logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

La BCE, o Banca Centrale Europea, costituisce insieme alle banche centrali nazionali (come la Banca d’Italia) il cosiddetto Eurosistema. La funzione primaria dell’Eurosistema è quella di mantenere la stabilità dei prezzi (cioè di controllare l’inflazione) e di salvaguardare il valore dell’Euro nell’Eurozona.

Tasso BCE: ultime variazioni

Il Tasso BCE è il tasso di riferimento della Banca Centrale Europea e rappresenta il tasso al quale la BCE concede prestiti alle banche operanti nell’Unione Europea. Tale valore viene utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso variabile. Di seguito riportiamo le ultime variazioni registrate relative al tasso di interesse della Banca Centrale Europea

DATA TASSO DI RIFERIMENTO
24/10/2024 3,40%
12/09/2024 3,65%
12/06/2024 4,25%
20/09/2023 4,50%
02/08/2023 4,25%
15/06/2023 4,00%
10/05/2023 3,75%
08/02/2023 3,00%
22/12/2022 2,50%
02/11/2022 2,00%
04/10/2022 1,25%
27/07/2022 0,50%
16/03/2016 0,00%
04/09/2014 0,05%
06/06/2014 0,15%
07/11/2013 0,25%
02/05/2013 0,50%
29/06/2012 0,75%
04/12/2011 1,00%
03/11/2011 1,25%
07/07/2011 1,50%
07/04/2011 1,25%
01/01/2010 1,00%
08/04/2009 1,25%
11/03/2009 1,50%
21/01/2009 2,00%
10/12/2008 2,50%
12/11/2008 3,25%
15/10/2008 3,75%
09/07/2007 4,25%
13/06/2007 4,00%
14/03/2007 3,75%
13/12/2006 3,50%

Uno dei modi in cui la BCE persegue il suo obiettivo è l’attuazione di un’adeguata politica monetaria mediante il controllo del costo del denaro, ovvero il tasso d’interesse del denaro prestato alle banche.

Il tasso BCE, anche detto tasso refi perché relativo alle operazioni di rifinanziamento, è quindi un indicatore estremamente significativo della situazione economica europea, e ha importanti effetti anche per il consumatore finale: i tassi d’interesse stabiliti dalla Banca Centrale Europea incidono infatti sui tassi interbancari come l’indice Euribor, sul quale si basa ad esempio il mutuo online o tradizionale a tasso variabile. Il 4 settembre 2014, il tasso BCE è passato dal precedente 0,15% all’attuale 0,05%, che rappresenta il minimo storico e che, come confermato dalla stessa Banca Centrale, non sarà ulteriormente ribassato.

Su Facile.it puoi scoprire gli aggiornamenti relativi al tasso d’interesse BCE e alle sue modifiche nel corso del tempo, e soprattutto come esso incide sul mercato finanziario italiano. Se poi ti interessa calcolare la potenziale rata del tuo mutuo, ti basterà usare il nostro calcolatore.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Come i tassi delle BCE influenzano mutui, prestiti e deposito

I tassi di interesse della BCE (Banca Centrale Europea) influenzano direttamente il costo del denaro, con effetti su mutui, prestiti e conti deposito. 

Quando la BCE alza i tassi, i mutui a tasso variabile diventano più costosi, perché le rate aumentano in base ai nuovi tassi di mercato (es. Euribor). Anche i prestiti personali o aziendali possono diventare più cari, rendendo più difficile accedere al credito. D'altro canto, i conti deposito e gli investimenti a basso rischio offrono rendimenti più alti, poiché le banche cercano di attrarre depositi remunerandoli meglio. 

Al contrario, quando i tassi scendono, mutui e prestiti tendono a costare meno, ma i risparmiatori vedono una riduzione degli interessi sui propri depositi.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5(basata su 58 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

News sui tassi BCE

pubblicato il 18 marzo 2019
Ultimi aggiornamenti sui tassi BCE 2019 per i mutui casa
Ultimi aggiornamenti sui tassi BCE 2019 per i mutui casa
È estremamente importante restare sempre aggiornati su tutto ciò che riguarda i tassi della BCE. Questi, difatti, sono un importante punto di riferimento per tutti coloro che vogliono ottenere un mutuo. Di seguito trovi tutte le informazioni e gli aggiornamenti utili.
pubblicato il 9 aprile 2018
Tutti i vantaggi dei mutui a tasso fisso base IRS
Tutti i vantaggi dei mutui a tasso fisso base IRS
Il tasso interbancario EURIRS, chiamato anche semplicemente IRS, è utilizzato come parametro per indicizzare i mutui a tasso fisso. Da questo valore dipende in buona parte il costo del finanziamento ed è quindi interessante conoscerne l’andamento.
pubblicato il 30 novembre 2015
Mutuo rata protetta BCE di Che Banca!
Mutuo rata protetta BCE di Che Banca!
CheBanca! propone Mutuo rata protetta BCE, il mutuo a tasso variabile ancorato al tasso BCE. L'importo della rata viene negoziato ogni 12 mesi e non può incrementarsi percentualmente più del tasso di inflazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.