Migliori mutui prima casa del 16/11/2025
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo importante, ma spesso anche una sfida economica significativa. La scelta del miglior mutuo prima casa può determinare un risparmio significativo nel lungo periodo, ma è essenziale valutare con attenzione i tassi sempre aggiornati per scegliere la proposta più vantaggiosa e in linea con le proprie esigenze.
Su Facile.it puoi confrontare i tassi sui mutui prima casa proposti dalle nostre banche partner, tra i maggiori istituti di credito operanti sul mercato italiano, per scegliere il mutuo prima casa più conveniente per te e realizzare finalmente il tuo sogno di acquistare casa!
Migliori Mutui prima casa di oggi

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,31%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,15%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Tasso del mutuo prima casa: fisso, variabile o misto?
Nel 2025 il mercato dei mutui prima casa sta attraversando un contesto particolare, con tassi d'interesse in ribasso rispetto agli anni precedenti. Il tasso variabile, dopo la stabilizzazione dei tassi apportata dalla BCE, è tornato ad essere più conveniente del fisso, sebbene non offra la stessa certezza sull'importo della rata nel lungo periodo.
In generale, il mutuo a tasso fisso resta la scelta preferibile per chi desidera certezza e stabilità nell'acquisto della prima casa, poiché permette di evitare sorprese future sull'importo della rata. Tuttavia, chi è disposto ad accettare una certa dose di rischio potrebbe trovare nel mutuo variabile un'opzione interessante, puntando sulla probabile situazione di stabilità che si registrerà nel medio periodo.
In questo scenario, anche i mutui prima casa a tasso misto, che prevedono una fase iniziale a tasso fisso e successivamente variabile, rappresentano una via intermedia apprezzata da chi cerca un equilibrio tra sicurezza e opportunità di risparmio.
Migliori offerte di mutuo prima casa a tasso fisso
BANCA | TIPOLOGIA | TASSO | TAEG | RATA MENSILE |
|---|---|---|---|---|
BNL | Acquisto prima casa | 2,75% (Tasso finito) | 3,70% | 271,08 |
Crédit Agricole Italia | Acquisto prima casa | 2,75% (Tasso finito) | 3,20% | 271,08 |
Intesa Sanpaolo | Acquisto prima casa | 2,78% (Tasso finito) | 3,00% | 271,82 |
Simulazione di mutuo prima casa a tasso fisso per un importo pari a 50.000 euro con un piano di rimborso in 20 anni. Si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati calcolando un preventivo e indicando i corretti dati.
Migliori offerte di mutuo prima casa a tasso variabile
BANCA | TIPOLOGIA | TASSO | TAEG | RATA MENSILE |
|---|---|---|---|---|
Banca Monte dei Paschi di Siena | Acquisto prima casa | 2,19% (Euribor 1M + 0,30%) | 2,61% | 257,47 |
Banca Monte dei Paschi di Siena | Acquisto prima casa | 2,29% (Euribor 1M + 0,40%) | 2,71% | 259,87 |
CheBanca! Gestione Online | Acquisto prima casa | 2,31% (Euribor 3M + 0,30%) | 2,96% | 260,35 |
Simulazione di mutuo prima casa a tasso variabile per un importo pari a 50.000 euro con un piano di rimborso in 20 anni. Si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati calcolando un preventivo e indicando i corretti dati.
Come scegliere il miglior mutuo prima casa per te
Il mutuo prima casa è una forma di finanziamento dedicata a chi acquista un immobile da utilizzare come abitazione principale di residenza, e non a chi acquista casa per la prima volta, come si potrebbe pensare. Rispetto ai mutui per seconde case o per immobili acquistati a fini di investimento, presenta alcune condizioni agevolate, sia in termini di tassi che di accesso a fondi di garanzia statali.
Nella valutazione delle offerte migliori per un mutuo prima casa, un errore comune è quello di soffermarsi unicamente sul tasso d'interesse. Scegliere il mutuo prima casa più conveniente, infatti, non significa solo ottenere la rata più bassa, ma anche minimizzare i costi totali, sfruttare eventuali agevolazioni fiscali e mantenere flessibilità nel lungo periodo.
La valutazione deve quindi considerare numerosi aspetti, come:
- il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che rappresenta il costo reale del finanziamento, comprensivo di spese di istruttoria, perizia, tasse ipotecarie e assicurazioni obbligatorie;
- la durata del finanziamento;
- il Loan To Value (LTV);
- le condizioni contrattuali;
- eventuali opzioni di rinegoziazione o surroga.
Il TAEG, in particolare, è l'indicatore più utile per confrontare in modo oggettivo le offerte, poiché sintetizza in un solo valore il costo totale del mutuo prima casa, con tutti gli oneri aggiuntivi, rendendo più facile la valutazione anche tra mutui con condizioni differenti.
Le spese accessorie legate al mutuo sono infatti un elemento spesso sottovalutato, ma possono incidere sensibilmente sul costo complessivo del finanziamento. Oltre agli interessi, è fondamentale considerare:
- le spese di istruttoria;
- i costi di perizia tecnica;
- le tasse ipotecarie;
- le assicurazioni obbligatorie richieste dalla banca.
Anche la durata del mutuo influisce in modo significativo sulla sostenibilità della rata. Molti scelgono durate lunghe, come 30 o 35 anni, per avere rate più contenute, ma va ricordato che una durata più lunga comporta un esborso complessivo più elevato in termini di interessi. Al contrario, durate più brevi riducono gli interessi totali, ma richiedono una maggiore capacità di rimborso mensile, perché la rata sarà più alta.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è la percentuale di finanziamento rispetto al valore dell'immobile (Loan to Value). Nella maggior parte dei casi, il loan to value del mutuo prima casa può arrivare fino all'80%, ma minore è il LTV del mutuo prima casa, minore sarà anche il tasso applicato dalla banca. Se si ha la possibilità di anticipare una somma consistente per l'acquisto dell'immobile, quindi, vale la pena investire quel denaro nell'acquisto e ridurre la quota finanziata tramite il mutuo.
Nella scelta del miglior mutuo prima casa, quindi, bisogna sempre valutare attentamente non solo la rata, ma tutti gli elementi del mutuo e le condizioni contrattuali nel complesso.
Mutui prima casa al 100% e per under 36
Per chi non dispone di alcuna somma da anticipare, è comunque possibile ottenere mutui anche fino al 100% del valore immobiliare grazie al Fondo di Garanzia Consap. Il Fondo è pensato per supportare in particolare alcune categorie, tramite la garanzia statale che offre sui mutui per giovani under 36 o per nuclei familiari con ISEE basso.
Per accedere ai mutui prima casa al 100%, tuttavia, è spesso richiesta la presentazione di garanzie aggiuntive, come una polizza fideiussoria o la nomina di un terzo garante. Le banche tendono a essere più selettive nel concedere finanziamenti integrali, soprattutto se in assenza di coperture statali.
Confronta i migliori mutui su Facile.it
- Migliori mutui a tasso fisso
- Migliori mutui a tasso variabile
- Migliori mutui surroga
- Migliori mutui da 50.000€
- Migliori mutui da 60.000€
- Migliori mutui da 80.000€
- Migliori mutui da 100.000€
- Migliori mutui da 120.000€
- Migliori mutui da 150.000€
- Migliori mutui da 200.000€
- Migliori mutui da 300.000€
- Migliori mutui al 100%
- Migliori mutui al 95%
- Migliori mutui al 90%
- Migliori mutui all'80%
Domande frequenti
Dove trovare le migliori offerte per un mutuo prima casa?
Sebbene le banche stesse offrano il supporto di un consulente finanziario o la possibilità di accendere il mutuo anche online, tramite i propri siti ufficiali, la strategia migliore è sempre quella di confrontare più offerte tramite portali di comparazione, che spesso offrono anche sconti dedicati e la consulenza gratuita di un esperto per scegliere il mutuo prima casa più vantaggioso e più adatto alle proprie esigenze.
Posso ottenere un mutuo prima casa senza anticipo?
Sì, grazie al Fondo di Garanzia Consap è possibile ottenere mutui fino al 100% del valore dell'immobile, soprattutto per giovani under 36 o famiglie con ISEE entro determinati limiti.
È meglio una durata lunga o corta per il mutuo prima casa?
Una durata lunga consente di abbassare la rata mensile, ma comporta un costo totale degli interessi più elevato. Se la tua situazione finanziaria lo consente, una durata più breve ti farà risparmiare notevolmente nel lungo periodo.
Come posso confrontare le offerte di mutuo prima casa nel modo più efficace?
Utilizzare portali di comparazione online ti permette di avere una panoramica immediata delle offerte più vantaggiose. Puoi simulare rate, confrontare costi totali e ricevere consulenze personalizzate senza impegno.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 16/11/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 16/11/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 16/11/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui












Guide ai mutui







Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.