logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

8 feb 2019 | 5 min di lettura | Pubblicato da Valerio S.

mutui expert speaks chi fa da garante puo richiedere un mutuo

Accettare di fare da garante su un mutuo del proprio partner, di un familiare o di un amico è una decisione importante, che necessita molta attenzione. Spesso l’agognata “firma” è una condizione indispensabile per la concessione del finanziamento.

Sebbene intenzionati ad aiutare persone care, questa responsabilità non deve essere assunta alla leggera.

Mutuo casa: trova il migliore

Il rischio principale è infatti quello di dover rispondere personalmente del debito nei confronti della banca, qualora il mutuatario non rispetti gli impegni pattuiti. C’è però anche un’altra sfaccettatura, spesso sottovalutata, che deve essere tenuta in adeguata considerazione: l’eventualità che sia il garante stesso a dover richiedere un mutuo o un prestito in futuro. Avere già assunto il ruolo di garante rappresenta una circostanza che non preclude tale possibilità, ma può sicuramente rappresentare un ostacolo. Vediamo perché.

Quando si richiede un mutuo, una delle prime voci che le banche controllano per valutare se erogare o meno il finanziamento è il reddito dell’aspirante mutuatario. Se le entrate mensili non sono ritenute sufficienti, oltre alla normale ipoteca sull’immobile l’istituto di credito può chiedere il rilascio di garanzie personali da parte di un soggetto terzo.

Si tratta di una condizione spesso obbligata, senza la quale non è possibile ottenere la concessione del prestito richiesto. D’altra parte le banche, ciascuna con le proprie logiche e criteri di valutazione, devono tutelarsi il più possibile dai casi di potenziale insolvenza, negando l’erogazione dei fondi ai soggetti che si presumono, secondo le procedure di rating e i metodi di stima adottati, incapaci di rimborsare il finanziamento secondo il piano concordato.

Ecco quindi che entra in gioco una figura piuttosto ricorrente, soprattutto per i mutui immobiliari degli under 35 o delle giovani coppie, che tipicamente all’inizio della propria carriera lavorativa possono disporre di redditi non elevati. Si tratta del “garante”, termine utilizzato in gergo per indicare quello che più tecnicamente viene detto fideiussore.

L’articolo 1936 del codice civile stabilisce che «è fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui». Le parti del rapporto giuridico diventano quindi tre: la banca (creditore), il mutuatario (debitore) e il garante (fideiussore).

Sulla base di tale impegno, possono verificarsi due scenari: nel primo, in cui le cose vanno come da programma, il debitore onora puntualmente tutte le scadenze, saldando le rate (quota capitale + interessi) fino all’estinzione completa del mutuo. In questo caso, il garante non deve fare assolutamente nulla, rimanendo un semplice “osservatore”. Nelle seconda ipotesi, che possiamo definire “patologica”, il debitore incappa nell’inadempimento, non essendo più in grado, per qualunque motivo (perdita del lavoro, condizioni di salute, separazioni personali, etc.), di restituire il finanziamento. È qui che il garante da semplice spettatore diventa parte attiva nel rapporto giuridico, in quanto la banca potrà chiedergli di versare quanto non pagato dal debitore principale, fino all’importo massimo stabilito nel contratto stesso.

Trattandosi di una garanzia personale, il garante risponde con tutto il suo patrimonio, restando vincolato a tale responsabilità per l’intera durata del piano di ammortamento.

Come è facile intuire, accettare di svolgere il ruolo di fideiussore su un mutuo altrui rappresenta una scelta molto delicata. Le conseguenze, infatti, possono essere particolarmente significative, dovendo corrispondere alla banca la quota residua del prestito, senza peraltro poter vantare alcun diritto (né di proprietà né di utilizzo) riguardo all’immobile. Con la conseguenza che, in caso di attivazione della garanzia, il fideiussore non potrà nemmeno beneficiare della detrazione fiscale del 19% sugli interessi passivi, che come noto è accessibile soltanto a chi è contemporaneamente intestatario dell’abitazione principale e titolare del mutuo.

Per completare l’analisi, va tenuta in evidenza infine un’ulteriore circostanza, ossia la procedura per la modifica del garante. Poiché quest’ultimo assume nei confronti della banca un impegno che coincide con la durata del mutuo, è possibile che nel corso del piano di ammortamento (solitamente tra i 20 e i 30 anni) le vicende personali e/o professionali tra mutuatario e fideiussore cambino rispetto allo status iniziale, al punto da indurre il garante a volersi “staccare” dall’obbligazione.

Tuttavia ciò non è così facile, in quanto l’onere originariamente assunto rimane valido indipendentemente da come si evolvono le vite delle parti interessate. È naturalmente possibile chiedere alla banca di eliminare la figura del garante, ma difficilmente gli istituti acconsentono a tale soluzione. Così facendo si ridurrebbero infatti le tutele del creditore, che a fronte dell’eventuale inadempimento del mutuatario non avrebbe più nessuno a cui rivolgersi per ottenere il pagamento.

Pertanto, per ottenere il via libera all’eliminazione della fideiussione è necessario che il debitore produca garanzie accessorie idonee. Oppure, in alternativa, che qualcun altro si faccia carico dell’onere di garanzia, avvicendando quindi il fideiussore originario.

Come impatta tutta ciò sulle future chance del garante di ottenere un mutuo? Naturalmente, per i motivi appena esposti, gli istituti di credito non possono ignorare il fatto che chi richiede il prestito si sia già impegnato finanziariamente (seppure a titolo potenziale) per un altro mutuo.

È bene precisare che le valutazioni variano da banca a banca. Tuttavia, nella maggior parte dei casi l’istituto di credito considererà in ottica prudenziale come “già impegnate” le somme che teoricamente potrebbero servire al richiedente per sobbarcarsi il mutuo garantito.

In questo modo le entrate nette disponibili, uno dei parametri essenziali che vengono esaminati dalle banche nelle procedure di risk rating, si ridurrebbero del medesimo importo. Facciamo un esempio: un lavoratore dipendente che guadagna 1.500 euro netti al mese, in base alla “regola d’oro” secondo cui la rata non deve superare un terzo delle entrate fisse, in condizioni normali potrebbe ottenere un mutuo che prevede una rata fino a 500 euro mensili.

Se tuttavia il soggetto è già garante per il mutuo di un amico o familiare, con una rata da 400 euro al mese, la banca interpellata potrebbe considerare le entrate disponibili soltanto di 1.100 euro al mese, considerando come “vincolate” quelle che potrebbero servire per saldare il prestito garantito.

Ciò può portare, soprattutto per i redditi più bassi, all’impossibilità di ottenere un mutuo. Oppure, in ogni caso, ridurre l’entità dell’importo concedibile. O ancora far scattare l’obbligo di avere un “garante del garante” sul secondo mutuo.

Al contrario, prendiamo il caso di un dirigente d’azienda che ha una retribuzione di 5.000 euro mensili netti ed è impegnato a fare da garante sul mutuo del figlio (rata da 400 euro al mese). In questo caso, laddove il nuovo mutuo richiesto a sua volta dal manager prevedesse una rata di 1.000 euro al mese, la banca potrebbe ritenere sufficientemente capiente l’importo delle entrate, pure nel caso avverso in cui la garanzia sul mutuo del figlio dovesse rendersi necessaria.

Autore
valerio stroppa

Marchigiano di nascita, vive e lavora a Milano dal 2006. Valerio, giornalista professionista, scrive di diritto, fisco (nazionale e internazionale), e giustizia tributaria per ItaliaOggi.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 18 ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
A ottobre 2025 i mutui green confermano la loro crescita, offrendo tassi agevolati e condizioni vantaggiose per chi sceglie abitazioni sostenibili o interventi di riqualificazione energetica. Una soluzione che unisce risparmio, efficienza e attenzione all’ambiente nel mercato del credito.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Cosa cambia nel 2026 per i bonus edilizi
Le ultime notizie sui bonus edilizi 2026 indicano un bivio tra proroga e riduzione delle detrazioni. La normativa 2025 prevede oggi detrazioni al 50% per la ristrutturazione dell’abitazione principale e al 36% per le seconde case.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 15 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 15 ottobre 2025.
pubblicato il 15 ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
La media dei tassi sulla surroga del mutuo ad ottobre 2025
A ottobre 2025 la media dei tassi per la surroga del mutuo si attesta tra il 2,7 % e il 4 %, in un mercato in lieve stabilizzazione. Analizziamo l’andamento dei tassi e perché confrontare le proposte su Facile.it è importante per ottenere condizioni davvero vantaggiose.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Mutui 2025: acquirenti più giovani e single, cresce la corsa alle case ristrutturate e green
Il 2025 vede un mercato immobiliare in ripresa, trainato dalla domanda dei giovani e da condizioni di accesso al credito favorevoli. Spicca la preferenza per gli immobili datati rispetto alle nuove costruzioni e la tendenza ad accendere mutui green o per ristrutturazione. Facile.it vi spiega come sta cambiando il profilo di chi oggi richiede un mutuo.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 14 ottobre 2025.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 13 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 13 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.