logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

I costi legati alla surroga del mutuo

mutui news abitativo e surroga tf di intesa sanpaolo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La surroga è una procedura senza costi per il cliente, ma con alcune spese a carico della banca.

    1

    La surroga è una procedura senza costi per il cliente, ma con alcune spese a carico della banca.

  2. 2

    Ad esempio, i costi di notaio e perizia sempre a carico dell'istituto di credito.

    2

    Ad esempio, i costi di notaio e perizia sempre a carico dell'istituto di credito.

  3. 3

    Nel contratto di surroga bisogna fare attenzione a polizze e prodotti accessori.

    3

    Nel contratto di surroga bisogna fare attenzione a polizze e prodotti accessori.

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.

La normativa attuale, infatti, tutela chi decide di trasferire il proprio finanziamento verso un altro istituto, garantendo che il processo non comporti spese di chiusura o penali da versare alla banca originaria. Esistono comunque dei costi legati alla surroga, che rimangono però a carico della banca subentrante. 

Tuttavia, molti mutuatari continuano a chiedersi se davvero non esistano costi nascosti o imprevisti a carico loro. La risposta a questa domanda richiede un approfondimento: la surroga è sì gratuita, ma ci sono alcuni aspetti che meritano attenzione per valutare fino in fondo la convenienza dell’operazione.

Sommario

Le spese e le commissioni associate alla surroga di mutuo

Per legge, la surroga è concepita come un trasferimento a costo zero per il mutuatario. In pratica, ciò significa che le spese solitamente associate all’apertura o alla chiusura di un mutuo non vengono addebitate al cliente: perizia, onorario del notaio, imposte ipotecarie e catastali e spese di istruttoria, se presenti, sono a carico della banca subentrante

Persino l’estinzione anticipata del vecchio contratto, quando richiesta (in questi casi si parla più nello specifico di sostituzione del mutuo) è esente da penali. Questo significa che, da un punto di vista strettamente tecnico, il trasferimento del mutuo avviene a costo zero per il mutuatario.

Proprio per questo motivo, la surroga si è diffusa come strumento semplice e vantaggioso per ottenere condizioni migliori sul proprio mutuo. 

Attenzione però a una piccola voce spesso menzionata: la tassa di iscrizione della surrogazione nei registri immobiliari, ossia una piccola spesa amministrativa (di circa 35 euro). In molti casi, anche questa voce viene coperta dalla banca, ma è sempre bene verificarlo con l'istituto subentrante.

Come calcolare il costo totale di una surroga

Dire che la surroga è gratuita non significa però che non sia importante valutare attentamente la nuova proposta. Per capire se davvero conviene, bisogna confrontare il tasso di interesse del vecchio mutuo con quello offerto dalla nuova banca, tenendo conto anche della durata residua e del peso della rata mensile. 

L'indicatore più utile in questo caso è il TAEG, che sintetizza il tasso di interesse e tutti i costi collegati al finanziamento. Il confronto tra il TAEG vecchio e il TAEG nuovo è il modo più chiaro per valutare il vantaggio economico complessivo della procedura.

Per effettuare un calcolo realistico puoi seguire i seguenti passaggi: 

  • dal rendiconto del mutuo, annota il capitale residuo, la rata, il tasso e la durata rimanente; 
  • richiedi alla nuova banca una proposta completa con TAEG e piano di ammortamento; 
  • confronta le rate e il costo totale residuo nei due scenari.

Anche differenze apparentemente piccole sul tasso o sull'importo della rata, infatti, possono tradursi in risparmi rilevanti sul lungo periodo. Per conoscere tutte le alternative a tua disposizione, puoi fare una simulazione di surroga completa e gratuita sul nostro comparatore e confrontare le offerte per trovare quella più adatta alle tue esigenze.

Esistono costi nascosti associati alla surroga?

Formalmente no: la legge vieta l’applicazione di costi diretti a carico del mutuatario. Nella pratica però ci sono alcune voci che possono ridurre il vantaggio se non verificate, in particolare:

  • polizze assicurative, ad esempio per rischio incendio o sulla vita, aperte in concomitanza con il vecchio mutuo e non trasferibili o che non soddisfano i requisiti della nuova banca;
  • prodotti accessori e vincoli stabiliti dalla nuova banca, come l’apertura di un conto corrente o la sottoscrizione di servizi aggiuntivi;
  • perdita di condizioni promozionali previste dal vecchio mutuo.

Sebbene non si tratti di costi di surroga in senso stretto, possono incidere sulla convenienza finale dell'operazione. Ricorda di controllare sempre il contratto e chiedi espressamente alla nuova banca quali costi potrebbero ricadere sul cliente.

Chi paga la perizia e il notaio in caso di surroga mutuo

Con la surroga, come anticipato, né la perizia né l’atto notarile sono spese a carico del cliente. Entrambi vengono interamente sostenuti dalla nuova banca che subentra. Questo dettaglio ha contribuito a rendere la surroga un’opzione molto apprezzata, perché elimina due dei costi più temuti in ogni operazione legata ai mutui: il compenso notarile e la valutazione dell’immobile.

La surroga rimane quindi una delle soluzioni più vantaggiose per chi vuole abbassare la rata o ottenere condizioni più favorevoli sul proprio mutuo, proprio perché non comporta costi diretti. È però importante leggere con attenzione le clausole e verificare se l’operazione prevede polizze obbligatorie o altri vincoli che potrebbero ridurne i benefici.

Surroga: abbassa la rata

Offerte Mutuo Surroga

Rata mensile
277,30€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,00% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,29%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.275,86
Rata mensile
277,30€
Rata mensile
282,84€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,22% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,46%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.940,51
Rata mensile
282,84€
Rata mensile
282,84€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,22% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,46%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.940,51
Rata mensile
282,84€
Rata mensile
285,38€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,32% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,56%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.245,18
Rata mensile
285,38€
Rata mensile
289,98€
Prodotto
Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.797,58
Rata mensile
289,98€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.