Nel calcolo degli interessi del mutuo confluiscono tutti gli elementi che costituiscono il contratto di finanziamento: l'importo del capitale concesso in prestito, la durata del finanziamento e il tasso di interesse nominale. Il tasso d'interesse mutuo viene solitamente distinto tra tasso fisso e tasso variabile, a seconda che il suo valore resti immutato o vari con il passare del tempo.
Il tasso fisso viene scelto nel momento in cui si sottoscrive il contratto e non varia per tutta la durata del mutuo. Ciò permette il calcolo dell'interesse sul mutuo a tasso fisso e la redazione del relativo piano di ammortamento già nel momento iniziale del finanziamento. Il tasso fisso applicato al cliente è determinato dalla banca tenendo conto del valore del tasso IRS (Interest Rate Swap) del periodo, vale a dire del tasso medio applicato dalle banche alle operazioni di swap effettuate a copertura del rischio di interesse.
Nel caso dei mutui on line e tradizionali a tasso variabile, invece, il calcolo della rata del mutuo viene ridefinito a seconda delle variazioni che subisce il tasso di interesse di riferimento a cui è legato. Generalmente, il tasso di riferimento è l'Euribor (Euro Inter Bank Offered Rate), il tasso medio applicato alle operazioni di scambi finanziari interbancari. In altri casi il tasso preso a riferimento è il tasso BCE, il tasso a cui la Banca Centrale Europea concede finanziamenti alle banche dell'Eurozona.
Il tasso di interesse effettivamente applicato al mutuo, ad esempio al mutuo prima casa, è determinato sommando il valore del tasso di riferimento del periodo con la percentuale di spread fissata dalla banca creditrice. Il calcolo degli interessi sul mutuo permette, da un lato, di poter valutare l'onerosità dell'operazione di prestito e, dall'altro lato, permette di definire il piano di rimborso, sintetizzato nel piano di ammortamento del mutuo.
Qui di seguito riportiamo una panoramica dei tassi d'interesse (fisso e variabile) legati alla richiesta di un finanziamento di importo pari a 100.000 euro:
FINANZIARIA | IMPORTO RICHIESTO | TASSO INTERESSI | RATA | TAN | TAEG |
---|---|---|---|---|---|
IW Bank | 100.000€ | tasso fisso | 367,89€ | 0,80% | 0,90% |
Banco BPM | 100.000€ | tasso fisso | 365,66€ | 0,75% | 0,93% |
Credem | 100.000€ | tasso variabile | 345,22€ | 0,60% | 0,28% |
Crédit Agricole Italia | 100.000€ | tasso variabile | 354,98€ | 0,51% | 0,65% |
Simulazione effettuata utilizzando il comparatore Facile.it con richiesta per un mutuo prima casa per un importo pari a 100.000 euro, per acquisto di un immobile dal valore di 200.000 euro e con un piano di rimborso in 25 anni: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968