logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Il mutuo chirografario è un tipo di finanziamento (credito chirografario) privo di garanzie reali. A differenza del mutuo ipotecario, non implica l'iscrizione di un'ipoteca su un immobile, ma il debito è garantito dal patrimonio personale del debitore o da un garante terzo.

Cos'è il Mutuo Chirografario?

Il mutuo chirografario è un finanziamento garantito da un documento scritto, chiamato chirografo, e non richiede l'iscrizione di un'ipoteca su un immobile. Questo aspetto semplifica notevolmente il processo di ottenimento del mutuo, rendendolo una scelta popolare per chi necessita di importi contenuti e tempi di erogazione rapidi. Gli importi massimi erogabili sono generalmente fino a 120.000 euro per i privati, mentre per le aziende possono variare in base alle esigenze specifiche.

Caratteristiche principali

  • Assenza di ipoteca: non è necessario ipotecare un immobile, il che riduce i costi associati e accelera il processo di approvazione.
  • Importo limitato: solitamente, il mutuo non supera i 120.000 euro per i privati.
  • Durata breve: la durata massima è di 10-15 anni, rendendolo adatto a progetti a breve termine.
  • Tassi di interesse: generalmente più alti rispetto ai mutui ipotecari, a causa del maggiore rischio per l'istituto di credito.

Differenze con il Mutuo Ipotecario

Il mutuo chirografario si distingue dal mutuo ipotecario principalmente per l'assenza di garanzie reali. Mentre il mutuo ipotecario richiede un'ipoteca su un immobile, il chirografario si basa sulla fiducia nel patrimonio personale del debitore o di un garante terzo. Questa differenza si riflette anche nei tassi di interesse, che sono generalmente più elevati per i mutui chirografari, e negli importi e nelle durate, che sono inferiori rispetto ai mutui ipotecari.

Vantaggi

  • Tempi Rapidi di Erogazione: l'assenza di un'ipoteca riduce i tempi necessari per l'approvazione del mutuo.
  • Costi Ridotti: non ci sono costi di perizia o di iscrizione ipotecaria, e il contratto può essere stipulato con una semplice scrittura privata.
  • Flessibilità: adatto sia per esigenze personali che aziendali, (mutui ristrutturazione) o l'acquisto di attrezzature.

Svantaggi

  • Tassi di Interesse elevati: il maggiore rischio per la banca si traduce in tassi di interesse più alti.
  • Conseguenze del mancato pagamento: in caso di insolvenza, il debitore può essere segnalato come cattivo pagatore e potrebbe dover ripagare l'intero debito in un'unica soluzione.

Opzioni di garanzia

Le parti possono decidere di garantire il prestito attraverso l'emissione di cambiali oppure avvalendosi di un garante terzo, che fornisce una fideiussione alla banca creditrice.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Voci correlate

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.