La normativa sulla surroga del mutuo

Le 3 cose da sapere:
- 1
La surroga è regolamentata dalla legge n. 40/2007, o Legge Bersani, e dal Testo Unico Bancario (TUB).
1La surroga è regolamentata dalla legge n. 40/2007, o Legge Bersani, e dal Testo Unico Bancario (TUB).
- 2
La disciplina stabilisce la gratuità dell'operazione di surroga, senza costi a carico del cliente.
2La disciplina stabilisce la gratuità dell'operazione di surroga, senza costi a carico del cliente.
- 3
Il tempo massimo per il nulla osta da parte della banca originaria è fissato a 30 giorni.
3Il tempo massimo per il nulla osta da parte della banca originaria è fissato a 30 giorni.
La surroga del mutuo, nota anche come portabilità, è uno strumento che consente ai mutuatari di trasferire il proprio finanziamento presso un’altra banca senza sostenere costi aggiuntivi. Introdotta per favorire la concorrenza e tutelare i consumatori, la surroga è regolata da precise normative che garantiscono trasparenza, rapidità e gratuità dell’operazione. Comprendere a fondo queste regole è fondamentale per sapere quali diritti spettano al cliente e quali obblighi gravano sugli istituti di credito.
Sommario
Le normative e le leggi italiane che regolano la surroga del mutuo
Il quadro normativo della surroga prende avvio con la Legge n. 40 del 2007, nota come “Legge Bersani”, che ha introdotto ufficialmente il diritto alla portabilità del mutuo senza costi per il cliente. In particolare, la legge prevede:
- l'assenza di penali o spese di estinzione anticipata per il cliente;
- il mantenimento dell'iscrizione ipotecaria già aperta, eliminando così i costi notarili correlati;
- l'impossibilità, per la banca originaria, di opporsi al trasferimento.
Successivamente, ulteriori chiarimenti sono arrivati con l'articolo 120-quater del Testo Unico Bancario (TUB), che disciplina più nel dettaglio le modalità operative e ne stabilisce la gratuità. Negli anni, vari interventi normativi hanno semplificato la procedura, fissandone i tempi massimi e rafforzando ulteriormente la tutela dei consumatori.
Le implicazioni legali e fiscali della surroga
Dal punto di vista legale, la surroga implica la sostituzione della banca creditrice con una nuova, senza che il contratto originario perda validità. Restano quindi immutate la data di stipula e le garanzie ipotecarie.
Dal punto di vista fiscale, non sono previsti costi aggiuntivi né nuove imposte sostitutive: la surroga beneficia di esenzione totale da bolli, tasse ipotecarie e catastali.
Questo rende la portabilità particolarmente vantaggiosa, perché consente di ottenere condizioni migliori senza sostenere spese fiscali.
Esistono limiti o restrizioni legali per la surroga?
In linea generale, non esistono limiti al diritto di surroga: ogni mutuatario può avvalersene senza vincoli temporali o di importo.
Tuttavia, bisogna ricordare che la surroga è applicabile solo ai mutui ipotecari, e non altri tipi di finanziamento, e che l'importo sarà pari al debito residuo del mutuo contratto con la banca originaria. Inoltre, non è possibile cumulare surroga e rinegoziazione con la stessa banca nello stesso atto e la banca subentrante può sempre rifiutare la richiesta a propria discrezione, in base alla valutazione di merito creditizio del cliente.
La normativa sulla surroga del mutuo definisce anche un termine massimo di 30 giorni lavorativi entro cui la banca originaria deve rilasciare il nulla osta e l'atto di surroga deve completarsi. Nel caso in cui l'istituto di credito di partenza dovesse ostacolare l'operazione oltre questo termine, sarà tenuto a rimborsare il cliente per l'1% dell'importo del mutuo per ogni mese o frazione di mese di ritardo, secondo quanto stabilito dal Testo Unico Bancario.
Offerte Mutuo Surroga

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,29%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.275,86

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,22% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.940,51

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,22% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.940,51

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,32% (Irs 20A + 0,40%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 34.245,18

- Prodotto
- Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 34.797,58
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 24/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 24/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 24/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.