logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Compra casa a rate senza mutuo: come funziona

persona tiene modellino di casa in mano

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    Comprare senza mutuo è possibile con formule come la vendita a rate o il rent to buy.

    1

    Comprare senza mutuo è possibile con formule come la vendita a rate o il rent to buy.

  2. 2

    La proprietà dell’immobile si trasferisce generalmente solo al pagamento dell’ultima rata.

    2

    La proprietà dell’immobile si trasferisce generalmente solo al pagamento dell’ultima rata.

  3. 3

    Farsi assistere da un notaio è fondamentale per garantire tutele legali e chiarezza contrattuale.

    3

    Farsi assistere da un notaio è fondamentale per garantire tutele legali e chiarezza contrattuale.

Comprare casa a rate senza mutuo è una modalità alternativa di acquisto programmato di un immobile senza dover ricorrere a un finanziamento bancario. Invece di versare subito l’intero prezzo o di accendere un mutuo, si concorda un pagamento dilazionato nel tempo direttamente con il venditore. Si tratta di una vera e propria compravendita a rate: paghi periodicamente, entri nel godimento dell’immobile e, a seconda della formula scelta, la proprietà si trasferisce subito o solo all’ultima rata.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Sommario

Che cos’è l’acquisto a rate senza mutuo?

È una modalità alternativa per comprare casa senza ricorrere a un finanziamento bancario. Invece di versare subito l’intero prezzo o di accendere un mutuo, si concorda un pagamento dilazionato nel tempo direttamente con il venditore. Si tratta di una compravendita a rate, dove puoi godere dell’immobile e diventare proprietario solo all’ultima rata, a seconda della formula scelta.

Differenze tra mutuo e acquisto a rate

Con il mutuo:

  • la banca eroga il capitale e il venditore riceve il prezzo per intero al rogito;
  • diventi subito proprietario;
  • paghi ogni mese la rata alla banca, comprensiva di interessi, spesso con garanzie come l’ipoteca.

Con l’acquisto a rate senza mutuo:

  • paghi a rate direttamente al venditore;
  • a seconda del contratto, puoi entrare da subito nel possesso dell’immobile;
  • nella vendita con riserva di proprietà, la proprietà si trasferisce solo al pagamento dell’ultima rata.

Principali modalità per comprare casa senza mutuo

Vendita con riserva di proprietà

È disciplinata dall’art. 1523 c.c. e consente di stipulare una compravendita a rate in cui:

  • l’acquirente ottiene subito la consegna e il godimento dell’immobile;
  • il prezzo si paga a rate direttamente al venditore;
  • la proprietà si trasferisce solo con il pagamento dell’ultima rata.

Vantaggi per l’acquirente

  • Eviti il rapporto con la banca, gli interessi del mutuo e le garanzie tipiche come l’ipoteca.
  • Possesso immediato dell’immobile.
  • IMU a carico del venditore fino al trasferimento della proprietà.

Rischi e attenzioni

  • Assumi i rischi del bene dal momento della consegna: sei responsabile dei danni all’immobile, anche se non sei ancora proprietario.
  • Se non paghi, la risoluzione non scatta per una sola rata che non superi l’ottava parte del prezzo; oltre tale limite, il venditore può agire per la risoluzione.
  • In caso di risoluzione per inadempimento, il venditore deve restituire le rate già versate, trattenendo una quota per danni o un equo compenso per l’uso.
  • L’atto è trascritto a tuo favore: risulti verso i terzi come acquirente con menzione della riserva, che si cancella alla fine, al saldo dell’ultima rata.

Rent to buy (affitto con riscatto)

Il rent to buy è un contratto di affitto finalizzato alla futura vendita. Paghi un canone in cui una quota costituisce anticipo sul prezzo. Alla scadenza, puoi acquistare l’immobile usando la parte dei canoni già versati come anticipo. Puoi anche rinunciare all’acquisto.

  • Per chi: utile se vuoi vivere da subito nell’immobile e hai bisogno di tempo per accumulare capitale o migliorare la tua situazione finanziaria.
  • Pro: accesso immediato alla casa desiderata con liquidità iniziale limitata.
  • Contro: canone più alto rispetto a un affitto standard; se non concludi l’acquisto, rischi di perdere quanto versato come quota prezzo.

Accordi diretti con il venditore

Comprendono intese negoziate caso per caso per rateizzare il prezzo e disciplinare tempi e tutele. Una forma tipica è la vendita con condizione risolutiva:

  • diventi subito proprietario, ma il contratto prevede che, se non completi i pagamenti, il venditore può riacquisire l’immobile;
  • pro: proprietà immediata e possibilità di personalizzare l’immobile;
  • contro: se non paghi, rischi di perdere possesso e importi versati.

Nei patti è possibile inserire clausole su gestione dei danni, uso dell’immobile e sorte delle rate in caso di inadempimento.

Vantaggi e rischi dell’acquisto a rate

Vantaggi

  • Eviti il mutuo, i relativi interessi e le garanzie bancarie.
  • Possesso immediato della casa nelle formule che lo prevedono.
  • Possibilità di pagare a rate direttamente al venditore.

Rischi

  • Nella riserva di proprietà non diventi subito proprietario: il trasferimento avviene solo all’ultima rata.
  • Assunzione dei rischi del bene dal momento della consegna.
  • In caso di inadempimento, possono scattare la risoluzione del contratto e la perdita di parte delle somme versate, secondo quanto pattuito.
  • Nel rent to buy il canone può essere più alto e, se non acquisti, perdi la quota imputata a prezzo.

Aspetti legali e fiscali da conoscere

Contratti e ruolo del notaio

Il notaio può suggerire la soluzione più idonea e redigere l’atto, spiegando effetti e tutele.
Nella vendita con riserva di proprietà, l’atto è trascritto a favore dell’acquirente con menzione della riserva, che si cancella al saldo dell’ultima rata.
Senza mutuo, risparmi i costi del relativo atto notarile. Restano dovuti:

  • onorario notarile per la compravendita più IVA;
  • imposta di registro e imposte fisse previste per un normale atto di compravendita.

Tutela dell’acquirente

Il venditore non può cambiare idea dopo la stipula; valgono le clausole di contratto e gli effetti della trascrizione.
In caso di mancato pagamento:

  • la singola rata che non superi l’ottava parte del prezzo non provoca la risoluzione;
  • oltre tale limite, il venditore può chiedere la risoluzione; la proprietà resta a lui;
  • se il contratto si risolve per inadempimento dell’acquirente, il venditore restituisce le rate già versate, detraendo i danni e/o un equo compenso per l’uso, salvo diverso patto.

Consigli pratici per chi vuole comprare senza mutuo

  • Valuta formule come vendita con riserva di proprietà o rent to buy per comprare casa a rate senza mutuo.
  • Definisci con chiarezza rate, durata, eventuali acconti e cosa accade in caso di ritardo o mancato pagamento.
  • Inserisci clausole trasparenti su responsabilità per danni e uso dell’immobile.
  • Richiedi l’assistenza di un notaio e, se necessario, di un’agenzia immobiliare esperta o di un commercialista per scegliere la formula più adatta e tutelare i tuoi interessi.
  • Considera costi e imposte della compravendita e il risparmio dovuto all’assenza del mutuo.

Domande frequenti

È davvero più conveniente del mutuo?

Può esserlo, perché eviti gli interessi del mutuo e i costi del relativo atto notarile. Restano comunque le spese dell’atto di compravendita (onorario più IVA, imposta di registro e imposte fisse). La convenienza dipende dalle condizioni pattuite con il venditore e dalla formula scelta.

Cosa succede se non riesco a pagare le rate?

Il mancato pagamento di una rata che non superi l’ottava parte del prezzo non comporta la risoluzione. Se superi tale limite, il venditore può chiedere la risoluzione del contratto e trattenere una parte delle somme a titolo di danni o compenso per l’uso, salvo diverso patto tra le parti. Nella vendita con condizione risolutiva, il venditore può riacquisire l’immobile.

Posso accedere ad agevolazioni fiscali?

Il riferimento riguarda i costi tipici di una compravendita: onorario notarile più IVA, imposta di registro e imposte fisse. Non sono indicate specifiche agevolazioni. Per valutare il tuo caso, rivolgiti a un notaio o professionista di fiducia.

17 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Migliori Mutui prima casa di oggi

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,42%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure
La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 16 ottobre 2025
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Le ultime notizie sui bonus edilizi 2026 indicano un bivio tra proroga e riduzione delle detrazioni. La normativa 2025 prevede oggi detrazioni al 50% per la ristrutturazione dell’abitazione principale e al 36% per le seconde case.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 15 ottobre 2025.
pubblicato il 15 ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
A ottobre 2025 la media dei tassi per la surroga del mutuo si attesta tra il 2,7 % e il 4 %, in un mercato in lieve stabilizzazione. Analizziamo l’andamento dei tassi e perché confrontare le proposte su Facile.it è importante per ottenere condizioni davvero vantaggiose.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Il 2025 vede un mercato immobiliare in ripresa, trainato dalla domanda dei giovani e da condizioni di accesso al credito favorevoli. Spicca la preferenza per gli immobili datati rispetto alle nuove costruzioni e la tendenza ad accendere mutui green o per ristrutturazione. Facile.it vi spiega come sta cambiando il profilo di chi oggi richiede un mutuo.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 14 ottobre 2025.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 10 ottobre 2025.