logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)

mutui news quali sono le citta dove costruire una casa costa di piu

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Nel mutuo SAL l'importo viene erogato dalla banca in più tranche

    1

    Nel mutuo SAL l'importo viene erogato dalla banca in più tranche

  2. 2

    Ogni tranche viene sbloccata a seguito di una perizia che certifica l'avanzamento del progetto

    2

    Ogni tranche viene sbloccata a seguito di una perizia che certifica l'avanzamento del progetto

  3. 3

    A seconda dell'entità e della durata dei lavori, sono disponibili alcune alternative al mutuo SAL

    3

    A seconda dell'entità e della durata dei lavori, sono disponibili alcune alternative al mutuo SAL

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Il mutuo SAL rappresenta una soluzione efficace per chi desidera costruire o ristrutturare casa gestendo il finanziamento in base al reale progresso dei lavori. Tuttavia, richiede pianificazione, documentazione precisa e una buona capacità di coordinamento tra banca, impresa e tecnico.

Prima di scegliere questa formula, quindi, bisogna valutarne attentamente i pro e i contro e le eventuali alternative disponibili. Approfondiamo tutti questi aspetti per aiutarti prendere una decisione consapevole.

Sommario

Cos'è un mutuo SAL e come funziona

Il mutuo SAL è una formula di mutuo in cui l'importo viene erogato in più tranche, concesse solo dopo la verifica dello stato di avanzamento dei lavori eseguiti.

Il mutuo SAL è destinato esclusivamente alla costruzione di un immobile o a progetti di ristrutturazione che richiedono specifici interventi e che comportano miglioramenti qualitativi e di valore all'immobile. Tecnicamente, il mutuo SAL è simile a un mutuo per l'acquisto di una casa: la banca valuterà la situazione finanziaria del richiedente e definirà il piano di ammortamento, considerando fattori come l'importo richiesto, la solidità del credito, la presenza di garanzie e il piano di pre-ammortamento scelto.

Ciò che distingue il mutuo SAL da altre forme di prestito sono i tempi di erogazione delle somme e la necessità di un perito, oltre al piano di pre-ammortamento che può aumentare i costi dell'ottenimento del prestito. Poiché questo tipo di mutuo tutela principalmente la banca, l'importo richiesto dal mutuatario viene erogato in più tranche solo dopo che un perito ha verificato il valore aggiunto all'immobile a seguito dei lavori.

Nel caso di nuova costruzione, il perito verifica lo stato dei lavori, la conformità alle normative, l'utilizzo dei materiali, e così via. Nelle ristrutturazioni, il perito può valutare l'ampliamento dell'edificio attraverso sopraelevazioni o modifiche alla planimetria, che aumentano il valore economico della costruzione preesistente. L'approvazione del perito è il passaggio preliminare per concedere la prima tranche del mutuo, che avviene quando i lavori (di costruzione o ristrutturazione) sono già in corso.

La caratteristica distintiva del mutuo SAL è il piano di pre-ammortamento, che prevede un periodo massimo di 36 mesi in cui il mutuatario paga gli interessi relativi all'importo prestato. Al termine del pre-ammortamento, entra in vigore il piano di rimborso del capitale effettivamente erogato, che include il valore delle tranche concesse dalla banca.

I requisiti per ottenere un mutuo SAL

Per accedere a un mutuo SAL è necessario soddisfare alcuni requisiti, sia dal punto di vista personale che tecnico:

  • il richiedente deve essere proprietario del terreno o dell’immobile su cui verranno eseguiti i lavori;
  • il richiedente deve disporre di tutta la documentazione edilizia in regola, come il progetto approvato e il permesso di costruire o ristrutturare;
  • il richiedente deve avere una capacità reddituale adeguata, che la banca valuterà, assicurandosi che la rata non superi il 30-35% del reddito familiare netto;
  • il richiedente deve fornire un preventivo dettagliato dei lavori, corredato da un piano di avanzamento redatto da un tecnico abilitato.

Durante il corso dei lavori, un perito incaricato dalla banca effettua verifiche periodiche per attestare l’effettivo stato di avanzamento e autorizzare così l’erogazione delle tranche successive.

Come si calcola l'ammontare del mutuo SAL?

L’importo complessivo del mutuo SAL viene stabilito sulla base del valore finale stimato dell’immobile e del costo totale dei lavori. In linea generale, la banca finanzia fino all’80% del valore finale, anche se in alcuni casi si può arrivare al 100% se vengono fornite garanzie aggiuntive.

Facciamo un esempio pratico: immaginiamo una coppia che decide di costruire casa su un terreno di proprietà. Il costo complessivo del progetto, comprensivo di materiali, manodopera e spese tecniche, è di 300.000€. La banca approva un mutuo SAL da 240.000€, pari all’80% del valore stimato dell’immobile finito.

L’erogazione potrebbe avvenire in quattro tranche, secondo il seguente schema:

  • Prima tranche (20%) – 60.000 €: erogata alla firma del contratto e all’avvio del cantiere, serve per coprire le prime spese: fondamenta, opere di scavo e gettata della platea.
  • Seconda tranche (30%) – 72.000 €: concessa dopo la realizzazione della struttura portante e del tetto. Un perito della banca effettua un sopralluogo e conferma che i lavori sono arrivati al 50% del totale.
  • Terza tranche (30%) – 72.000 €: erogata quando l’immobile è ormai in fase avanzata, con infissi installati e impianti completati. La perizia certifica che i lavori hanno raggiunto circa il 75% del progetto.
  • Quarta tranche (20%) – 36.000 €: concessa a lavori ultimati, dopo il collaudo finale e la consegna delle certificazioni di conformità.

In questo modo, la coppia riceve progressivamente i fondi necessari, evitando di indebitarsi per somme non ancora utilizzabili. Allo stesso tempo, la banca riduce il proprio rischio, finanziando solo ciò che è stato effettivamente realizzato.

Le differenze tra un mutuo SAL e un mutuo tradizionale

Caratteristica Mutuo SAL Mutuo tradizionale
Erogazione A stato di avanzamento lavori In un’unica soluzione
Destinazione Costruzione o ristrutturazione Acquisto immobile già esistente
Garanzia Ipoteche progressive sul valore dell’immobile in costruzione Ipoteche sull’immobile esistente
Perizie Obbligatorie per ogni erogazione Solo iniziale
Tempi di liquidazione Più lunghi Più rapidi

Il mutuo SAL risulta quindi più complesso dal punto di vista burocratico, ma è l’unica soluzione realmente adatta per chi sta realizzando un immobile da zero o per chi affronta lavori di ristrutturazione importanti. Il mutuo tradizionale, invece, è più lineare e veloce, pensato per chi acquista una casa già costruita.

Quali sono i rischi associati a un mutuo SAL?

Nonostante i suoi vantaggi, il mutuo SAL comporta alcuni rischi che è importante conoscere prima di firmare il contratto. Uno dei principali è legato ai ritardi nei lavori, che possono rallentare l’erogazione delle tranche successive e creare difficoltà di liquidità per il committente o per l’impresa edile. Anche gli aumenti imprevisti dei costi rappresentano un potenziale problema: se il preventivo iniziale si rivela troppo basso, la somma finanziata dalla banca potrebbe non essere sufficiente a coprire le spese effettive.

Un altro aspetto da considerare riguarda la dipendenza dalle perizie bancarie. Ogni erogazione è subordinata alla verifica del perito, che deve attestare il corretto stato di avanzamento dei lavori: eventuali valutazioni negative o ritardi nella perizia possono rallentare l’intero processo. 

Infine, chi sceglie un mutuo a tasso variabile deve tenere conto della possibilità che, nel corso dei lavori, le variazioni dei tassi possano incidere sul costo complessivo del finanziamento. Per ridurre questi rischi, è consigliabile pianificare attentamente le spese, affidarsi a professionisti qualificati e scegliere con cura l’istituto di credito con cui collaborare.

Quali sono le banche che offrono mutui SAL?

Diverse banche italiane offrono soluzioni dedicate ai mutui a stato avanzamento lavori. Tra le più note troviamo:

  • Intesa Sanpaolo, con il Mutuo Domus;
  • Banco BPM, che propone il Mutuo Tasso Fisso Last Minute Green;
  • BPER Banca, con il prodotto Mutuo A Tasso Fisso, richiedibile anche per nuove costruzioni;
  • Banco Desio, con il Mutuo D Evolution Green, finalizzato all'acquisto, ristrutturazione o costruzione della prima casa.

Le condizioni di questi prodotti possono variare molto da un istituto all’altro: cambiano i tassi, il numero di tranche e le modalità di perizia. Per questo motivo è sempre opportuno confrontare più preventivi e valutare con attenzione le offerte, i costi accessori e i tempi di erogazione.

Le alternative ai mutui SAL

Il mutuo SAL non è sempre la soluzione più adatta. Chi non ha necessità di finanziare una costruzione da zero o di seguire un lungo piano di lavori può orientarsi verso altre tipologie di finanziamento. Una delle opzioni più comuni è il mutuo tradizionale, ideale per chi acquista un immobile già esistente e desidera ricevere l’intera somma in un’unica erogazione.

Per chi deve affrontare lavori di entità più contenuta, come una ristrutturazione parziale, può essere più conveniente ricorrere a un prestito personale per ristrutturazione, che offre maggiore rapidità e meno vincoli tecnici, anche se a tassi generalmente più alti. 

In alternativa, alcune banche propongono un mutuo per ristrutturazione con erogazione unica, una via di mezzo tra il prestito personale e il mutuo edilizio, adatto per lavori di breve durata.

Infine, esistono strumenti come la cessione del quinto o gli incentivi fiscali legati all’efficienza energetica, che possono coprire parte delle spese senza dover necessariamente accendere un mutuo SAL. La scelta migliore dipende sempre dal tipo di progetto, dalla durata dei lavori e dalla propria situazione economica complessiva.

Offerte Mutuo Completamento Costruzione

Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo Facile - Tasso Fisso Penisola
Finalità
Completamento costruzione
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€
Rata mensile
279,81€
Prodotto
Mutuo A Tasso Fisso
Finalità
Completamento costruzione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,10% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.577,01
Rata mensile
279,81€
Rata mensile
282,08€
Prodotto
Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Finalità
Completamento costruzione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,19% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,64%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.849,42
Rata mensile
282,08€
Rata mensile
284,61€
Prodotto
Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
Finalità
Completamento costruzione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,29% (Irs 20A + 0,35%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.153,61
Rata mensile
284,61€
Rata mensile
284,87€
Prodotto
Mutuo Casa ScegliMI Tasso Fisso
Finalità
Completamento costruzione
Importo
€ 50.000
Tasso
3,30% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,77%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.184,12
Rata mensile
284,87€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.