Serve assistenza?
02 55 55 222

I mutui INPS (ex INPDAP, Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica) possono essere richiesti da dipendenti pubblici a tempo indeterminato e pensionati iscritti da almeno tre anni alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Questa tipologia di finanziamenti è conosciuta anche come mutuo INPDAP in quanto, fino a fine 2011, l’INPDAP non era ancora stato accorpato nell’INPS (Istituto nazionale della previdenza sociale): si parla infatti di gestione ex INPDAP.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Caratteristiche del mutuo INPS per dipendenti pubblici

Il mutuo INPS è un mutuo agevolato dedicato a dipendenti statali e pensionati. Consiste in un finanziamento ipotecario finalizzato all’acquisto della prima casa e di importo massimo pari a 300.000 euro, che si può ottenere inviando all’Istituto la richiesta per via telematica. Grazie alla solvibilità dello Stato, che per queste categorie di lavoratori riveste la funzione di datore di lavoro, i dipendenti pubblici possono ottenere più facilmente un mutuo per acquistare casa a tassi di interesse più convenienti.

I mutui Inpdap o Inps per lavoratori della Pubblica Amministrazione possono avere una durata di 10, 15, 20, 25 o 30 anni, mentre il tasso può essere fisso o variabile. Il Loan To Value (LTV) può arrivare a coprire fino all'80% del valore dell'immobile, come per i classici mutui prima casa. Sul sito dell'INPS è possibile simulare il piano di ammortamento del mutuo per valutare l'importo della rata (in rapporto al proprio stipendio o pensione), il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG che più si adattano alle proprie esigenze, tenendo a mente che le spese di amministrazione, gli interessi di preammortamento e i costi di perizia, iscrizione ipotecaria e notaio sono a carico del beneficiario. Inoltre, puoi fare una valutazione anche con lo strumento di simulazione mutuo prima casa disponibile su Facile.it

Qualora le domande di mutuo superino il budget stanziato per il quadrimestre di riferimento, l’Ufficio Provinciale e Territoriale stabilisce un’apposita graduatoria per la concessione dei finanziamenti ai beneficiari. In caso contrario, tutte le richieste che soddisfano i requisiti previsti dal regolamento vengono accolte.

Surroga del mutuo INPS

Come per le altre tipologie di mutuo, anche i mutui per dipendenti pubblici possono essere soggetti all'operazione di surroga del mutuo: in questo caso, quando si parla di surroga a mutuo INPDAP, ci si riferisce alla possibilità per i dipendenti pubblici e i pensionati di passare da un mutuo erogato da un ente creditizio tradizionale a quelli agevolati concessi dall'INPS. Il mutuatario, dipendente pubblico o pensionato, che decide di richiedere la surroga a mutuo INPDAP non incorre in nessun costo aggiuntivo, ma può godere di condizioni più vantaggiose in termini di interessi e durata del piano di ammortamento.

Qui sotto puoi trovare alcune risorse sul tema dei finanziamenti INPDAP e più in generale su come richiedere un mutuo INPDAP presso una banca. Per visualizzare i preventivi degli istituti di credito, vai alla sezione confronto mutui.

Offerte Mutuo a Tasso Variabile

Rata mensile
339,58€
Prodotto
Mutuo Crédit Agricole Greenback Tasso Variabile Con Cap
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
5,35% (Euribor 3M + 1,50%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
6,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 81.499,49
Rata mensile
339,58€
Rata mensile
345,36€
Prodotto
Mutuo Pro-Tetto
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
5,55% (Euribor 1M + 1,65%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
6,13%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 82.885,72
Rata mensile
345,36€
Rata mensile
345,41€
Prodotto
Mutuo Variabile Con CAP
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
5,55% (Euribor 3M + 1,59%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
6,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 82.899,31
Rata mensile
345,41€
Rata mensile
353,70€
Prodotto
Mutuo Promo Tasso Variabile Con Cap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
5,84% (Euribor 1M + 2,00%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
6,43%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 84.888,39
Rata mensile
353,70€
Rata mensile
355,14€
Prodotto
Mutuo Webank Tasso Variabile Con CAP Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
5,89% (Euribor 1M + 2,05%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
6,22%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 85.232,63
Rata mensile
355,14€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 100 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Preventivo mutuo

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Preventivo surroga

News sui mutui Inps e Inpdap

pubblicato il 18 gennaio 2019
Tutte le novità per il 2019 per i mutui Inps ex Inpdap

Tutte le novità per il 2019 per i mutui Inps ex Inpdap

A partire dal 2019, le domande per l’ottenimento dei mutui Inps riservati ai dipendenti pubblici, insieme a tutta la documentazione richiesta, dovranno essere inoltrate attraverso il portale Inps esclusivamente per via telematica, dal 15 gennaio al 10 ottobre di ogni anno.
pubblicato il 31 agosto 2018
A breve sarà possibile fare nuovamente domanda per i mutui INPS

A breve sarà possibile fare nuovamente domanda per i mutui INPS

Dall’1 al 10 settembre prossimi gli aventi diritto possono inoltrare per via telematica la richiesta per l’ottenimento di un mutuo ipotecario agevolato erogato dall’Inps.
pubblicato il 9 novembre 2017
Mutui Inps, prorogato il termine per la domanda di aggiornamento dei tassi

Mutui Inps, prorogato il termine per la domanda di aggiornamento dei tassi

E’ stato prorogato dal 23 novembre 2017 al 29 dicembre successivo il termine per la presentazione delle domande relative all’aggiornamento dei tassi di interesse applicati ai mutui ipotecari a tasso fisso, erogati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps.
pubblicato il 15 giugno 2017
Mutui Inps: nuovi tassi calcolati in base al prestito

Mutui Inps: nuovi tassi calcolati in base al prestito

Nuovi tassi di interesse per i mutui ipotecari erogati dall’Inps ai lavoratori dipendenti e ai pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Vediamo di cosa si tratta.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968