Serve assistenza?
02 55 55 222

17 gen 2019 | 5 min di lettura | Pubblicato da Valerio S.

mutui expert speaks mutuo verde gli incentivi delle banche

Non sono molto conosciuti né diffusi, ma sono destinati ad avere un’importanza sempre maggiore in futuro. Si tratta dei mutui green, i finanziamenti agevolati concessi dalle banche per abitazioni ecosostenibili. Negli ultimi anni le tematiche ambientali si sono fatte spazio nell’opinione pubblica, soprattutto in Europa, dove i leader dei 28 Paesi hanno adottato la nuova strategia per il clima e l’energia finalizzata al 2030.

Mutuo casa: trova il migliore

Si tratta di un piano ambizioso, che aggiorna e adegua i target fissati per il 2020, e che mira tra l’altro alla riduzione di almeno il 40% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, al raggiungimento di una quota minima del 27% di energia prodotta da fonti rinnovabili e a un miglioramento del 27% dell’efficienza energetica.

In tale ottica l’ottimizzazione dell’impatto ambientale degli immobili gioca un ruolo chiave. I numeri parlano da soli. Su circa 510 milioni di persone che popolano l’Unione europea, oltre 350 milioni vivono sotto un tetto di proprietà. E su 247 milioni di abitazioni, circa il 90% è stato costruito in un’epoca antecedente al 2001, risultando quindi ad oggi non particolarmente efficiente dal punto di vista del fabbisogno energetico, della capacità termica di conservare il caldo e il freddo, della produzione di energia fotovoltaica.

Per tutte queste ragioni a livello europeo è già operativo dal 2017 un tavolo tecnico composto da istituzioni pubbliche e private, con la partecipazione di circa 40 tra le principali banche (di cui nove italiane). Il progetto pilota è denominato Eemap, acronimo di Energy efficient mortgages action plan, e mira realizzare uno “schema tipo” dei mutui verdi da proporre poi nei diversi stati in maniera standardizzata ad opera degli istituti bancari.

Tali finanziamenti, che presentano condizioni agevolate rispetto ai mutui tradizionali, dovrebbero servire alle famiglie per ammodernare le proprie abitazioni o per acquistarne/costruirne di nuove, in linea con le moderne caratteristiche di efficienza energetica, contribuendo in questo modo al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’UE per il 2030.

Negli ultimi anni alcune banche “early adopters” hanno già immesso sul mercato mutui specificamente dedicati a progetti verdi o alla bioedilizia. Sono stati previsti tassi di interesse più bassi per l’acquisto o la costruzione di una casa con una particolare classe energetica (per esempio A) oppure con un consumo annuo di energia primaria non superiore a una determinata soglia (per esempio 50 kwh per mq). I mutui per le costruzioni in bioedilizia o bioarchitettura sono invece destinati a chi sceglie un’abitazione realizzata con materiali e tecniche tipiche delle eco-costruzioni, edificati da aziende certificate S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia).

Tuttavia, per una serie di ragioni tale tipologia di finanziamenti non è riuscita fino ad ora a fare breccia negli aspiranti mutuatari italiani. Tra le possibili motivazioni ci sono sia il fatto che questo settore rappresenta una nicchia di mercato ancora piuttosto piccola sia i diversi vincoli tecnici e geografici connessi alle costruzioni “eco”. Oltre all’eventualità che le condizioni agevolate proposte non sono state ritenute particolarmente appetibili dalla clientela.

Il progetto europeo, che dovrebbe portare già nel 2019 alla diffusione sul mercato di diverse soluzioni di mutui green, spinge invece sull’acceleratore: i vantaggi rispetto ai normali mutui fondiari dovranno essere più calibrati, più omogenei, più efficaci.

Non si tratta cioè solo di un tasso di interesse più contenuto, frutto dell’applicazione di un minore spread da parte dell’istituto di credito. Le migliori condizioni proposte dalle banche potranno riguardare anche i tempi di valutazione e gestione della pratica, spese di istruttoria inferiori, un importo erogabile più elevato (il loan to value, ossia il rapporto tra la somma finanziabile e il valore periziato dell’immobile, non supera di regola l’80%, anche se a fronte di particolari garanzie si può arrivare a soglie maggiori).

La decisione di optare per una casa “ecologica” presenta tuttavia altri vantaggi, che vanno oltre la convenienza del mutuo. In primo luogo il risparmio si può verificare direttamente nella bolletta energetica. Basti pensare che una casa di classe G ha un consumo in termini di fabbisogno di calore superiore di oltre cinque volte quello uno di classe A (più di 160 kWh/mq annui contro meno di 30 kWh/mq). Tradotto in termini economici, per una casa di 100 metri quadrati la differenza nei consumi può essere quantificata in circa 180 euro mensili. È facile quindi stimare quale sia l’entità di grandezza dei potenziali risparmi nel corso degli anni.

Oltre a fare un favore all’ambiente, pertanto, gli immobili “green” danno sollievo anche alle tasche dei proprietari. Le case ad alta efficienza energetica presentano poi generalmente un migliore comfort abitativo, dato dalla mancanza di umidità, di spifferi, di condense e da una temperatura interna quasi costante, senza sbalzi. Richiedendo peraltro meno manutenzione in ottica prospettica. Tutti motivi per i quali il valore commerciale dei beni si mantiene meglio nel tempo, rivalutandosi più delle abitazioni “energivore”.

Ma i vantaggi non finiscono qui. Oltre ai minori interessi sul mutuo, al risparmio in bolletta e al ridotto impatto sull’ambiente, non va trascurata la possibilità di avvalersi delle detrazioni fiscali messe a disposizione dalla vigente normativa, recentemente confermata anche nel 2019: dalla detrazione per la ristrutturazione edilizia (recupero del 50% dell’importo, con un tetto di spesa di 96 mila euro) all’ecobonus sulla riqualificazione energetica (recupero del 65% degli interventi), senza dimenticare gli incentivi fiscali per l’acquisto di elettrodomestici di classe A o A+ (50%, con tetto di spesa di 10 mila euro) e il bonus verde per la realizzazione di aiuole, giardini o la sistemazione a verde di terrazzi e balconi (detrazione IRPEF del 36%).

È utile ricordare che anche chi possiede un’abitazione a bassa efficienza energetica può prendere in considerazione di operare gli interventi “verdi” senza necessariamente cambiare casa. I mutui green finanziano infatti anche gli interventi di ristrutturazione. Peraltro i prestiti possono essere erogati con formula “SAL”, ossia a stato di avanzamento lavori. Modificando per esempio infissi, porte, pavimenti, cappotto termico, impianti di riscaldamento e raffreddamento, caldaia, come pure introducendo pannelli fotovoltaici e sistemi di domotica è possibile raggiungere risultati impensabili fino a qualche anno fa, in grado di trasformare edifici ultra-trentennali in moderne unità abitative di classe A. E tra mutui più convenienti, risparmi fiscali e taglio alle bollette anche con costi decisamente inferiori. Quindi perché non approfittarne?

Autore
valerio-stroppa

Marchigiano di nascita, vive e lavora a Milano dal 2006. Valerio, giornalista professionista, scrive di diritto, fisco (nazionale e internazionale), e giustizia tributaria per ItaliaOggi.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 7 dicembre 2023
La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

Monitorare l'andamento dei tassi dei mutui è essenziale per individuare il mutuo più vantaggioso. Se ti stai chiedendo se è il momento giusto per acquistare casa, la risposta è su Facile.it. Ecco gli aggiornamenti sulla media dei tassi mutui a dicembre 2023.
pubblicato il 6 dicembre 2023
Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

ING per dicembre 2023 offre soluzioni mutuo a condizioni vantaggiose, con tassi competitivi, flessibilità e un processo semplificato totalmente online. Su Facile.it puoi calcolare il tuo mutuo ed esplorare tutte le offerte a te riservate.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Comprare un appartamento in Italia è sempre più complicato. A Milano i prezzi sono da record ma anche in altre città il rapporto tra stipendi e prezzi delle case (1.973 euro/m²) rende le cose difficili, specialmente per chi ha un reddito medio o basso.
pubblicato il 3 dicembre 2023
Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Se il tuo mutuo non prevede più tassi vantaggiosi, puoi provare a rinegoziarlo con la surroga del mutuo. Ecco come.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vuoi richiedere un mutuo? Dai un'occhiata alle offerte mutuo Webank. Webank offre mutui casa a tasso fisso o variabile, mutui surroga e mutui green, per ottenere agevolazioni sull’acquisto di immobili in classe A o B.
pubblicato il 1 dicembre 2023
Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Il prezzo dei mutui per ora sembra essersi fermato. Gli aumenti precedenti erano dovuti al fatto che, da luglio 2022, la BCE ha incrementato il costo del denaro 7 volte per contrastare l’inflazione. Questa ora è in calo, così il costo non è stato variato.
pubblicato il 29 novembre 2023
Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Nelle grandi città, comprare una casa, o affittarla, ha spesso costi elevati. Perciò c’è chi decide di spostarsi in periferia cercando così di abbassare le spese. Ma, in entrambi i casi, a quanto ammonta il risparmio in percentuale tra centro storico e zone periferiche?
pubblicato il 30 novembre 2023
I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

Quali sono le migliori offerte mutuo CheBanca fine novembre 2023? Il marchio del Gruppo Mediobanca propone soluzioni di finanziamento adatte a tutte le esigenze, dall’acquisto alla ristrutturazione, dalla surroga al consolidamento debiti e ad altre finalità.
pubblicato il 28 novembre 2023
Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Facile.it a novembre 2023 propone le migliori offerte mutuo 90% disponibili sul mercato, offrendo un ampio ventaglio di possibilità per coloro che desiderano accedere a un mutuo per acquistare casa, ma non dispongono di una cifra elevata come anticipo.
pubblicato il 25 novembre 2023
I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

Hai bisogno di un finanziamento per acquistare o ristrutturare casa ma non sai da dove iniziare? Controlla le migliori offerte Intesa Sanpaolo mutuo di novembre 2023: ecco una panoramica.
pubblicato il 27 novembre 2023
Qual è il miglior mutuo under 36 a fine novembre 2023

Qual è il miglior mutuo under 36 a fine novembre 2023

Hai meno di 36 anni e ottenere un mutuo prima casa sembra impossibile? Prova a richiedere il mutuo giovani Under 36, un prodotto bancario ideato appositamente per te, ricco di agevolazioni ed erogato anche fino al 100% del valore immobiliare.
pubblicato il 24 novembre 2023
Abbassa i tassi con i mutui green di novembre 2023

Abbassa i tassi con i mutui green di novembre 2023

Stai cercando i migliori mutui green di novembre 2023? Allora sei nel posto giusto perché Facile.it confronta le offerte più vantaggiose del mese proponendo soluzioni su misura. E usando il simulatore mutuo green potrai ottenere subito una stima della rata.

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968