomeno elettrico riguarda tutte le problematiche che possono manifestarsi nel funzionamento di un impianto elettrico: sovratensioni o sottotensioni, scariche di corrente, cortocircuiti o sbalzi di tensione. Nel caso il fenomeno elettrico venisse ripetuto più volte, potrebbe causare dei seri danni all'impianto elettrico o al sistema di allarme.
Inoltre, potrebbe danneggiare tutta l'abitazione. Qualora un simile sinistro accadesse, bisognerebbe prepararsi a sborsare delle somme piuttosto elevate oppure attivare le clausole della polizza danno da fenomeno elettrico. Ci si può rivolgere anche alla compagnia che ha installato l'impianto, ma occorre dimostrare che quest'ultima abbia una responsabilità diretta in merito.
L'assicurazione da fenomeno elettrico può essere stipulata insieme all'assicurazione casa, viene prestata a primo rischio assoluto e ha un massimale variabile che spazia dai 500 euro ai 15 mila euro. La franchigia applicata è fissa. I danni coperti dalla polizza da fenomeno elettrico sono tutti quelli specificati.
L'assicurazione può intervenire nel caso dei problemi da sovratensione o di sottotensione, con la conseguente assenza della possibilità di usufruire dell'elettricità. Allo stesso modo vengono coperti i danni causati da problemi quali sbalzi di tensione e cortocircuiti, oltre che le scariche di corrente.
I clienti possono inserire nella polizza Incendio (di cui fa parte l'assicurazione Danni da fenomeno elettrico) anche delle altre clausole. Da notare che alcune assicurazioni risarciscono unicamente i danni all'impianto elettrico, mentre le altre coprono anche i danni all'abitazione o agli arredamenti.
Un requisito fondamentale per richiedere l'attivazione della copertura assicurativa è l'assenza della diretta responsabilità della società che si è occupata dell'installazione dell'impianto. Qualora il problema fosse stato causato da un errore umano, bisognerebbe rivolgersi alla ditta. Il problema di un simile approccio è la mancata possibilità di dimostrare che l'errore sia quello dei professionisti della società. Qualora non fosse possibile dimostrare la responsabilità diretta dell'azienda, occorrerà attivare l'assicurazione facendo l'esplicita richiesta alla compagnia. Tale richiesta va svolta successivamente alle avvenute riparazioni o all'acquisto del nuovo impianto.
A seconda della compagnia assicurativa presso la quale è stata sottoscritta la polizza, alla richiesta occorre aggiungere anche dei documenti, come la dichiarazione dell'avvenuto incidente firmata da un tecnico specializzato che certifichi la causa del danno. Alla richiesta occorre aggiungere anche le foto del prodotto e la ricevuta delle avvenute riparazioni oppure dell'acquisto di un nuovo impianto in sostituzione a quello danneggiato (ma solo nel caso in cui fosse irreparabile).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: