Mutuo a tasso variabile con CAP: la nuova era del mutuo?
1 dic 2022 | 4 min di lettura

Le oscillazioni dei tassi di interesse dei mutui sono ormai all'ordine del giorno. I tassi bassi sembrano destinati a diventare sempre più rari, mentre il tasso variabile mostra una per niente rassicurante tendenza al rialzo.
Una svolta per chi vuole acquistare casa potrebbe essere il mutuo a tasso variabile con CAP. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
No, il codice di avviamento postale non c'entra niente. In pratica si tratta di una soluzione che offre i vantaggi del tasso variabile e la sicurezza del tasso fisso. Che sia l'inizio di una nuova era per il mondo dei mutui?
Mutuo a tasso variabile con CAP: cos'è?
Il mutuo a tasso variabile con Cap, o mutuo capped rate, prevede un tasso di interesse variabile e un tetto massimo oltre il quale il tasso di interesse non potrà mai salire. La scelta del tasso variabile con CAP allontana ilpericolo di un aumento spropositato dell'importo delle rate, unendo la flessibilità del tasso variabile alla garanzia del tetto massimo concordato tra le parti.
Ovviamente tanto più è bassa la soglia del Cap tanto più il mutuo risulta tutelante dai futuri aumenti dei tassi per il mutuatario. Il Cap protegge dagli aumenti eccessivi del costo del denaro, ma rappresenta una protezione significativa ed efficace solo nel caso in cui il Cap sia fissato non oltre il 3%.
Mutuo a tasso variabile con CAP: quando conviene?
Per capire se questo tipo di mutuo può essere conveniente occorre prendere in considerazione i TAN (tasso annuo nominale) ovvero il tasso di interesse calcolato su base annua applicato dalle banche sull’importo lordo di un mutuo o, più in generale, ad un finanziamento. In generale il mutuo a tasso variabile con CAP conviene quando:
- La durata del rimborso è molto lunga, ad esempio 25/30 anni.
- All'ora della stipula i tassi di riferimento sono in forte rialzo o la differenza tra il tasso fisso e quello variabile è molto elevata.
In sintesi, è da preferire in periodi storici in cui gli indici di riferimento – Euribor o il tasso BCE – si mantengono bassi ma si prevede un loro innalzamento, come accade periodicamente.
Svantaggi
- Uno spread bancario più elevatodi quello del mutuo a tasso variabile normale. Questo perché è la banca ad assumersi il rischio potenziale di un aumento del tasso di interesse oltre al tetto massimo prefissato.
- Bisogna inoltre considerare il tasso floor applicato da alcune banche per garantire loro la soglia minima al di sotto della quale la rata non potrà andare.
- Infine, occorre prestare attenzione al tetto massimo fissato dalla banca. Una soglia troppo elevata, di fatto non raggiungibile dal TAN, non presenta utilità ma solo un costo del finanziamento superiore.
A chi è consigliato
A chi non desidera rischiare impennate della rata al di sopra delle proprie possibilità, ma nello stesso tempo vuole sfruttare le condizioni favorevoli del mercato nel momento in cui decide di aprire un mutuo.
Mutuo CONSAP: una soluzione anche per gli under 36
Alcuni istituti di credito hanno attivato prodotti mutuo CONSAP a tasso variabile con CAP, offrendo ai giovani under 36 un'occasione unica: ottenere il mutuo con i tassi vantaggiosi del variabile senza alcun rischio di un aumento incontrollato dell'importo della rata grazie al CAP, che pone un limite massimo al tasso di interesse applicabile dalla banca.
Da sapere:
- Il prodotto variabile con CAP Consap di Intesa risulta essere competitivo sul mercato in quanto il TAN è più basso di un normale prodotto a tasso fisso e il CAP massimo (2,80% per il prodotto CONSAP) pareggia il TAN applicato a soluzioni a tasso fisso.
- Il TEGM a tasso fisso si attesta a 2,15% mentre quello a tasso variabile è pari a 2,23% (il TEGM è la media tra diversi tassi praticati sul mercato X 1,25)
- Molte banche hanno deciso di sospendere le offerte di mutuo CONSAP a tasso fisso perché il TAEG eccede la soglia del TEGM.
- Al contrario, i prodotti CONSAP a tasso variabile e Var con CAP sono ancora presenti in quanto rientrano nella soglia limite.
Offerte Mutuo a Tasso Variabile

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione A Tasso Variabile Con CAP
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Euribor 1M + 0,90%)
- Tipo Tasso
- Variabile con Cap
- TAEG
- 3,21%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.214,16

- Prodotto
- Mutuo QuasiFisso
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 4,21% (Euribor 1M + 2,20%)
- Tipo Tasso
- Variabile con Cap
- TAEG
- 4,68%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 75.364,00

- Prodotto
- Mutuo Variabile Con CAP
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,59% (Euribor 3M + 1,59%)
- Tipo Tasso
- Variabile con Cap
- TAEG
- 4,29%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 70.120,44

- Prodotto
- Mutuo Pro-Tetto
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,65% (Euribor 1M + 1,65%)
- Tipo Tasso
- Variabile con Cap
- TAEG
- 4,28%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 70.523,66

- Prodotto
- Mutuo Domus Variabile CAP Di Tasso
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,95% (Euribor 1M + 2,00%)
- Tipo Tasso
- Variabile con Cap
- TAEG
- 4,57%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 72.401,87
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 20/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 20/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 20/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutui Green agosto 2025: risparmio, sostenibilità e offerte competitive da WeBank, Intesa Sanpaolo e Avvera

Mutui a tasso variabile: 3 offerte a confronto ad agosto 2025 dopo le ultime decisioni della BCE

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Surroga del mutuo a luglio 2025: 3 banche da valutare per ottenere condizioni migliori e ridurre la rata
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.