logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

richiesta di un mutuo immobiliare in banca

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Esistono diverse alternative alla surroga del mutuo, più o meno valide a seconda dei casi

    1

    Esistono diverse alternative alla surroga del mutuo, più o meno valide a seconda dei casi

  2. 2

    Puoi valutare anche la sostituzione, la rinegoziazione, l'estensione o il consolidamento

    2

    Puoi valutare anche la sostituzione, la rinegoziazione, l'estensione o il consolidamento

  3. 3

    Calcola sempre più preventivi per mettere a confronto le varie soluzioni

    3

    Calcola sempre più preventivi per mettere a confronto le varie soluzioni

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo. È gratuita, semplice e permette di abbassare la rata cambiando banca. Ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: talvolta serve una liquidità aggiuntiva, altre volte serve solo dilatare maggiormente le rate, oppure è necessario mettere ordine tra più finanziamenti. 

Per chi si trova in queste situazioni esistono diverse alternative valide: rinegoziazione, sostituzione, estensione, consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.

Sommario

Quali sono le alternative alla surroga di un mutuo?

Quando si sta valutando se surrogare il proprio mutuo, la rinegoziazione è la prima alternativa da considerare. Si tratta di una revisione del finanziamento, con la stessa banca con la quale lo si è aperto, per modificare ad esempio il tasso o la durata. Non ci sono costi notarili perché non si cambia istituto e, se la banca accetta, il processo può essere puttosto rapido. 

La sostituzione (o “surroga con liquidità") consiste nel chiudere il vecchio mutuo e aprirne uno nuovo con un altro istituto, spesso con la possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva. Questo strumento è adatto se hai bisogno di somme extra per ristrutturare, investire o altro. La sostituzione però comporta costi: imposte, notaio e perizia non sempre vengono coperte e il TAEG potrebbe risultare diverso. È quindi una soluzione efficace se il fabbisogno di liquidità giustifica le spese iniziali.

L’estensione della durata è una scelta semplice: allunghi il piano di ammortamento per abbassare la rata mensile. È praticabile sia tramite rinegoziazione che con la nuova banca in caso di surroga. Riduce il peso mensile ma aumenta il costo totale degli interessi. È una soluzione da considerare quando la priorità è alleggerire il bilancio familiare nel breve termine.

Per chi ha più finanziamenti in corso, il consolidamento debiti può essere la via migliore. Con un unico prestito, permette di sostituire il mutuo ed eventuali altri finanziamenti, semplificando la gestione e spesso abbassando la rata complessiva. Questo strumento è utile per riacquistare serenità finanziaria, ma va valutato con attenzione sul piano dei costi complessivi e delle garanzie richieste.

Confronto tra surroga mutuo, estensione del mutuo e nuovo mutuo

Per confrontare tutte le soluzioni che abbiamo menzionato, è importante valutare tre elementi chiave: il costo complessivo, l'impegno iniziale e la flessibilità di cui si ha bisogno.

In breve, la surroga è la soluzione più “economica” e rapida per ottenere un tasso migliore senza costi diretti, ed è ideale se il tuo obiettivo è semplicemente ridurre la rata o passare da tasso variabile a fisso (o viceversa) senza cambiare l’importo finanziato. 

L’estensione della durata è la scelta migliore quando la priorità è la sostenibilità della rata mensile, ma comporta il pagamento di più interessi totali, mentre la sostituzione (nuovo mutuo) è la soluzione da prediligere quando hai bisogno di liquidità aggiuntiva, ma prevede maggiori costi iniziali legati all'apertura di un nuovo mutuo. Se vuoi approfondire, puoi consultare la nostra guida dedicata a tutte le differenze tra surroga, sostituzione e rinegoziazione del mutuo 

Infine, il consolidamento mette ordine tra le scadenze e può migliorare la gestione del bilancio, ma richiede attenzione alle condizioni e al TAEG del nuovo prestito.

Come scegliere tra la surroga e altri prodotti finanziari

La scelta si basa su una domanda semplice: qual è il tuo obiettivo concreto? Se vuoi solo risparmiare sulla rata, la surroga è spesso la risposta migliore. Se ti serve liquidità, valuta la sostituzione con aumento dell’importo o un nuovo mutuo. Se la tua difficoltà è la gestione di più rate, orientati verso il consolidamento.

Per sicurezza, ti consigliamo di fare sempre almeno due simulazioni, una per la surroga (confrontando in particolare il TAEG), una per la sostituzione (comprensiva di costi notarili e di perizia) e, se serve, una terza per il consolidamento. Valuta attentamente l’impatto sia sulla rata mensile, soprattutto a lungo termine, sia sugli interessi totali e su eventuali penali o costi di chiusura. Infine, considera l’effetto di eventuali agevolazioni fiscali, come ad esempio la detrazione degli interessi passivi sul mutuo prima casa, e della possibilità di ottenere condizioni migliori in futuro.

Surroga: abbassa la rata

Offerte Mutuo Surroga

Rata mensile
277,30€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,00% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,29%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.275,86
Rata mensile
277,30€
Rata mensile
282,84€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,22% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,46%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.940,51
Rata mensile
282,84€
Rata mensile
282,84€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,22% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,46%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.940,51
Rata mensile
282,84€
Rata mensile
285,38€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,32% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,56%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.245,18
Rata mensile
285,38€
Rata mensile
289,98€
Prodotto
Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.797,58
Rata mensile
289,98€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.