Serve assistenza?
02 55 55 222

Mutuo a tasso variabile con CAP: la nuova era del mutuo?

1 dic 2022 | 4 min di lettura

mutui news mutuo a tasso variabile con cap la nuova era del mutuo

Le oscillazioni dei tassi di interesse dei mutui sono ormai all'ordine del giorno. I tassi bassi sembrano destinati a diventare sempre più rari, mentre il tasso variabile mostra una per niente rassicurante tendenza al rialzo.

Una svolta per chi vuole acquistare casa potrebbe essere il mutuo a tasso variabile con CAP. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

No, il codice di avviamento postale non c'entra niente. In pratica si tratta di una soluzione che offre i vantaggi del tasso variabile e la sicurezza del tasso fisso. Che sia l'inizio di una nuova era per il mondo dei mutui?

Mutuo a tasso variabile con CAP: cos'è?

Il mutuo a tasso variabile con Cap, o mutuo capped rate, prevede un tasso di interesse variabile e un tetto massimo oltre il quale il tasso di interesse non potrà mai salire. La scelta del tasso variabile con CAP allontana ilpericolo di un aumento spropositato dell'importo delle rate, unendo la flessibilità del tasso variabile alla garanzia del tetto massimo concordato tra le parti.

Ovviamente tanto più è bassa la soglia del Cap tanto più il mutuo risulta tutelante dai futuri aumenti dei tassi per il mutuatario. Il Cap protegge dagli aumenti eccessivi del costo del denaro, ma rappresenta una protezione significativa ed efficace solo nel caso in cui il Cap sia fissato non oltre il 3%.

Mutuo a tasso variabile con CAP: quando conviene?

Per capire se questo tipo di mutuo può essere conveniente occorre prendere in considerazione i TAN (tasso annuo nominale) ovvero il tasso di interesse calcolato su base annua applicato dalle banche sull’importo lordo di un mutuo o, più in generale, ad un finanziamento. In generale il mutuo a tasso variabile con CAP conviene quando:

  • La durata del rimborso è molto lunga, ad esempio 25/30 anni.
  • All'ora della stipula i tassi di riferimento sono in forte rialzo o la differenza tra il tasso fisso e quello variabile è molto elevata.

In sintesi, è da preferire in periodi storici in cui gli indici di riferimento – Euribor o il tasso BCE – si mantengono bassi ma si prevede un loro innalzamento, come accade periodicamente.

Svantaggi

  • Uno spread bancario più elevatodi quello del mutuo a tasso variabile normale. Questo perché è la banca ad assumersi il rischio potenziale di un aumento del tasso di interesse oltre al tetto massimo prefissato.
  • Bisogna inoltre considerare il tasso floor applicato da alcune banche per garantire loro la soglia minima al di sotto della quale la rata non potrà andare.
  • Infine, occorre prestare attenzione al tetto massimo fissato dalla banca. Una soglia troppo elevata, di fatto non raggiungibile dal TAN, non presenta utilità ma solo un costo del finanziamento superiore.

A chi è consigliato

A chi non desidera rischiare impennate della rata al di sopra delle proprie possibilità, ma nello stesso tempo vuole sfruttare le condizioni favorevoli del mercato nel momento in cui decide di aprire un mutuo.

Mutuo CONSAP: una soluzione anche per gli under 36

Alcuni istituti di credito hanno attivato prodotti mutuo CONSAP a tasso variabile con CAP, offrendo ai giovani under 36 un'occasione unica: ottenere il mutuo con i tassi vantaggiosi del variabile senza alcun rischio di un aumento incontrollato dell'importo della rata grazie al CAP, che pone un limite massimo al tasso di interesse applicabile dalla banca.

Da sapere:

  • Il prodotto variabile con CAP Consap di Intesa risulta essere competitivo sul mercato in quanto il TAN è più basso di un normale prodotto a tasso fisso e il CAP massimo (2,80% per il prodotto CONSAP) pareggia il TAN applicato a soluzioni a tasso fisso.
  • Il TEGM a tasso fisso si attesta a 2,15% mentre quello a tasso variabile è pari a 2,23% (il TEGM è la media tra diversi tassi praticati sul mercato X 1,25)
  • Molte banche hanno deciso di sospendere le offerte di mutuo CONSAP a tasso fisso perché il TAEG eccede la soglia del TEGM.
  • Al contrario, i prodotti CONSAP a tasso variabile e Var con CAP sono ancora presenti in quanto rientrano nella soglia limite.

Offerte Mutuo a Tasso Variabile

Rata mensile
330,70€
Prodotto
Mutuo Crédit Agricole Greenback Tasso Variabile Con Cap
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
5,03% (Euribor 3M + 1,50%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
5,73%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 79.367,15
Rata mensile
330,70€
Rata mensile
336,25€
Prodotto
Mutuo Variabile Con CAP
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
5,23% (Euribor 3M + 1,41%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
5,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 80.700,50
Rata mensile
336,25€
Rata mensile
348,79€
Prodotto
Mutuo Promo Tasso Variabile Con Cap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
5,67% (Euribor 1M + 2,05%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
6,17%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 83.709,73
Rata mensile
348,79€
Rata mensile
350,21€
Prodotto
Mutuo Webank Tasso Variabile Con CAP Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
5,72% (Euribor 1M + 2,10%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
6,03%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 84.051,47
Rata mensile
350,21€
Rata mensile
361,41€
Prodotto
Mutuo QuasiFisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
6,29% (Euribor 1M + 2,70%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
6,17%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 88.354,74
Rata mensile
361,41€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Calcola rata mutuo

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 18 settembre 2023
Perché scegliere un mutuo under 36 a tasso variabile

Perché scegliere un mutuo under 36 a tasso variabile

Il Governo sta pensando di prolungare le agevolazioni sulla prima casa per i giovani under 36. Ma quale mutuo conviene richiedere a settembre 2023 dopo l'aumento dei tassi della BCE? Ecco 3 mutui prima casa convenienti su Facile.it!
pubblicato il 17 settembre 2023
Mutuo prima casa Intesa Sanpaolo a settembre 2023

Mutuo prima casa Intesa Sanpaolo a settembre 2023

Se stai cercando un mutuo conveniente per comprare casa, ti diamo una mano noi di Facile.it! Oggi ti presentiamo i mutui Intesa Sanpaolo di settembre 2023.
pubblicato il 16 settembre 2023
Perché scegliere un mutuo green prima casa a settembre 2023

Perché scegliere un mutuo green prima casa a settembre 2023

Grazie ai mutui green puoi risparmiare perché prevedono delle condizioni agevolate per chi sceglie abitazioni ad alta efficienza energetica.
pubblicato il 15 settembre 2023
Quali sono i migliori mutui prima casa under 36 a settembre 2023

Quali sono i migliori mutui prima casa under 36 a settembre 2023

Il Governo sta pensando di prorogare a tutto il 2024 le agevolazioni sui mutui under 36. Vediamo quali sono i mutui giovani più convenienti di settembre 2023.
pubblicato il 15 settembre 2023
Cosa aspettarsi con l'ultimo rialzo dei tassi da parte della Bce

Cosa aspettarsi con l'ultimo rialzo dei tassi da parte della Bce

La Bce ha alzato nuovamente i tassi sui mutui, vediamo quali sono le prospettive per il mercato nei prossimi mesi.
pubblicato il 18 settembre 2023
Mutui e surroghe giù in nove grandi città

Mutui e surroghe giù in nove grandi città

Crollo del mercato dei mutui per l’acquisto casa e calo generale, salvo qualche eccezione, delle surroghe nel primo bimestre 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo certificano i notai che hanno esaminato l’andamento di nove città italiane.
pubblicato il 15 settembre 2023
I mutui a tasso fisso più convenienti a settembre 2023

I mutui a tasso fisso più convenienti a settembre 2023

Se stai pensando di richiedere un mutuo a tasso fisso, ma non sai quale sia il più conveniente, su Facile.it puoi eseguire gratuitamente il calcolo della rata del tuo mutuo, e mettere a confronto le varie offerte per trovare quello più vantaggioso.
pubblicato il 14 settembre 2023
Mutui e tassi: ecco cosa succederà questo autunno 2023

Mutui e tassi: ecco cosa succederà questo autunno 2023

Per i prossimi mesi sono previsti nuovi aumenti sui tassi dei mutui: cosa dobbiamo aspettarci questo autunno?
pubblicato il 9 settembre 2023
Comparazione di mutui a tasso fisso a settembre 2023

Comparazione di mutui a tasso fisso a settembre 2023

Oggigiorno per chi deve acquistare casa la scelta migliore è indubbiamente un mutuo a tasso fisso, che garantisce una rata costante per tutta la durata del finanziamento, senza correre il rischio di trovarsi a pagare una rata lievitata.
pubblicato il 13 settembre 2023
I migliori mutui prima casa a settembre 2023

I migliori mutui prima casa a settembre 2023

Sul mercato dei mutui ci sono state notevoli conseguenze a causa dei rialzi dei tassi decisi dalla BCE. I tassi dovrebbero continuare a salire fino alla fine del 2023, per poi iniziare una lenta discesa. Chi vuole ottenerne uno, quale scelta deve fare?
pubblicato il 12 settembre 2023
Le 3 migliori offerte per mutuo surroga di settembre 2023

Le 3 migliori offerte per mutuo surroga di settembre 2023

Può accadere che un mutuo stipulato anni prima non vada più bene a causa delle mutate condizioni economiche. Per risolvere si può rinegoziare il mutuo con la banca o trasferire il credito residuo presso un altro istituto. Scopriamo le 3 migliori offerte per mutuo surroga di settembre 2023.
pubblicato il 11 settembre 2023
Superbonus 90%: al via il Fondo per le prime case e i redditi bassi

Superbonus 90%: al via il Fondo per le prime case e i redditi bassi

Il contributo a fondo perduto, che non potrà superare il 10% delle spese ammesse, è stato introdotto con il DL Aiuti quater (DL 176/2022) e per la sua erogazione è stato istituito un Fondo di 20 milioni di euro per l’anno in corso.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968