Imposta ipotecaria
L'imposta ipotecaria (D.Lgs 347/90) è un tributo autonomo che dev'essere pagato per rendere opponibili ai terzi tutti gli atti che trasferiscono la proprietà di beni immobili o agiscono su un diritto reale gravante sugli stessi (come, per esempio, i diritti di: uso, usufrutto e abitazione).
La base imponibile dell'imposta ipotecaria varia a seconda della tipologia dell'atto sulla quale si applica e può essere pari a quella determinata per il conteggio dell'imposta di registro, delle imposte sulle successioni/donazioni oppure, nel caso di ipoteca posta a garanzia di un mutuo, dell'importo del credito erogato, comprensivo di interessi e oneri bancari.
L'imposta ipotecaria serve per espletare presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari le seguenti formalità: - la trascrizione:viene eseguita a seguito di un atto di trasferimento di immobili nonché quando viene istituito, modificato o estinto un diritto reale sugli stessi; - l'iscrizione: serve per costituire un'ipoteca sugli immobili; - l'annotazione: modifica trascrizioni e iscrizioni eseguite in precedenza; - la rinnovazione: riguarda la proroga del termine di un'ipoteca, effettuata prima della sua originale scadenza, e consente di mantenerne inalterato il grado: quindi, un'ipoteca di 1° grado, se rinnovata prima della scadenza, continua a produrre gli effetti originari mentre, se lasciata scadere ed iscritta ex novo, può prendere un nuovo grado; - la cancellazione: con essa si eliminano, in modo totale o parziale, gli effetti di precedenti trascrizioni, iscrizioni e annotazioni (per esempio, la cancellazione di ipoteca).
L'imposta ipotecaria si applica in misura fissa (200 euro) o proporzionale (con aliquote pari a: 0,5%, 2% o 3%) a seconda degli atti posti in essere, il cui elenco è contenuto nella Tariffa allegata al D.Lgs 347/90. Per l'iscrizione ipotecaria afferente i mutui, l'imposta è del 2% con un'eccezione: se il mutuo è concesso da una banca (e quindi non da una finanziaria) e ha una durata pari almeno a 18 mesi, l'imposta ipotecaria si applica con aliquota agevolata dello 0,25%. Il tributo va versato con mod. F23 o tramite bonifico bancario ed è dovuto, in parti equivalenti, da tutti i soggetti interessati dalla richiesta di formalità presso i Registri Immobiliari, tranne nel caso dell'aliquota agevolata di cui sopra, ove l'imposta è dovuta dal solo mutuatario.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa