Indicatore Sintetico di Costo - ISC
L'Indice Sintetico di Costo (ISC), conosciuto anche come Indicatore Sintetico di Costo oppure Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), è la percentuale che indica il tasso d'interesse di un'operazione di finanziamento (eg. prestiti, acquisti rateali, mutui) e serve a indicare il costo effettivo di quell'operazione. Siccome il costo complessivo di un'operazione di finanziamento è influenzato da vari parametri ed è solitamente più elevato del semplice tasso d'interesse richiesto dal finanziatore (TAN, o Tasso Annuo Nominale), l'ISC è inserito nel contratto e nel documento di sintesi del mutuo, in relazione sia alla durata del finanziamento e alla diversa periodicità delle rate di rimborso, e ha come scopo quello di permettere al cliente che si appresta a fare un mutuo di comparare facilmente e rapidamente il costo complessivo delle varie operazioni di finanziamento. In particolare, le operazioni per cui è previsto l'ISC sono mutui, anticipazioni bancarie (salvo per quelle regolate in conto corrente) e altri finanziamenti, come prestiti personali e finalizzati; per le operazioni di credito al consumo, invece, il parametro di riferimento per la legge è il TAEG, ma le modalità di calcolo sono identiche per i due indicatori. La formula di calcolo per ISC e TAEG comprende una serie di spese che vanno oltre al solo rimborso del capitale e degli interessi: essa comprende le spese d'istruttoria, le spese di revisione del finanziamento, le spese di apertura e chiusura della pratica di credito, le spese di riscossione dei rimborsi e d'incasso delle rate, le spese di assicurazione o garanzia imposte dal creditore per assicurare il rimborso totale o parziale del credito, le spese per l'eventuale opera di mediazione da parte di terzi e ogni altra spesa prevista dal contratto e connessa all'operazione di finanziamento. Le spese assicurative, fintanto che non sono imposte dal creditore, possono invece essere escluse dalla formula.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Calcolo Interessi Mutuo
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Mutui Agevolati
- Mutui convenienti
- Mutui Over 65
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui seconda casa
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Mutui INPDAP e INPS
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Piano Casa
- Preammortamento mutuo
- Tassi Euribor
- Tasso BCE
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie