Serve assistenza?
02 55 55 222

La BCE, o Banca Centrale Europea, costituisce insieme alle banche centrali nazionali (come la Banca d’Italia) il cosiddetto Eurosistema. La funzione primaria dell’Eurosistema è quella di mantenere la stabilità dei prezzi (cioè di controllare l’inflazione) e di salvaguardare il valore dell’Euro nell’Eurozona.

Tasso BCE: ultime variazioni

Il Tasso BCE è il tasso di riferimento della Banca Centrale Europea e rappresenta il tasso al quale la BCE concede prestiti alle banche operanti nell’Unione Europea. Tale valore viene utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso variabile. Di seguito riportiamo le ultime variazioni registrate relative al tasso di interesse della Banca Centrale Europea

ANNOVARIAZIONE TASSO BCE
10 marzo 20160,000%
9 settembre 20140,050%
5 giugno 20140,150%
7 novembre 20130,250%
2 maggio 20130,500%
5 luglio 20120,750%
8 dicembre 20111,000%
3 novembre 20111,250%
7 luglio 20111,500%
7 aprile 20111,250%

Uno dei modi in cui la BCE persegue il suo obiettivo è l’attuazione di un’adeguata politica monetaria mediante il controllo del costo del denaro, ovvero il tasso d’interesse del denaro prestato alle banche.

Il tasso BCE, anche detto tasso refi perché relativo alle operazioni di rifinanziamento, è quindi un indicatore estremamente significativo della situazione economica europea, e ha importanti effetti anche per il consumatore finale: i tassi d’interesse stabiliti dalla Banca Centrale Europea incidono infatti sui tassi interbancari come l’indice Euribor, sul quale si basa ad esempio il mutuo online o tradizionale a tasso variabile. Il 4 settembre 2014, il tasso BCE è passato dal precedente 0,15% all’attuale 0,05%, che rappresenta il minimo storico e che, come confermato dalla stessa Banca Centrale, non sarà ulteriormente ribassato.

Su Facile.it puoi scoprire gli aggiornamenti relativi al tasso d’interesse BCE e alle sue modifiche nel corso del tempo, e soprattutto come esso incide sul mercato finanziario italiano. Se poi ti interessa calcolare la potenziale rata del tuo mutuo, ti basterà usare il nostro calcolatore.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5 (basata su 58 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Calcola rata mutuo

News sui tassi BCE

pubblicato il 18 marzo 2019
Ultimi aggiornamenti sui tassi BCE 2019 per i mutui casa

Ultimi aggiornamenti sui tassi BCE 2019 per i mutui casa

È estremamente importante restare sempre aggiornati su tutto ciò che riguarda i tassi della BCE. Questi, difatti, sono un importante punto di riferimento per tutti coloro che vogliono ottenere un mutuo. Di seguito trovi tutte le informazioni e gli aggiornamenti utili.
pubblicato il 9 aprile 2018
Tutti i vantaggi dei mutui a tasso fisso base IRS

Tutti i vantaggi dei mutui a tasso fisso base IRS

Il tasso interbancario EURIRS, chiamato anche semplicemente IRS, è utilizzato come parametro per indicizzare i mutui a tasso fisso. Da questo valore dipende in buona parte il costo del finanziamento ed è quindi interessante conoscerne l’andamento.
pubblicato il 24 novembre 2017
Tassi di interesse sui mutui: andamento e previsioni per il futuro

Tassi di interesse sui mutui: andamento e previsioni per il futuro

Le previsioni sull'andamento dei tassi Euribor ed Eurirs non prevedono aumenti significativi nel breve periodo. Ma che scenari potrebbero aprirsi nel futuro? E per quanto tempo i tassi di interesse dei mutui rimarrano bassi?
pubblicato il 30 novembre 2015
Mutuo rata protetta BCE di Che Banca!

Mutuo rata protetta BCE di Che Banca!

CheBanca! propone Mutuo rata protetta BCE, il mutuo a tasso variabile ancorato al tasso BCE. L'importo della rata viene negoziato ogni 12 mesi e non può incrementarsi percentualmente più del tasso di inflazione.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968