logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Posso stipulare una polizza vita senza visita medica?

Di solito la polizza sulla vita contempla il pagamento di un capitale da parte della compagnia assicurativa, in caso di decesso dell'assicurato. Tuttavia quasi sempre prima di sottoscrivere l'assicurazione il soggetto contraente deve sottoporsi a una visita medica che ne monitori lo stato di salute. Ci sono però dei casi in cui la visita medica non è obbligatoria.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

La visita medica deve verificare le reali condizioni di salute di chi vuole assicurarsi. È necessario da parte della compagnia accertarsi che non siano in corso, anche a insaputa della persona, patologie o qualunque fattore che possa determinare un rischio di morte per l'assicurato. Rischio di decesso che è il motivo per cui viene richiesta la polizza. La visita dunque può costituire un elemento di grande rilevanza per stabilire non solo il premio ma anche il capitale che deve essere assicurato. Solitamente il check-up prevede la misurazione di:

  • IMC: acronimo dell'indice della massa corporea:
  • circonferenza dell'addome;
  • glicemia, trigliceridi e colesterolo;
  • pressione diastolica e sistolica.

Tuttavia, come premesso, la visita medica non è sempre necessaria. In talune circostanze la compagnia assicurativa si tutela facendo sottoscrivere al cliente una dichiarazione che ne attesta, sotto la sua responsabilità, la buona salute; alcune compagnie richiedono anche la compilazione di un modulo questionario. In questo caso però la garanzia varrà per un periodo di tempo limitato ai 6 mesi.

Quando è obbligatoria la visita medica? È necessaria solo in determinate situazioni che dipendono:

  • dal capitale assicurato: in alcuni casi la quota non deve superare i 100 milioni;
  • dalla durata della polizza vita;
  • dalle condizioni psico-fisiche dell'assicurato: nel caso in cui siano acclarate malattie, condizioni patologiche, ecc;
  • dall’età e dallo stile di vita della persona: alcune assicurazioni stabiliscono un limite corrispondente ai 60 anni dell'assicurato; le persone con più di 60 anni devono sottoporsi a visita medica.

Nel caso in cui la compagnia assicurativa non valuti indispensabile il check-up medico e, di conseguenza, non chieda al soggetto di sottoporsi alla visita, sarà sufficiente compilare il modulo questionario che la stessa compagnia assicurativa fornisce. Può anche capitare che sia sufficiente una dichiarazione della persona che, sotto la sua responsabilità, dichiari di essere in salute e di non essere affetto da alcuna patologia.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: