logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Acquistare casa con mutuo asta giudiziaria: cosa sapere prima di richiederlo

7 mar 2019 | 6 min di lettura | Pubblicato da Valerio S.

mutui expert speaks acquistare casa con mutuo asta giudiziaria cosa sapere prima di richiederlo

Una delle diverse possibilità a disposizione di chi vuole comprare casa è quella dell’asta giudiziaria. La crisi economica scoppiata nel 2008 ha moltiplicato i casi di immobili pignorati dalle banche a causa dei mancati pagamenti dei mutui da parte dei proprietari oppure a seguito del fallimento delle aziende edilizie costruttrici. Chi intende acquistare un immobile residenziale può valutare anche questa strada.

Mutuo casa: trova il migliore

Le aste giudiziarie presentano infatti diversi vantaggi, di cui non tutti sono a conoscenza in maniera puntuale, ivi inclusa la possibilità di ottenere un mutuo per l’acquisto. Vediamo quali sono le informazioni che è bene conoscere prima di intraprendere questa scelta.

Come funziona l'acquisto casa tramite asta giudiziaria

In primo luogo è fondamentale capire come funziona il meccanismo. Che si tratti di un processo esecutivo o di una procedura concorsuale (fallimento, concordato, etc.), l’intero meccanismo passa attraverso il Tribunale. La vendita forzata del bene, conseguente all’espropriazione dell’immobile in capo al proprietario (che può essere una persona fisica o giuridica) a seguito del mancato pagamento dei debiti, può avvenire o presso le sedi giudiziarie o, più frequentemente, presso gli studi dei professionisti delegati dalla magistratura.

Una volta predisposto l’avviso di vendita, il prezzo d’asta e tutta la documentazione collegata (inclusa la perizia giudiziaria, che certifica lo stato e le caratteristiche dell’immobile), chiunque può prendere parte alla gara di aggiudicazione. L’annuncio, accessibile tramite l’albo del Tribunale o le inserzioni specializzate pubblicate sulla stampa e su internet, contiene anche la data di deposito della cauzione, la finestra temporale per la presentazione delle offerte e il termine per il versamento del saldo.

Attraverso il classico meccanismo delle “buste”, chi offre di più otterrà la proprietà dell’immobile. In caso di appuntamento andato deserto, è possibile ricorrere a più di un tentativo di asta, ogni volta riducendo il prezzo di partenza. Una normativa ad hoc introdotta alla fine del 2015 ha poi facilitato le aggiudicazioni senza rilanci, con l’obiettivo di rendere più snelle e rapide le aste.

Vantaggi acquisto casa tramite asta giudiziaria

Fatte queste premesse, è quindi il momento di iniziare a illustrare quali sono i possibili vantaggi per chi decide di comprare casa all’asta. Innanzi tutto il prezzo, perché le aste che vanno a buon fine presentano di solito valori inferiori del 20%, 25% o anche 30% rispetto a quelli di mercato.

Il risparmio è quindi sensibile. È bene tuttavia fare dei distinguo, in quanto la gran parte degli immobili residenziali che finiscono all’asta presentano valori non elevati (dai 100 mila euro in giù), per una serie di ragioni che possono andare dalle caratteristiche catastali, strutturali o di ubicazione al loro stato di conservazione. Qui è possibile ottenere gli sconti maggiori. I pezzi più “pregiati”, invece, attraggono maggiormente l’attenzione degli interessati e in questa fascia, di rilancio in rilancio, il prezzo di aggiudicazione tende ad avvicinarsi (se non nei casi estremi addirittura a superare) quello che si pagherebbe nel mercato privato.

Un altro vantaggio da non sottovalutare è poi dato dall’assenza delle spese notarili, di solito pari ad alcune migliaia di euro. Poiché la procedura passa attraverso il via libera del giudice delle esecuzioni, il trasferimento della proprietà avviene per decreto e non tramite il classico rogito. Ai sensi dell’articolo 586 del Codice di procedura civile, con il decreto di trasferimento il giudice ordina anche che si cancellino le trascrizioni dei pignoramenti e le iscrizioni ipotecarie. Il decreto inoltre contiene l'ingiunzione al debitore o al custode di rilasciare l'immobile venduto.

In questo modo l’aggiudicatario ottiene l’immobile in asta libero da pesi e gravami. Anche qui è opportuno comunque fare delle precisazioni. La liberatoria, infatti, non vale sempre e comunque per tutti i diritti gravanti sul bene. Qualora l’immobile sia sottoposto a sequestro penale o a domanda giudiziale, per esempio, il giudice delle esecuzioni non è competente per la loro cancellazione, che invece dovrà essere stabilita da un altro Tribunale.

Così pure l’eventuale diritto di usufrutto o abitazione eventualmente esistente non potrà essere annullato al momento del trasferimento (si pensi al caso in cui la casa è abitata da una famiglia con regolare contratto di affitto stipulato prima del pignoramento). Non va dimenticato che spesso quando si acquista una casa occupata senza titolo, magari dal debitore esecutato, i tempi di liberazione dell’immobile possono farsi incerti, soprattutto se nell’abitazione vivono minorenni, dovendo attivare nei casi più conclamati una procedura di sfratto forzato.

Comprare casa all'asta con il mutuo

L’acquisto in asta consente all’aggiudicatario di fruire dei benefici fiscali per l’abitazione principale, in presenza dei requisiti di legge. Veniamo quindi alle modalità di regolazione del prezzo. Per finalizzare l’acquisto tramite asta giudiziaria è necessario che il vincitore paghi per intero l’importo offerto. Qualora egli non abbia a disposizione la somma, è possibile rivolgersi a una banca per chiedere un “mutuo aste”.

Si tratta di una tipologia di finanziamento immobiliare offerto dalla maggior parte degli istituti di credito. In linea di massima il funzionamento è analogo a quello di un normale mutuo, che può essere a tasso fisso o variabile, ma con alcune differenze. La più importante è quella che il prestito viene erogato soltanto a condizione che il richiedente risulti l’aggiudicatario definitivo del bene immobile.

Poiché al momento di presentare l’offerta l’aspirante proprietario non ha ancora ricevuto i fondi dalla banca, onde evitare qualsiasi problema futuro è quindi bene arrivare al giorno dell’asta con una “simulazione” già approvata dall’istituto, o meglio ancora con una delibera di pre-autorizzazione. Senza questa garanzia, c’è il rischio che una volta ottenuta l’aggiudicazione il soggetto vada incontro a problemi di liquidità, che potrebbero anche compromettere l’intera operazione.

Va ricordato peraltro che se l’aggiudicatario non porta a termine l’acquisto perde il diritto alla restituzione della cauzione depositata al momento dell’offerta (pari almeno al 10% dell’importo offerto). Qualora poi il “quasi mutuatario” non risultasse vincitore dell’asta, non ci sarà alcun obbligo di rimborso nei confronti della banca.

A differenza dei mutui tradizionali, che presentano un loan to value(ossia importo massimo finanziabile in proporzione al valore periziato dell’immobile) generalmente non superiore all’80%, con i mutui asta è anche possibile coprire per intero il valore dell’acquisto. Ciò in quanto a seguito dei diversi incanti il prezzo di aggiudicazione può scendere al di sotto del tetto inizialmente finanziabile.

Il valore del bene immobile viene stabilito da un perito nominato dal giudice. Tuttavia, di solito le banche preferiscono mandare anche un proprio esperto di fiducia, con spese a carico del cliente. Altri istituti di credito fissano invece un tetto finanziabile “mobile”, coincidente con il minore tra due importi, uno rispetto al valore di perizia (loan to value; per esempio fino all’80%) e uno rispetto al valore di aggiudicazione (loan to cost; per esempio 80%).

Se tutto va bene, una volta erogato il mutuo aste seguirà l’iter tipico di ogni mutuo immobiliare, in termini di ipoteca, obblighi assicurativi, modalità di ammortamento e benefici fiscali.

Autore
valerio stroppa

Marchigiano di nascita, vive e lavora a Milano dal 2006. Valerio, giornalista professionista, scrive di diritto, fisco (nazionale e internazionale), e giustizia tributaria per ItaliaOggi.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.
pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.