Mutuatario
Il Mutuatario è la figura che richiede e riceve il denaro. Egli può utilizzare il denaro ottenuto per gli obiettivi stabiliti nel contratto del mutuo. Si tratta anche di colui che è il debitore: sarà proprio lui a dover ripagare il mutuo.
La banca ha il diritto di rivolgersi proprio a questa figura per richiedere la legittima restituzione del denaro con gli interessi stabiliti all'inizio del prestito. Vi è una solida differenza tra colui che è il Mutuatario e colui che rappresenta la figura del terzo datore d'ipoteca. Di norma il mutuatario rappresenta il proprietario dell'immobile che viene data alla banca come garanzia sulla restituzione del prestito con gli interessi previsti. In alcuni casi può accadere che il mutuatario e l'intestatario dell'immobile non rappresentino la stessa persona. Questo riguarda la situazione di un coniuge che prende il mutuo, mentre la casa è intestata, per esempio, alla sua suocera. In questo caso abbiamo semplicemente a che fare con solo un mutuatario.
Altresì potrebbe accadere un altro caso particolare: la banca potrebbe erogare il denaro per finanziare un immobile in comproprietà, tuttavia il mutuo in sé viene richiesto soltanto da uno dei coniugi. In questo caso il comproprietario che non richiede il mutuo può comunque autorizzare l'istituto di credito a iscrivere l'immobile nell'ipoteca, ma non risulta direttamente un debitore della banca. In questo caso egli prende il nome di terzo datore d'ipoteca. Egli non è personalmente responsabile del rimborso del debito, ma comunque partecipa ai giochi, per così dire, dando alla banca l'autorizzazione necessaria.
In ogni caso devi sapere che il principale responsabile della restituzione del mutuo risulta essere proprio il mutuatario, ovvero colui che lo ha richiesto. Egli può scegliere le garanzie necessarie alla banca e accettare o meno le richieste dell'istituto di credito. Egli può fornire alla banca una vasta gamma di garanzie, tra le quali quelle reali e quelle personali. Le garanzie tipiche è la sua garanzia personale (responsabilità personale) e quella reale, che è nella maggior parte dei casi costituita proprio dall'ipoteca sull'immobile che viene finanziato. Tuttavia, la banca può richiedere altre garanzie.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa