Serve assistenza?
02 55 55 111

P.I.R. è un acronimo che significa Piano Individuale di Risparmio. È rivolto a tutti i privati che desiderano investire i propri risparmi in titoli italiani, ottenendone dei profitti e supportando, contestualmente, l'economia nazionale.

Il P.I.R. è un piano d'investimento e risparmio, non soggetto a tassazione. Questo beneficio fiscale è stato introdotto per invogliare i piccoli e grandi risparmiatori italiani a investire in titoli nazionali, utili al supporto dell'economia. Le regole alle quali attenersi sono poche e molto semplici:

  • l'investimento minimo deve essere di 500 euro, mentre non ci sono limitazioni sulle cifre massime;
  • il 70-80% del capitale investito deve essere impiegato per acquistare titoli di aziende italiane;
  • i capitali e i profitti ottenuti non sono soggetti a tasse.

Il funzionamento dei P.I.R. è identico a quello di tutti i piani d'investimento che si basano sull'acquisto di azioni e obbligazioni. Si ottengono profitti, in percentuale al capitale investito, se le aziende in oggetto salgono in quotazione e si perde denaro se le stesse scendono, in base ai movimenti dei flussi di mercato. Tuttavia, si tratta di investimenti ritenuti a basso rischio e a medio profitto sul lungo termine. Questo vuol dire che chi investe in P.I.R. ha pochissime possibilità di perdere denaro ma ottime prospettive di profitti, anche se meno remunerativi rispetto ad investimenti a più ampia scala, magari puntando su aziende internazionali. I motivi per i quali scegliere un P.I.R. per investire i propri risparmi sono sostanzialmente due:

  • volontà di scegliere uno strumento finanziario a basso rischio;
  • motivazioni etiche.

Oggigiorno, lasciare i risparmi su un semplice conto corrente implica più spese che profitti, dato che le banche non concedono più buone percentuali di interessi. L'alternativa è l'investimento che però, spesso, spaventa per il rischio che comporta. Il P.I.R. rappresenta il compromesso ideale, perché ha un margine di rischio decisamente basso ma offre la possibilità di guadagnare qualcosa e arrotondare il proprio capitale di risparmio. La motivazione etica riguarda l'impegno di ogni singolo risparmiatore a contribuire alla ripresa della piccola e media azienda italiana, quindi a risollevare l'economia nazionale che sta vivendo un momento di difficoltà, di cui tutti siamo a conoscenza.

Polizze Viaggio: sconti fino al 20%
Polizze Viaggio: sconti fino al 20%

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968