logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

I mutui agevolati sono finanziamenti che prevedono un tasso di interesse ridotto, un rimborso del capitale inferiore o particolari sgravi fiscali. Sono concessi a persone fisiche o giuridiche da banche, enti pubblici o privati, e possono essere utilizzati per l'acquisto di una casa o per altri scopi.

In genere i mutui agevolati sono rivolti a giovani coppie, single e famiglie che, per la propria condizione personale o lavorativa, meritano una forma di tutela del credito ad hoc e un accesso facilitato ai mutui prima casa. Solitamente, i mutui agevolati prevedono speciali condizioni e agevolazioni all'atto di sottoscrizione del contratto e sono erogati grazie alla presenza di un fondo di garanzia che rassicura le banche creditrici in merito al rimborso del debito contratto dal mutuatario. Ma questa non è l'unica agevolazione possibile per l'acquisto della casa: altri interventi comuni sono la riduzione del tasso di interesse applicato dalla banca e l'introduzione di sgravi o sconti fiscali.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Le caratteristiche dei mutui agevolati

Per una coppia, sposata o convivente, non è semplice intraprendere un percorso di vita insieme, che consenta anche di accendere un mutuo per acquistare una propria abitazione. Proprio per facilitare questo desiderio e garantire ai giovani un proprio capitale, le autorità statali hanno avviato diverse iniziative, volte a riconoscere speciali agevolazioni per l’acquisto della prima casa e la concessione del mutuo, se i richiedenti sono in possesso di determinati requisiti. La più conosciuta agevolazione sul mutuo prima casa è il Fondo di Garanzia prima casa Consap, che ha facilitato l'erogazione di mutui e finanziamenti ai giovani da parte di molti istituti di credito.

I mutui tutelati dai fondi di garanzia per la casa sono accessibili in via preferenziale alle persone appartenenti a specifiche classi sociali o in possesso di precisi requisiti, come i giovani single o le coppie di età inferiore ai 36 anni (a cui sono dedicate soluzioni di finanziamento quali i mutui under 36), i lavoratori dipendenti con contratto di lavoro atipico, le famiglie mono-genitoriali con figli minori o le famiglie con un componente disabile. Se si rientra in una di queste categorie, gli istituti di credito che concedono i finanziamenti possono applicare particolari condizioni contrattuali di mutuo. Prima di richiedere e simulare un mutuo è sempre bene verificare la presenza di un fondo di garanzia che può fornire importanti agevolazioni ai beneficiari.

In molti casi i tassi di interesse applicati ai mutui agevolati sono inferiori rispetto a quelli di mercato o vengono riconosciuti vantaggi sul piano fiscale (è ciò che accade tipicamente nei mutui per l'acquisto della prima casa). Di norma, nel caso di mutui agevolati, il fondo garantisce la banca per una quota dell'importo complessivo del mutuo online o tradizionale concesso, purché questo non superi un valore massimo fissato dalla normativa. A partire dal 2013 in Italia è stato attivato un Fondo di Garanzia che ha visto come garante Cassa Depositi e Prestiti a tutela della capacità di rimborso dei mutuatari. Ad essere ammessi al fondo sono stati i mutui per l'acquisto della prima casa o i mutui per la ristrutturazione e il miglioramento energetico degli edifici.

Agevolazioni per l'acquisto della Prima Casa 2025

Le agevolazioni prima casa per giovani single, coppie o famiglie sono una serie di sgravi fiscali volti a favorire l'acquisto di un immobile da utilizzare come abitazione principale. Tra i vantaggi legati alle agevolazioni rientrano la riduzione sull'Iva e sull'imposta di registro, o l'esenzione dalle imposte di bollo e dalle tasse ipotecarie. Le primissime agevolazioni fiscali sulla prima casa per le coppie sono state introdotte già dal 2011 con il Fondo Meloni. 

Requisiti per richiedere le agevolazioni sui mutui per coppie

Per beneficiare del mutuo agevolato per coppie i requisiti previsti sono:

  • almeno uno dei due componenti della coppia deve avere meno di 36 anni e l’ISEE complessivo del nucleo familiare non deve superare i 40.000 euro annui;
  • il finanziamento richiesto non deve superare i 250.000 euro;
  • l'immobile per il quale si richiede il mutuo deve essere ubicato sul territorio nazionale e adibito ad abitazione principale;
  • l'immobile non deve rientrare nelle categorie A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici), o avere le caratteristiche di immobile di lusso;
  • il richiedente del mutuo non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, eccetto quelli acquistati per successioni mortis causa (anche in comunione con altri successori) e in uso a titolo gratuito a fratelli o genitori.

Le coppie con tre o più figli a carico possono inoltre beneficiare di garanzie statali più elevate, proporzionali al numero di figli e all’ISEE dichiarato:

  • garanzia all'80% per nuclei familiari con 3 figli di età inferiore ai 21 anni e un ISEE fino a 40.000 euro;
  • garanzia all'85% per nuclei con 4 figli di età inferiore ai 21 anni e ISEE fino a 45.000 euro;
  • garanzia al 90% per nuclei con 5 o più figli di età inferiore ai 21 anni e ISEE fino a 50.000 euro.

Per accendere un mutuo agevolato sono poi necessari i documenti richiesti per ogni tipo di mutuo, come i dati personali e i documenti di reddito.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 96 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

News

pubblicato il 13 febbraio 2020
I 3 mutui prima casa più interessanti a Febbraio 2020
I 3 mutui prima casa più interessanti a Febbraio 2020
Febbraio 2020 è il mese giusto per progettare l’acquisto della prima casa ricorrendo a un mutuo. Per quale motivo? Il recente Decreto fiscale offre opportunità interessanti per le giovani coppie e anche per chi svolge lavori precari o atipici. Per tutti ci sono i vantaggi garantiti da tassi bassi.
pubblicato il 10 maggio 2018
Come ottenere il mutuo agevolato Plafond Casa
Come ottenere il mutuo agevolato Plafond Casa
Tra le opportunità che permettono di contrarre un mutuo agevolato, c’è il Plafond Casa messo a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti. L’iniziativa è stata avviata nel 2013 grazie a un accordo sottoscritto tra Cdp e Abi con l’obiettivo di favorire l’erogazione del credito alle famiglie.
pubblicato il 13 aprile 2018
Agevolazioni prima casa 2018: bonus, requisiti e richiesta
Agevolazioni prima casa 2018: bonus, requisiti e richiesta
Scegliere un mutuo casa è evidentemente un momento importante e che richiede una certa attenzione, viste le somme in gioco e l’obiettivo da raggiungere. Partendo dalle agevolazioni prima casa 2018 vediamo insieme le principali regole del risparmio per chi cerca un mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.