Serve assistenza?
02 55 55 111

Ci sono limiti d'età per stipulare una polizza vita?

L’età anagrafica è uno dei parametri che le compagnie assicuratrici prendono in considerazione al momento della sottoscrizione di una polizza vita. Infatti, è certamente rilevante nel valutare l’oggettivo fattore di rischio della stessa polizza assieme ad altri aspetti altrettanti importanti quali il lavoro svolto, se si fa abuso di alcol, se si è fumatori e via dicendo.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Tra l’altro ci sono alcune compagnie che nel valutare il rischio di una specifica polizza, calcolano l’età anagrafica massima in funzione degli altri aspetti tra cui anche lo stile di vita o se magari vengono praticati degli sport estremi come ad esempio l’alpinismo. Entrando maggiormente nella questione, è opportuno sottolineare che nella stipula di una polizza vita non è scontato che il contraente e l’assicurato debbano per forza coincidere. Nello specifico se assicurato e contraente non sono la stessa persona, allora per il contraente non c’è alcun vincolo in termini di età anagrafica se non la maggiore età.

È ovvio che l’attore più importante nell’ambito di una stipula di una polizza vita sia l’assicurato. Tuttavia non vi è una ‘regola’ ben precisa ed ossia il limite di età anagrafica per questo genere di prodotti assicurativi, viene valutato caso per caso. Molto dipende dalla tipologia di polizza ed ossia se prevede il decesso dell’assicurato oppure se si dovesse palesare una invalidità (permanente oppure temporanea). Inoltre, come già evidenziato nel precedente paragrafo, ci sono una serie di fattori che possono influire nella valutazione del rischio come il consumo di alcol, la pratica di sport estremi, un lavoro particolarmente rischioso, una certa predisposizione clinica verso particolari patologie e via dicendo. In aggiunta, può capitare che una determinata compagnia assicuratrice possa permettere la sottoscrizione di una polizza ad una persona di una certa età mentre presso un’altra compagnia, per il medesimo assicurato, non ne venga consentita la stipula. Insomma, non ci sono dei vincoli anagrafici validi a priori ma chiaramente oltre i 60 anni dell’assicurato, risulta più complicato trovare compagnie disponibili alla stipula della polizza o che quanto meno non si riservino alcuni diritti di cautelativi come, ad esempio, un’approfondita visita medica annuale.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968