logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

L'acquisto di un immobile è possibile grazie ai mutui da 150.000 euro, che consentono di affrontare la spesa e di diluire il rimborso nel tempo. Tuttavia, si tratta anche di un impegno importante e duraturo, quindi decidere di affidarsi a una banca per ottenere il mutuo è una decisione da ponderare con attenzione. In particolar modo, bisogna focalizzarsi sulle condizioni, che differiscono tra istituti di credito. Non necessariamente l'ente di cui si è già clienti offre i mutui migliori. 

Inoltre, non vanno valutate solo le singole rate, ma si devono considerare i tassi e la durata, così da conoscere la somma totale da restituire e comprendere il costo del denaro ricevuto. Avere più contratti da leggere aiuta a individuare la soluzione che meglio risponde alle esigenze personali.

In questo senso un valido aiuto arriva dalla comparazione delle offerte, che con una sola simulazione consente di mettere a confronto i mutui da 150.000€ di diverse banche per scegliere l'opzione più vantaggiosa per le proprie esigenze specifiche.

Offerte Mutuo da 150.000 euro

Rata mensile
1.009,09€
Prodotto
Prontomutuo Tasso Fisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
5,23% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
5,55%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 242.181,86
Rata mensile
1.009,09€
Rata mensile
793,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,48% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,59%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 190.414,48
Rata mensile
793,39€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
824,41€
Prodotto
Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,08%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 197.857,80
Rata mensile
824,41€
Rata mensile
830,40€
Prodotto
Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 150.000
Tasso
2,98% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,10%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 199.294,90
Rata mensile
830,40€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Come fare richiesta per un mutuo da 150.000 euro

Per presentare l'istanza di un prestito servono documenti e garanzie. La banca deve valutare il valore dell'immobile che il cliente vuole acquistare e avere la certezza che la persona sia in grado di restituire la somma del finanziamento. Dopo aver fornito atti riguardanti la casa, si devono esibire certificazioni sul reddito o su rendite e proprietà che permettano all'istituto di credito di verificare la solvibilità

Per concedere mutui da 150.000 euro, l'ente bancario richiede un reddito elevato e fisso. In alternativa, si possono presentare anche dei garanti esterni. L'esibizione della documentazione serve alla valutazione da parte della banca, ma prima di tutto è bene ottenere un preventivo, così da esaminare le condizioni offerte. In base agli interessi e alle varie spese, si può capire se è vantaggioso o meno sottoscrivere il contratto.

Tassi e tempi

Per conoscere i tassi e la durata con precisione, bisogna avere un'offerta basata sul caso specifico. In linea generale, però, un mutuo da 150 mila euro può durare dai 20 ai 30 anni, e in alcuni casi anche oltre. Ovviamente, se si sceglie di rimborsare in un tempo più contenuto, si paga una rata più elevata rispetto a quella che si verserebbe con una tempistica più ampia, ma i costi totali per gli interessi rimborsati saranno inferiori. 

I pagamenti mensili includono anche un altro fattore, quello legato al tasso fisso o variabile. Nel primo caso si mantiene l'esborso uguale fino alla conclusione del contratto, mentre nel secondo caso si accettano le oscillazioni del mercato, con il rischio di incrementare i tassi in maniera considerevole. Con il preventivo in mano, si possono chiedere aggiustamenti sulla durata, così da avere una maggiore sostenibilità della rata. Allungare il tempo, entro certi limiti, comporta una variazione minima sul totale della somma da restituire alla banca a fronte del mutuo concesso.

Migliori mutui da 150.000€

Ecco i mutui casa più interessanti ipotizzando una richiesta di finanziamento di 150 mila euro: scopri subito TAN, TAEG e importo della rata del mutuo.

BANCA
TIPOLOGIA
TASSO
TAEG
RATA MENSILE

Banca Popolare Pugliese

Acquisto prima casa

5,23% (Tasso finito)

5,55%

1.009,09

Intesa Sanpaolo

Acquisto prima casa

2,48% (Tasso finito)

2,59%

793,39

Banca BPER

Acquisto prima casa

2,90% (Tasso finito)

3,09%

824,41

Banco di Sardegna

Acquisto prima casa

2,90% (Tasso finito)

3,08%

824,41

Intesa Sanpaolo

Acquisto prima casa

2,98% (Tasso finito)

3,10%

830,40

Simulazione di mutuo prima casa per un importo pari a 150.000 euro con un piano di rimborso in 20 anni. Si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati calcolando un preventivo e indicando i corretti dati.

Mutui: ottieni il migliore per te
Mutui: ottieni il migliore per te
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 25 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 22 agosto 2025.
pubblicato il 21 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 20 agosto 2025.
pubblicato il 7 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 6 agosto 2025.
pubblicato il 5 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 4 agosto 2025.
pubblicato il 4 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 1 agosto 2025.
pubblicato il 31 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 30 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.