logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quando si sottoscrive una polizza sulla vita l'evento della morte dell'assicurato è considerata una possibilità al cui verificarsi scatterà un beneficio economico per il beneficiario. Ma cosa accade se muore il contraente di una polizza vita? E se contraente e assicurato sono la stessa persona?

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Al verificarsi della premorienza assicurazione la compagnia paga il capitale accumulato fino a quel momento con l'aggiunta della eventuale rivalutazione.

Ovviamente si creano delle conseguenze sia per l'assicurato che per la persona che verrà compensata in seguito all'evento funesto, ossia il beneficiario. Se il premio non è stato finito di pagare bisognerà individuare il soggetto o i soggetti che saranno tenuti a onorare il contratto di assicurazione.

C'è infine un'eventualità che non è da escludere nel caso di morte del contraente. Ossia che nel caso in cui il contraente e l'assicurato non coincidano, il contraente prima di morire abbia firmato un documento di suo pugno, in cui decide di lasciare la contraenza a un altro soggetto qualora sopraggiunga la sua morte prima dei termini previsti dal contratto. Per essere valida la scrittura privata dovrà essere firmata anche dal contraente che gli succede.

Per rispondere alle varie domande bisogna prendere dunque in esame due possibilità: 1 La persona che ha sottoscritto la polizza vita coincide con l'assicurato: alla morte del contraente/assicurato la compagnia assicurativa è tenuta a pagare, nelle modalità previste dalla polizza, il capitale al beneficiario oppure ai beneficiari, nel caso in cui ce ne sia più di uno; 2 Il contraente della polizza e l'assicurato siano persone differenti: in questo caso alla morte del contraente quella che viene definita la contraenza dell'assicurazione sulla vita, ossia la titolarità della polizza, viene trasferita agli eredi.

C'è da dire che i premi non devono essere pagati obbligatoriamente dagli eredi. Le persone che discendono per prime, come titolarità, nel testamento possono individuare un'altra persona; allo stesso tempo un terzo può offrirsi di pagare il premio che è rimasto da onorare alla compagnia, nel caso in cui gli eredi si trovino nell'impossibilità di effettuare i pagamenti, come da contratto. Un'altra possibilità è che gli eredi riscattino la polizza oppure la lascino arrivare alla sua scadenza naturale.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: