Mutui Subprime
I mutui subprime sono finanziamenti erogati a una fascia di clientela ad alto rischio di insolvenza, senza garanzie di rimborso solide. Sono prestiti presenti perlopiù nell'offerta di istituti bancari statunitensi e comportano generalmente tassi di interesse più alti rispetto ai mutui tradizionali, per compensare il rischio maggiore che le banche corrono nel prestare denaro a chi potrebbe avere difficoltà nel rimborso.
I mutui subprime prendono il nome dalla clientela a cui vengono concessi. Nel sistema bancario americano, i clienti vengono classificati come "prime" o "subprime" in base alla loro capacità di rimborso e alla solidità del loro credito. I mutui subprime vengono concessi a coloro che hanno avuto in passato problemi come insolvenze, pignoramenti o bancarotte, oppure che presentano segnali di difficoltà economiche. Questi clienti sono solitamente identificati attraverso un punteggio di credito, che negli Stati Uniti va da 300 a 850. La fascia subprime include chi ha un punteggio inferiore a 620, una valutazione che segnala un maggiore rischio di inadempimento.
Poiché i mutui subprime comportano un alto rischio per le banche, questi prestiti sono generalmente associati a tassi di interesse più elevati rispetto ai mutui destinati a clienti più affidabili ("prime"). In alcuni casi, per venire incontro ai mutuatari, vengono proposte condizioni particolari, come il preammortamento, che consente al debitore di pagare solo gli interessi per un determinato periodo, riducendo temporaneamente l'onere del rimborso. Altri mutui subprime prevedono un tasso misto, che inizia con un tasso fisso e poi passa a un tasso variabile dopo un certo periodo, a seconda delle condizioni del mercato.
A garanzia del prestito, la banca iscrive un'ipoteca sull'immobile acquistato dal mutuatario. In caso di insolvenza o mancato pagamento, l'istituto di credito può avvalersi del diritto di pignorare e vendere l'immobile per recuperare il capitale prestato. Nonostante i rischi associati ai mutui subprime e l'alta probabilità che alcuni mutuatari possano incorrere in difficoltà nel rimborso, queste tipologie di prestito vengono comunque offerte dalle banche per consentire anche alle persone con un credito più debole di accedere al mercato immobiliare e al finanziamento.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 26/01/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 26/01/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 26/01/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 26/01/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Guide ai mutui
Delibera del mutuo dopo la perizia: quanto tempo è necessario?
Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Come funziona la riduzione IMU per canone concordato
Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario
Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse
Come funziona la disdetta dell'affitto prima della scadenza
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.