logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutuo prima casa: le proposte di Crédit Agricole a Novembre 2022

30 nov 2022 | 3 min di lettura

mutui news i mutui prima casa proposti da credit agricole a novembre 2022 3

Al mutuo prima casa - dedicato a chi vuole acquistare un'abitazione ma non ha i soldi disponibili subito a sufficienza - sono associate varie agevolazioni fiscali, che permettono di pagare imposte ridotte.

Se stai pensando di attivare un mutuo, sei nel posto giusto.

Oggi dedichiamo una panoramica ai mutui Crédit Agricole di Novembre 2022. Puoi conoscerli qui su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

I requisiti necessari

Occorre possedere i requisiti chiesti per ogni altro mutuo: maggiore età, cittadinanza italiana oppure la residenza (o il domicilio fiscale) in Italia.

Inoltre, per ottenere le agevolazioni fiscali previste per la prima casa,occorre che l'immobile sia:

  • nel Comune in cui chi contrae il mutuo ha la residenza o ve la trasferisce entro i 18 mesi successivi al rogito
  • l'unico immobile di proprietà del chi richiede il mutuo in quel Comune; l'unico per cui si beneficia delle agevolazioni

Inoltre non deve essere un immobile di lusso.

L'importo massimo

Non è previsto un importo massimo finanziabile fisso.

Di solito però i mutui prima casa arrivano all'80% del valore dell’abitazione; il resto è coperto direttamente dal mutuatario.

Ovviamente la banca controlla il reddito dell'aspirante proprietario per verificarne la capacità di versare le rate.

Come? Chiedendo la busta paga, l'ultimo 730 o modello F24 e l'estratto conto. Talvolta sono chieste ulteriori garanzie, come la presenza di un garante.

Due tipi di finanziamento

I mutui possono essere a tasso fisso, con la rata sempre uguale: il tasso di interesse (quello base è salito intorno al 3% negli mesi) è più alto rispetto a quello di un mutuo a tasso variabile, ma meno ansiogeno perché stabile.

Il tasso variabile, meno costoso, è scelto da chi pensa di poter sostenere un eventuale incremento della rata mensile, dato che la rata può cambiare - aumentando o diminuendo - in base alla situazione finanziaria globale.

L'offerta di Crédit Agricole

Cosa offre Crédit Agricole Italia in questi due casi, simulando la richiesta di un mutuo ventennale a Milano da parte di un over 36 che chiede 250.000 euro (con un valore della casa di 350.000 euro)?

Dall'1,66% al 3,26%

Per quel che riguarda il variabile, a Novembre 2022 questa banca propone un TAEG (tasso annuo effettivo globale, con tutte le spese incluse) iniziale del 2,70%. L'istruttoria costa 500 euro, la perizia 201,30 euro. La rata ha un importo di 1.329,51 euro al mese.

Sul fronte del tasso fisso, Crédit Agricole offre un TAEG al 3,70%, con le spese di istruttoria e perizia uguali a quelle per il variabile. La rata arriva a 1.451,18 euro mensili.

I limiti di età

In entrambi i casi, il prestito viene concesso a privati che, alla scadenza del mutuo, abbiano un'età massima di 75 anni. In caso di cointestazione, è sufficiente che almeno uno dei cointestatari non abbia superato questo limite di età.

Mutuo giovani under 36

Per i giovani under 36 che vogliono acquistare la prima casa, Crédit Agricole offre dei tassi agevolati.

Utilizzando sempre lo stesso esempio, per chi preferisce il tasso variabile, il TAEG è pari al 2,48% e la rata mensile ammonta a 1.101,38 euro. Se si sceglie invece il tasso fisso, il TAEG è uguale al 3,64%, con una rata di 1.246,20 euro al mese.

Offerte Mutuo Crédit Agricole Italia

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 settembre 2025
Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Quando si valuta il miglior mutuo, bisogna considerare i costi accessori. Come dimostra una recente indagine di Facile.it, infatti, questi ultimi hanno un peso significativo sul costo del finanziamento. In questo articolo analizziamo tutti le spese accessorie ai mutui e le strategie di risparmio.
pubblicato il 2 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 settembre 2025.
pubblicato il 1 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 29 agosto 2025.
pubblicato il 30 agosto 2025
Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Ad agosto 2025, i giovani under 36 possono approfittare di offerte di mutuo particolarmente vantaggiose per acquistare la prima casa. Le proposte sul mercato offrono tassi fissi a partire dal 2,65%, condizioni agevolate per immobili green e in alcuni casi zero spese di istruttoria e perizia. Scoprile su Facile.it
pubblicato il 28 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 27 agosto 2025.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 25 agosto 2025.
pubblicato il 25 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 22 agosto 2025.
pubblicato il 21 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 20 agosto 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.