logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Gli interessi corrispettivi rappresentano i normali interessi (interessi di diritto) scaturiti da un mutuo. Essi vengono diversificati dagli interessi morosi che, invece, nascono da una mora che a sua volta deriva da un pagamento mancato oppure tardivo.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Difatti, qualora non pagassi le rate di un mutuo, incorreresti in diversi problemi. Uno di questi riguarda proprio l'assegnazione a tuo libro di una mora che, a sua volta, può generare degli interessi qualora non venisse pagata in tempo. Le condizioni contrattuali e i dati, inoltre, devono essere presenti nel contratto del mutuo. Altrimenti rischi numerosi altri problemi, tra cui anche pagare alla banca numerosi interessi e more. Quindi devi stare attento soprattutto a ciò che leggi nel contratto.

Queste due tipologie relative agli interessi hanno una collocazione diversa nel Codice Civile, in quanto gli interessi di mora riguardano le varie disposizioni relative all'adempimento delle obbligazioni. E, ovviamente, assolvono anche a funzione del tutto diverse. Così come è diversa la loro natura e origine, in quanto gli interessi corrispettivi derivano da un normale uso contrattuale e quelli di mora da un utilizzo scorretto. Proprio qui sta la differenza.

L'usurarietà dei due interessi va definita unicamente in relazione all'entità degli interessi stessi e non da una loro somma. Un utilizzo diverso delle loro definizione rappresenta certamente un errore grave come stabilito dal Tribunale di Reggio Emilia 1297/15. Tuttavia devi ricordarti che la cumulabilità degli interessi è prevista solo in alcuni casi, tra cui quello della definizione presente nel contratto, come stabilito dalla Cassazione tramite la sentenza numero 350/2013.

Devi sapere che in questo merito esistono anche molti dubbi e interpretazioni sollevate soprattutto dai giuristi che cercano di risolvere la questione giungendo a un comune punto di accordo. La questione, tuttavia, ancor oggi risulta avere molti punti deboli e può essere considerata tra le meno lucide in assoluto. Per qualsiasi dubbio o domanda relativa agli interessi corrispettivi o quelli morosi, cerca di parlare con un professionista del settore. Egli ti chiarirà le idee meglio di quanto noi possiamo fare.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.