logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Quando si firma un contratto di mutuo, è comune incontrare il termine "evizione", che ha una precisa connotazione giuridica. Questo termine si riferisce alla garanzia per evizione, un istituto regolato dalle norme civilistiche, che offre tutela al compratore nel caso di vendita di beni, impedendo che terzi possano reclamare la proprietà di tali beni.

Secondo l'articolo 1476 del codice civile, il venditore di un immobile è tenuto a fornire al compratore una garanzia contro i vizi. Questo significa che il venditore deve garantire che la casa non presenti difetti evidenti, facilmente rilevabili con la normale prudenza richiesta durante l'acquisto di beni. Un esempio di vizio occulto potrebbe essere una perdita evidente nell'impianto idrico, ma non l'uso di materiali di costruzione di scarsa qualità.

Inoltre, il venditore è tenuto a garantire l'evizione, ossia che il bene venduto non possa essere reclamato da terzi estranei. Il venditore che non rispetta questa garanzia rischia non solo l'annullamento del contratto di vendita, ma anche di dover rimborsare e risarcire il compratore per i danni subiti.

Tipi evizione

Esistono diverse tipologie di evizione:

  • Evizione totale: si verifica in caso di frode e comporta la perdita completa della proprietà del bene da parte del compratore.
  • Evizione parziale: il compratore perde solo in parte la proprietà del bene, venduto senza il consenso di altri aventi diritto o in violazione di accordi.
  • Evizione limitativa: il compratore non può esercitare il diritto di proprietà in modo completo, ad esempio a causa di diritti di godimento gravanti sul bene.

In tutti i casi, la garanzia per evizione rappresenta una protezione per gli acquirenti che comprano immobili, garantendo che non vi siano rivendicazioni di terzi sulla proprietà. Il venditore che viola questa garanzia è soggetto a sanzioni legali e può essere obbligato a restituire il prezzo di vendita e a risarcire i danni subiti dal compratore.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.