Busta paga: un italiano su quattro non sa leggerla
13 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il 27% dei lavoratori dipendenti italiani non capisce quello che c'è scritto sulla sua busta paga.
Né si sforza per cercare di comprendere qualcosa, col rischio di ricevere una retribuzione inferiore rispetto a quelle spettante.
Approfondiamo l'argomento qui su Facile.it, specialista nel confronto di conti online e altri strumenti finanziari.
Intervistati 1.400 italiani
Lo svela la ricerca annuale Workforce View in Europe, svolta da ADP, multinazionale leader nell’Human Capital Management. L'indagine ha preso in considerazione oltre 10.000 dipendenti, di cui 1.400 in Italia; il resto in Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Regno Unito.
Il rischio dell'errore nascosto
La domanda è stata questa: "Capiresti se nella tua busta paga ci fosse un errore?". Il 73% degli italiani ha risposto affermativamente, però più di uno su 4 ha dichiarato di non esserne affatto certo. Il 12% sostiene che il documento è troppo confusionario, un 15% non si pone neppure il problema di leggerla e rinuncia in partenza a capirci qualcosa.
Un sistema complicatissimo
"Il payroll (l'organizzazione e l'elaborazione delle buste paga dei dipendenti, ndr) in Italia è oggi fra i più complicati al mondo, con una sovrapposizione storica di provvedimenti, leggi e norme, alcuni risalenti ai primi decenni del ventesimo secolo". Lo afferma Oscar Rottigni, Normativa & Soluzioni Standard Manager di ADP Italia.
È meglio capirci qualcosa
Precisa Rottigni: "Si aggiungono poi frequenti cambiamenti nelle prassi operative e un complesso sistema contributivo-fiscale, in parte basato su criteri nazionali e in partearticolato su più livelli territoriali e settoriali. È in effetti è un documento complesso, ma il lavoratore è il primo che deve saperlo leggere".
Documento essenziale
Perché? Risponde il manager: "La busta paga è un documento essenziale, che va costantemente monitorato dal lavoratore, non solo per controllare l’importo dello stipendio, ma anche i giorni di ferie, il numero dei ROL (riduzione dell'orario di lavoro, istituto di fonte contrattuale, che consente di astenersi dalla prestazione lavorativa senza vedere modificata la retribuzione, ndr), le imposte pagate. Non leggere la busta paga è una mancanza da colmare."
I giovani sono i meno preparati
Nel comunicato di ADR si legge che i meno preparati in materia di cedolini siano i giovani dai 16 ai 24 anni. Anche in questa fascia è il 27% ad affermare di non capire bene la propria busta paga, ma ben il 19% conferma che è così perché proprio non la legge. I più attenti? Gli over 55, dove solo il 13% dice di non leggerla (con una percentuale di "non la capisco" che è comunque del 26%).
Tante modifiche in arrivo
Eppure questo è il periodo giusto per cominciare a capirci qualcosa. Infatti sono tante le modifiche che coinvolgeranno i lavoratori dipendenti nel periodo marzo-aprile e in atto già da inizio anno. Per esempio, il cambio degli scaglioni e delle aliquote Irpef (passate da 5 a 4), la modifica delle detrazioni per tipologia di reddito e il nuovo trattamento integrativo per i titolari di reddito da lavoro dipendente.
Verso l'assegno unico universale
Il cambiamento più imminente è sicuramente quello dell’assegno unico universale, in sostituzione degli assegni per il nucleo familiare dei nuclei con figli e i nuclei orfanili (quelli composti solo da minori non inabili, ndr) e delle detrazioni per i figli a carico fino ai 21 anni.
Migliori Conti Correnti del mese

Fino all'11 Ottobre 10% di cashback sulle spese con la carta di debito
- Banca
- ING
- Prodotto
- Conto Corrente Arancio Più
- Apertura
- Online, In filiale
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Fino a 500€ di cashback
Con Fast track 0 code in aeroporto
Travel Pack per viaggi all’estero
Prelievi e bonifici gratis
Canone carta di credito a zero
Apri il conto entro il 30 settembre e scopri come ricevere un buono regalo da 100€
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Conto e Carte a Canone 0€
Bonus100

Conto a canone zero per gli U35
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Conto e Carta a Canone 0€
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Consulenza dedicata online/filiale
Carta di debito Mastercard inclusa

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
Fino a 550€ di bonus

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Apri un conto corrente a canone zero con Fineco: le 2 soluzioni di settembre 2025

Bonus trasporti 2025: tutte le agevolazioni, regione per regione

Conti correnti per over 65 a settembre 2025: costi e vantaggi delle offerte consigliate da Facile.it

Risparmiare con un conto corrente zero spese: vantaggi e offerte di settembre 2025
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.