Serve assistenza?
02 55 55 111

Il beneficiario può essere una persona giuridica?

L'assicurazione sulla vita è un contratto stipulato tra un contraente e una compagnia assicurativa. Chi è il contraente? Il contraente si vincola a pagare un premio all'assicurazione che in cambio, al verificarsi di un certo evento, per esempio la morte della persona assicurata, liquiderà al beneficiario della polizza la somma pattuita.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Il beneficiario di una polizza sulla vita può essere una persona giuridica? Solitamente il beneficiario di una polizza è una persona fisica ma non è una prassi esclusiva. Ci sono casi di polizze sottoscritte in favore di un ente benefico, di una ONLUS e anche di persone giuridiche.

La normativa italiana in materia è molto chiara. Il Codice Civile, all'articolo 1882, stabilisce che una persona giuridica può essere il soggetto contraente e il beneficiario di una polizza vita. Dunque un'azienda può decidere di sottoscrivere una polizza in qualità di contraente per proteggersi dall'eventualità della perdita di risorse umane preziose. Allo stesso modo una persona fisica può definire una polizza vita in favore della banca con cui ha sottoscritto un mutuo. Al verificarsi dell'evento luttuoso, ossia la morte dell'assicurato, la banca verrà liquidata, magari alleggerendo i legittimi eredi dell'assicurato dal pagamento del mutuo, nel caso non siano in grado di far fronte all'impegno sottoscritto con l'istituto di credito.

Ovviamente al momento della stipula dell'assicurazione vita in favore di una persona giuridica il contraente dovrà indicare la ragione sociale e il numero di partita IVA del beneficiario. È chiaro il motivo per cui una persona giuridica non potrà mai essere beneficiaria: un'azienda o una banca possono fallire o chiudere ma non possono morire fisicamente.

Perché un'azienda dovrebbe decidere di assicurare una sua risorsa diventando beneficiaria della polizza sulla vita di un suo dipendente? Un'azienda che abbia in una sua risorsa umana l'elemento di massimo valore, si pensi al ruolo chiave di un creativo nelle aziende pubblicitarie, può sentire la necessità di tutelarsi nel caso di decesso di tale preziosa risorsa. La morte del miglior "creativo" sul mercato può rappresentare un evento fatale per la sopravvivenza di un'agenzia. La stessa dunque può decidere di tutelare se stessa garantendosi la possibilità di incamerare una somma di denaro che la metta al riparo dalle perdite, nell'attesa di individuare una risorsa che prenda il posto di quella deceduta.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968