Migliori mutui da 100.000€ del 09/07/2025
Il mutuo da 100.000 euro è uno degli importi più comuni tra chi acquista la prima casa. Ma a quanto ammonta la rata mensile? E quanto costa, in totale, un finanziamento per questa somma?
Tutto dipende dal tasso applicato dalla banca. In media, con un tasso fisso al 2,50%, in 20 anni la rata mensile si aggira intorno ai 530 euro. Se invece si opta per un tasso variabile, all'inizio più basso del fisso, ad esempio al 2,20%, la rata scende a circa 520 euro, ma potrà aumentare o diminuire nel tempo. La differenza sembra poca, ma nel lungo periodo può incidere sensibilmente sul costo totale del mutuo.
Con Facile.it puoi calcolare la rata e confrontare le proposte delle principali banche operanti sul mercato italiano in tempo reale, per risparmiare e trovare la soluzione più conveniente per le tue necessità. E, se hai dubbi, puoi sempre affidarti alla consulenza gratuita di un nostro esperto, che saprà aiutarti a scegliere la formula più vantaggiosa in base al tuo profilo e alle tue esigenze.
Offerte Mutuo da 100.000 euro

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 100.000
- Tasso
- 2,48% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,60%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 126.942,98

- Prodotto
- Mutuo Giovani Under 36
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 100.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,14%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 131.905,20

- Prodotto
- Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 100.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,13%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 131.905,20

- Prodotto
- Mutuo Webank Giovani Fisso Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 100.000
- Tasso
- 2,96% (Irs 20A + 0,25%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 132.623,36

- Prodotto
- Mutuo Domus Giovani - Fondo Garanzia Prima Casa
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 100.000
- Tasso
- 2,98% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,12%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 132.863,27
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Come scegliere un mutuo da 100.000 euro
Oltre alla rata mensile, è fondamentale considerare anche il totale degli interessi pagati nel tempo. Su un mutuo da 100.000 euro in 20 anni, infatti, si pagherà una quota di interesse minore rispetto a un mutuo dello stesso importo a 30 anni. Il tasso applicato sarà infatti leggermente più alto, la rata più bassa, ma il costo totale degli interessi, considerando i tassi medi sopracitati, passerà da circa 27.000 sui 20 anni a oltre 43.000 euro sui 30 anni. Se si ha un reddito sufficiente per sostenere una rata mensile un po' più alta, quindi, è sempre preferibile accorciare la durata.
La scelta tra tasso fisso e variabile poi è una delle più importanti. Il mutuo a tasso fisso offre la tranquillità di una rata costante, ideale per chi non vuole sorprese nel bilancio familiare. Il mutuo a tasso variabile, invece, può essere più conveniente all’inizio, ma espone a possibili aumenti in caso di rialzo dei tassi di mercato.
Quando si confrontano le offerte di mutuo delle diverse banche, è bene non fermarsi al TAN, cioè il tasso "puro" applicato al finanziamento. Il parametro più utile da considerare è il TAEG, che include anche tutte le spese accessorie del mutuo, come l’istruttoria, la perizia, l'assicurazione obbligatoria sull’immobile, l’imposta sostitutiva e altri costi.
Infine, è importante valutare se la rata è sostenibile rispetto al proprio reddito. Di norma, non dovrebbe superare il 30-35% dello stipendio netto mensile, per evitare situazioni di sovraindebitamento. Per scoprire quanto puoi permetterti di mutuo, leggi la nostra guida dedicata.
Mutui da 100 mila euro: meglio 20, 25 o 30 anni?
Uno dei maggiori dubbi quando si richiedono mutui di importi elevati è legato alla durata: come scegliere quella corretta? Per un mutuo da 100.000 euro, è meglio optare per 20 anni, 25 o 30?
Per fare un esempio pratico, simuliamo una richiesta di mutuo a tasso fisso da 100.000€, ipotizzando due scenari di tasso (2% e 4%) su tre diverse durate (20, 25 e 30 anni):
IMPORTO RICHIESTO | TASSO | DURATA | RATA MENSILE | INTERESSI | PESO INTERESSI |
---|---|---|---|---|---|
100.000€ | 2% | 20 anni | 505,88€ | 21.412,00€ | 17,6% |
100.000€ | 2% | 25 anni | 423,85€ | 27.156,30€ | 21,4% |
100.000€ | 2% | 30 anni | 369,62€ | 33.063,01€ | 24,8% |
IMPORTO RICHIESTO | TASSO | DURATA | RATA MENSILE | INTERESSI | PESO INTERESSI |
---|---|---|---|---|---|
100.000€ | 4% | 20 anni | 605,98€ | 45.435,28€ | 31,2% |
100.000€ | 4% | 25 anni | 527,84€ | 58.351,05€ | 36,8% |
100.000€ | 4% | 30 anni | 477,42€ | 71.869,51€ | 41,8% |
Sebbene la scelta della durata dipenda molto spesso anche dalla situazione economica e dall'età dei richiedenti, dall'esempio è evidente che, se il tasso del mutuo è piuttosto basso, è più sostenibile accettare il compromesso di allungare la durata totale del mutuo di 5 o 10 anni, perché gli interessi incideranno sul totale rimborsato in maniera comunque abbastanza contenuta, restando sempre sotto il 25%. Con tassi di interesse più alti, invece, il peso degli interessi passivi sul totale da rimborsare aumenterà, con una variazione fino a 25.000 euro tra un mutuo da 20 e uno da 30 anni.
Migliori mutui da 100.000€ di oggi
Ecco i mutui casa più interessanti disponibili oggi sul nostro comparatore ipotizzando una richiesta di finanziamento di 100 mila euro in 20 anni: scopri subito TAN, TAEG e importo della rata del mutuo.
BANCA | TIPOLOGIA | TASSO | TAEG | RATA MENSILE |
---|---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | Acquisto prima casa | 2,48% (Tasso finito) | 2,60% | 528,93 |
Banca BPER | Acquisto prima casa | 2,90% (Tasso finito) | 3,14% | 549,61 |
Banco di Sardegna | Acquisto prima casa | 2,90% (Tasso finito) | 3,13% | 549,61 |
Webank | Acquisto prima casa | 2,96% (Irs 20A + 0,25%) | 3,02% | 552,60 |
Intesa Sanpaolo | Acquisto prima casa | 2,98% (Tasso finito) | 3,12% | 553,60 |
Simulazione di mutuo prima casa per un importo pari a 100.000 euro con un piano di rimborso in 20 anni. Si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati calcolando un preventivo e indicando i corretti dati.
Confronta anche gli altri importi di mutuo su Facile.it:
Domande frequenti
Quanto costa la rata di un mutuo da 100.000 euro in 20 anni?
La rata dipende dal tasso d’interesse. Con un tasso fisso del 2,5%, la rata mensile è di circa 530 euro. Con un tasso variabile, può scendere intorno ai 520 euro.
Qual è il costo totale di un mutuo da 100.000 euro?
Il costo totale comprende il capitale, gli interessi e le spese accessorie. Ai tassi attuali, gli interessi possono oscillare tra i 27.000 e i 43.000 euro, a seconda della durata selezionata. Aggiungendo i costi di istruttoria, perizia, assicurazione e imposta sostitutiva, di solito pari a 3.000-5.000 euro, l'esborso complessivo può variare tra i 130.000 e i 150.000 euro (compreso il capitale iniziale).
Come cambia la rata di un mutuo da 100.000 euro se scelgo un tasso variabile?
Con il tasso variabile, la rata iniziale può essere più bassa rispetto al fisso, ma può salire nel tempo se i tassi di riferimento (come l’Euribor) aumentano. È una scelta più rischiosa, ma potenzialmente più conveniente se i tassi restano bassi. Anche una differenza di poche decine di euro rispetto al fisso, sul lungo periodo può rappresentare un risparmio notevole.
Che reddito serve per ottenere un mutuo da 100.000€?
In generale la rata mensile non dovrebbe superare il 30–35% del reddito netto. Per un mutuo da 100.000€ in 20 anni, con una rata da circa 530€, è consigliabile un reddito netto mensile di almeno 1.600 - 1.700 €. Per un rimborso in 30 anni, la rata si abbassa a circa 400€, quindi un reddito di 1.200 - 1.300 € potrebbe già essere sufficiente.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 09/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 09/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 09/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 09/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Mutui al 90%: le migliori offerte di luglio 2025 con rate da 481€ e tassi fissi a partire dal 2,52%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Mutui green a luglio 2025: tasso fisso dal 2,90% e agevolazioni per giovani under 36

Mutuo You Giovani Green Banco BPM: confronto tasso fisso e variabile a luglio 2025

Mutui a tasso fisso convenienti a luglio 2025: offerte Intesa Sanpaolo, Avvera, Sella e ING a confronto

Surrogare il mutuo scegliendo Banco di Sardegna: ecco perché conviene a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio 2025

Mutui a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero oggi?

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.