Se muore il contraente, cosa succede?
Quando si sottoscrive una polizza sulla vita l'evento della morte dell'assicurato è considerata una possibilità al cui verificarsi scatterà un beneficio economico per il beneficiario. Ma cosa accade se muore il contraente di una polizza vita? E se contraente e assicurato sono la stessa persona?
Al verificarsi della premorienza assicurazione la compagnia paga il capitale accumulato fino a quel momento con l'aggiunta della eventuale rivalutazione.
Ovviamente si creano delle conseguenze sia per l'assicurato che per la persona che verrà compensata in seguito all'evento funesto, ossia il beneficiario. Se il premio non è stato finito di pagare bisognerà individuare il soggetto o i soggetti che saranno tenuti a onorare il contratto di assicurazione.
C'è infine un'eventualità che non è da escludere nel caso di morte del contraente. Ossia che nel caso in cui il contraente e l'assicurato non coincidano, il contraente prima di morire abbia firmato un documento di suo pugno, in cui decide di lasciare la contraenza a un altro soggetto qualora sopraggiunga la sua morte prima dei termini previsti dal contratto. Per essere valida la scrittura privata dovrà essere firmata anche dal contraente che gli succede.
Per rispondere alle varie domande bisogna prendere dunque in esame due possibilità: 1 La persona che ha sottoscritto la polizza vita coincide con l'assicurato: alla morte del contraente/assicurato la compagnia assicurativa è tenuta a pagare, nelle modalità previste dalla polizza, il capitale al beneficiario oppure ai beneficiari, nel caso in cui ce ne sia più di uno; 2 Il contraente della polizza e l'assicurato siano persone differenti: in questo caso alla morte del contraente quella che viene definita la contraenza dell'assicurazione sulla vita, ossia la titolarità della polizza, viene trasferita agli eredi.
C'è da dire che i premi non devono essere pagati obbligatoriamente dagli eredi. Le persone che discendono per prime, come titolarità, nel testamento possono individuare un'altra persona; allo stesso tempo un terzo può offrirsi di pagare il premio che è rimasto da onorare alla compagnia, nel caso in cui gli eredi si trovino nell'impossibilità di effettuare i pagamenti, come da contratto. Un'altra possibilità è che gli eredi riscattino la polizza oppure la lascino arrivare alla sua scadenza naturale.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Scatola nera auto
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni