Iscrizione ipotecaria
L'iscrizione ipotecaria è un atto formale che attesta la validità di un’ipoteca, mediante iscrizione nei pubblici registri. Per gli immobili l'iscrizione ipotecaria viene effettuata alla Conservatoria dei Registri Immobiliari. Questa particolare forma di pubblicità è molto frequente, quando si richiede un mutuo ipotecario e si offre come garanzia l'immobile stesso.
Iscrizione ipotecaria: a cosa serve
L'iscrizione ipotecaria è quell'atto che rende pubblico che su un determinato bene mobile o immobile grava un'ipoteca. Se l'ipoteca viene apposta su un bene immobile, l'iscrizione viene fatta presso un apposito registro pubblico, presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. Tale atto è necessario quando si sottoscrive un mutuo ipotecario, per rendere noto ai terzi che su tale bene grava un'ipoteca e il creditore potrà rivalersi su di esso, se non si estingue il debito. L'iscrizione ipotecaria è una specie di vincolo che viene posto su un determinato bene, così il creditore potrà esigerlo in caso di inadempimento. Nella maggior parte dei casi, le banche per concedere un mutuo, richiedono a chi non ha altre garanzie di accendere un'ipoteca sull'immobile, così avranno sempre la possibilità di soddisfare il loro debito.
Iscrizione ipotecaria: pubblicità per i terzi
L'iscrizione ipotecaria è stata introdotta nel nostro ordinamento come forma di pubblicità costitutiva, difatti l'ipoteca su un bene immobile si perfeziona e ha validità solo quando si procede all'iscrizione nei registri. Iscrivere un immobile presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari serve per chi desidera acquistare un immobile e vuole verificare se su tale bene gravi un vincolo, che in questo specifico caso è l'ipoteca. Tale forma di pubblicità viene eseguita quando si decide volontariamente di accendere un'ipoteca e non soltanto se vi è un'ipoteca legale o giudiziale. L'iscrizione ipotecaria nei pubblici registri ha una validità di 20 anni e si estingue automaticamente, ma in alcuni casi può essere rinnovata prima della scadenza. Sullo stesso immobile possono essere iscritte più ipoteche, per diventare garanzia dei rispettivi crediti.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa