logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutuo a tasso variabile con CAP: la nuova era del mutuo?

1 dic 2022 | 4 min di lettura

coppia intenta nel traslocare

Le oscillazioni dei tassi di interesse dei mutui sono ormai all'ordine del giorno. I tassi bassi sembrano destinati a diventare sempre più rari, mentre il tasso variabile mostra una per niente rassicurante tendenza al rialzo.

Una svolta per chi vuole acquistare casa potrebbe essere il mutuo a tasso variabile con CAP. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore

No, il codice di avviamento postale non c'entra niente. In pratica si tratta di una soluzione che offre i vantaggi del tasso variabile e la sicurezza del tasso fisso. Che sia l'inizio di una nuova era per il mondo dei mutui?

Mutuo a tasso variabile con CAP: cos'è?

Il mutuo a tasso variabile con Cap, o mutuo capped rate, prevede un tasso di interesse variabile e un tetto massimo oltre il quale il tasso di interesse non potrà mai salire. La scelta del tasso variabile con CAP allontana ilpericolo di un aumento spropositato dell'importo delle rate, unendo la flessibilità del tasso variabile alla garanzia del tetto massimo concordato tra le parti.

Ovviamente tanto più è bassa la soglia del Cap tanto più il mutuo risulta tutelante dai futuri aumenti dei tassi per il mutuatario. Il Cap protegge dagli aumenti eccessivi del costo del denaro, ma rappresenta una protezione significativa ed efficace solo nel caso in cui il Cap sia fissato non oltre il 3%.

Mutuo a tasso variabile con CAP: quando conviene?

Per capire se questo tipo di mutuo può essere conveniente occorre prendere in considerazione i TAN (tasso annuo nominale) ovvero il tasso di interesse calcolato su base annua applicato dalle banche sull’importo lordo di un mutuo o, più in generale, ad un finanziamento. In generale il mutuo a tasso variabile con CAP conviene quando:

  • La durata del rimborso è molto lunga, ad esempio 25/30 anni.
  • All'ora della stipula i tassi di riferimento sono in forte rialzo o la differenza tra il tasso fisso e quello variabile è molto elevata.

In sintesi, è da preferire in periodi storici in cui gli indici di riferimento – Euribor o il tasso BCE – si mantengono bassi ma si prevede un loro innalzamento, come accade periodicamente.

Svantaggi

  • Uno spread bancario più elevatodi quello del mutuo a tasso variabile normale. Questo perché è la banca ad assumersi il rischio potenziale di un aumento del tasso di interesse oltre al tetto massimo prefissato.
  • Bisogna inoltre considerare il tasso floor applicato da alcune banche per garantire loro la soglia minima al di sotto della quale la rata non potrà andare.
  • Infine, occorre prestare attenzione al tetto massimo fissato dalla banca. Una soglia troppo elevata, di fatto non raggiungibile dal TAN, non presenta utilità ma solo un costo del finanziamento superiore.

A chi è consigliato

A chi non desidera rischiare impennate della rata al di sopra delle proprie possibilità, ma nello stesso tempo vuole sfruttare le condizioni favorevoli del mercato nel momento in cui decide di aprire un mutuo.

Mutuo CONSAP: una soluzione anche per gli under 36

Alcuni istituti di credito hanno attivato prodotti mutuo CONSAP a tasso variabile con CAP, offrendo ai giovani under 36 un'occasione unica: ottenere il mutuo con i tassi vantaggiosi del variabile senza alcun rischio di un aumento incontrollato dell'importo della rata grazie al CAP, che pone un limite massimo al tasso di interesse applicabile dalla banca.

Da sapere:

  • Il prodotto variabile con CAP Consap di Intesa risulta essere competitivo sul mercato in quanto il TAN è più basso di un normale prodotto a tasso fisso e il CAP massimo (2,80% per il prodotto CONSAP) pareggia il TAN applicato a soluzioni a tasso fisso.
  • Il TEGM a tasso fisso si attesta a 2,15% mentre quello a tasso variabile è pari a 2,23% (il TEGM è la media tra diversi tassi praticati sul mercato X 1,25)
  • Molte banche hanno deciso di sospendere le offerte di mutuo CONSAP a tasso fisso perché il TAEG eccede la soglia del TEGM.
  • Al contrario, i prodotti CONSAP a tasso variabile e Var con CAP sono ancora presenti in quanto rientrano nella soglia limite.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Ottobre 2025 potrebbe essere il momento ideale per surrogare il tuo mutuo. Secondo gli ultimi dati ABI, infatti, la media dei tassi sui mutui si è attestata intorno al 3,25%. Su Facile.it puoi verificare in pochi secondi se ti conviene di più un tasso fisso o variabile. Per aiutarti nella scelta, abbiamo analizzato quattro offerte di mutui surroga disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 17 ottobre 2025.
pubblicato il 18 ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
A ottobre 2025 i mutui green confermano la loro crescita, offrendo tassi agevolati e condizioni vantaggiose per chi sceglie abitazioni sostenibili o interventi di riqualificazione energetica. Una soluzione che unisce risparmio, efficienza e attenzione all’ambiente nel mercato del credito.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Le ultime notizie sui bonus edilizi 2026 indicano un bivio tra proroga e riduzione delle detrazioni. La normativa 2025 prevede oggi detrazioni al 50% per la ristrutturazione dell’abitazione principale e al 36% per le seconde case.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.