Montante
Nell'ambito dei finanziamenti viene spesso adoperato il termine montante che molti confondono con la sorte capitale, gli interessi da corrispondere o con la somma che viene richiesta alla banca. In realtà questa parola ha un significato ben specifico e prevede anche una determinata modalità di calcolo.
Nel linguaggio matematico e finanziario con il termine montante viene identificato un valore monetario riferito a un intervallo di tempo. Questo importo comprende non solo il capitale iniziale, ma anche gli interessi nel frattempo maturati, entro l'arco temporale di riferimento.
Quando si tratta di finanziamenti il montante corrisponde alla somma complessiva di denaro che il mutuatario dovrà restituire all'istituto di credito che ha concesso il prestito. Tale Importo, quindi, include anche gli interessi maturati. Questo vuol dire che se il mutuatario riceve un finanziamento di 10 mila euro, al 10%, con scadenza a 12 mesi, il montante sarà pari a 11 mila euro. Il totale si ottiene sommando la sorte capitale, ovvero 10 mila euro, agli interessi calcolati in un anno, che sono pari a 1.000 euro.
Come è semplice intuire, più lunga sarà la durata del mutuo e maggiori interessi si dovranno in definitiva corrispondere, che a loro volta faranno lievitare il valore complessivo del montante.
Alla luce di quanto spiegato è possibile definire il montante come il reale costo del mutuo, calcolato sommando la sorte capitale con la quota di interessi dall'inizio del finanziamento e fino alla scadenza. La formula base del montante può essere così riassunta: M =C (capitale) +I (interessi).
Tuttavia, in base alle condizioni contrattuali del mutuo sottoscritto, il calcolo del montante può avvenire sia sugli interessi semplici che su quelli composti. In questi casi ogni tipo di operazione seguirà formule matematiche complesse. Nell'ambito dei mutui, la maggior parte degli istituti di credito adotta la formula per il calcolo del montante nota come 'ammortamento alla francese', che si rivela assai più complicata rispetto a quella base.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa