Serve assistenza?
02 55 55 111

Perché la polizza incendio esclude i danni da fenomeno elettrico?

Quando si stipula una polizza per la casa bisogna leggere attentamente le clausole del contratto per comprendere le garanzie effettivamente previste.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Copertura incendio

Molti si chiedono come mai l'assicurazione esclude i danni che derivano dal fenomeno elettrico. Per rispondere a questo quesito bisogna capire la differenza tra fulmine e fenomeno elettrico. Il primo viene provocato dalle scariche elettriche presenti nell'atmosfera, mentre il secondo da quelle elettromagnetiche. Entrambi possono provocare un cortocircuito, ovvero una variazione di corrente, una sovratensione o un arco voltaico. Trattasi di fenomeni che a loro volta determinano il guasto degli elettrodomestici in casa, oltre che incendi e altri danni più o meno importanti.

Patto speciale

Solitamente la polizza incendio copre soltanto i danni che derivano in maniera diretta dai fulmini e non dai fenomeni elettrici. Inoltre, a differenza di quello che si potrebbe pesare, secondo le statistiche questi danni da fulmini sono abbastanza ricorrenti. Esistono tuttavia delle polizze assicurative che tutelano i sottoscrittori anche in caso di fenomeni elettrici. In queste ipotesi il contratto assicurativo prevede un patto speciale sottoscritto dal contraente e dalla compagnia di assicurazione. Quando la polizza include questa copertura l'utente potrà ottenere il ristoro dei danni anche in caso di corto circuito, scostamento dell'intensità di corrente, repentino aumento della tensione e scariche accidentali fra due o più parti dell'impianto. Il fenomeno elettrico, in base all'entità, potrà provocare guasti al televisore, malfunzionamenti al quadro elettrico, alle prese di casa e molto altro ancora.

In conclusione

In definitiva la polizza incendio sulla casa permette di ottenere un risarcimento solo nel caso di danni derivanti dai fulmini, salvo che il contratto preveda un patto speciale che includa anche il fenomeno elettrico. Prima della sottoscrizione del contratto occorre dunque informarsi con la propria compagnia sulle garanzie, per evitare spiacevoli sorprese. Tenuto conto delle proprie esigenze è sempre meglio scegliere una polizza incendio con copertura ad ampio raggio.

Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968