Serve assistenza?
02 55 55 5

Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile

Nel calcolo degli interessi del mutuo confluiscono tutti gli elementi che costituiscono il contratto di finanziamento: l'importo del capitale concesso in prestito, la durata del finanziamento e il tasso di interesse nominale. Il tasso d'interesse mutuo viene solitamente distinto tra tasso fisso e tasso variabile, a seconda che il suo valore resti immutato o vari con il passare del tempo.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Il tasso fisso viene scelto nel momento in cui si sottoscrive il contratto e non varia per tutta la durata del mutuo. Ciò permette il calcolo dell'interesse sul mutuo a tasso fisso e la redazione del relativo piano di ammortamento già nel momento iniziale del finanziamento. Il tasso fisso applicato al cliente è determinato dalla banca tenendo conto del valore del tasso IRS (Interest Rate Swap) del periodo, vale a dire del tasso medio applicato dalle banche alle operazioni di swap effettuate a copertura del rischio di interesse.

Nel caso dei mutui on line e tradizionali a tasso variabile, invece, il calcolo della rata del mutuo viene ridefinito a seconda delle variazioni che subisce il tasso di interesse di riferimento a cui è legato. Generalmente, il tasso di riferimento è l'Euribor (Euro Inter Bank Offered Rate), il tasso medio applicato alle operazioni di scambi finanziari interbancari. In altri casi il tasso preso a riferimento è il tasso BCE, il tasso a cui la Banca Centrale Europea concede finanziamenti alle banche dell'Eurozona.

Il tasso di interesse effettivamente applicato al mutuo, ad esempio al mutuo prima casa, è determinato sommando il valore del tasso di riferimento del periodo con la percentuale di spread fissata dalla banca creditrice. Il calcolo degli interessi sul mutuo permette, da un lato, di poter valutare l'onerosità dell'operazione di prestito e, dall'altro lato, permette di definire il piano di rimborso, sintetizzato nel piano di ammortamento del mutuo.

Calcolo interessi mutuo: simulazione

Qui di seguito riportiamo una panoramica dei tassi d'interesse (fisso e variabile) legati alla richiesta di un finanziamento di importo pari a 100.000 euro:

FINANZIARIAIMPORTO RICHIESTOTASSO INTERESSIRATATANTAEG
IW Bank100.000€tasso fisso367,89€0,80%0,90%
Banco BPM100.000€tasso fisso365,66€0,75%0,93%
Credem100.000€tasso variabile345,22€0,60%0,28%
Crédit Agricole Italia100.000€tasso variabile354,98€0,51%0,65%

Simulazione effettuata utilizzando il comparatore Facile.it con richiesta per un mutuo prima casa per un importo pari a 100.000 euro, per acquisto di un immobile dal valore di 200.000 euro e con un piano di rimborso in 25 anni: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5 (basata su 66 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Calcola rata mutuo

News

pubblicato il 2 febbraio 2020
I tassi medi applicati sui mutui a tasso variabile a inizio 2020

I tassi medi applicati sui mutui a tasso variabile a inizio 2020

Su quali valori si è attestato mediamente il tasso...
pubblicato il 24 gennaio 2020
Trend mutui a tasso fisso: i tassi medi applicati a inizio 2020

Trend mutui a tasso fisso: i tassi medi applicati a inizio 2020

Su quali valori si è attestato mediamente il tasso...
pubblicato il 27 giugno 2019
In calo le richieste di mutui nonostante i tassi bassi

In calo le richieste di mutui nonostante i tassi bassi

Tassi ai minimi, prezzo dell’immobiliare stabile...
pubblicato il 14 giugno 2019
I migliori mutui seconda casa di giugno 2019

I migliori mutui seconda casa di giugno 2019

Investire i risparmi nel mattone è un’opzione che...

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968