Acquistare un’unità abitativa è un’operazione importante, perché rappresenta un impegno stabile. Lo stesso vale per la scelta del mutuo. Decidere se affidarsi alla familiarità del proprio istituto finanziario senza riserve oppure informarsi sulle proposte presenti sul mercato non è una scelta banale, anzi: prima di sottoscrivere un impegno pluriennale, è di vitale importanza cercare quale sia la banca con le condizioni contrattuali più convenienti, e perché no utilizzare strumenti per capire quale sarà la rata del mutuo da pagare.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Quando si cerca la formula finanziaria più idonea alle proprie necessità, è fondamentale analizzare non solo l’importo della singola rata, ma anche il numero complessivo di rate da pagare per poter estinguere il debito e il tasso di interesse, sia per un mutuo a tasso fisso sia per un mutuo a tasso variabile.
Il mutuo per una casa ha una durata minima decennale e pertanto, prima della sottoscrizione, è necessario considerare i fattori a lungo termine. Il tasso fisso è una garanzia di stabilità perché il tasso di interesse, e quindi la rata, non cambia per tutta la durata del mutuo. Il tasso variabile, invece, è inizialmente più conveniente, ma il tasso di interesse è legato ai mutamenti del mercato, sia al ribasso, sia, ovviamente, al rialzo. Decidere tra tasso fisso o variabile non è semplice, ma grazie al nostro servizio di consulenza gratuita puoi affidarti a un esperto che saprà guidarti al meglio nella scelta.
Se devi comprare un appartamento e vuoi trovare la soluzione di finanziamento più vantaggiosa, puoi valutare con il nostro comparatore i migliori mutui da 100.000 a 150.000 euro proposti dalle nostre banche partner e trovare quello più adatto a te!
Ecco i mutui casa più interessanti ipotizzando una richiesta di finanziamento di 100 mila, 120 mila o 150 mila euro: scopri subito TAN, TAEG e importo della rata del mutuo.
FINANZIARIA | IMPORTO RICHIESTO | RATA | TAN | TAEG |
---|---|---|---|---|
Credem | 100.000€ | 369,77€ | 2,00% | 2,30% |
BNL | 120.000€ | 449,41€ | 2,89% | 3,09% |
Banco BPM | 150.000€ | 570,31€ | 2,21% | 2,34% |
Simulazione effettuata a Novembre 2022 utilizzando il comparatore Facile.it con richiesta per un mutuo prima casa per un importo da 100.000 a 150.000 euro con un piano di rimborso in 30 anni: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.
Uno dei maggiori dubbi quando si richiedono mutui di importi elevati è legato alla durata: meglio scegliere un mutuo da 100 mila euro da restituire in 20 anni o in 30 anni? Indipendentemente da tutti i calcoli che possiamo fare, la scelta della durata, che sia 20, 25 o 30 anni, dipende molto spesso dalla situazione economica e dall'età dei richiedenti.
Per fare un esempio pratico, abbiamo ipotizzato di seguito una richiesta di mutuo da 100.000€ con un tasso fisso del 2% o del 4% sia per la soluzione a 20 anni, che in quelle a 25 e 30 anni.
Come si può intuire dalla tabella riepilogativa sottostante, con un tasso basso è possibile accettare il compromesso di allungare la durata totale del mutuo di 5 o 10 anni, avendo comunque un impatto negativo ridotto. Con tassi di interesse più alti (es. 4%) gli interessi passivi incidono in maniera molto più pesante, con una variazione fino al 15% tra un mutuo da 20 e uno da 30 anni.
DURATA | IMPORTO RICHIESTO | TASSO | RATA | INTERESSI |
---|---|---|---|---|
20 anni | 100.000€ | 2% | 505,88€ | 21.412,00€ |
25 anni | 100.000€ | 2% | 423,85€ | 27.156,30€ |
30 anni | 100.000€ | 2% | 369,62€ | 33.063,01€ |
20 anni | 100.000€ | 4% | 605,98€ | 45.435,28€ |
25 anni | 100.000€ | 4% | 527,84€ | 58.351,05€ |
30 anni | 100.000€ | 4% | 477,42€ | 71.869,51€ |
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968