Imposta di registro
L'imposta di registro è il tributo dovuto per la registrazione di determinati atti giuridici presso l'Ufficio del Registro tenuto dall'Agenzia delle Entrate. A seconda dei casi, può essere applicata in misura fissa oppure calcolata in percentuale del valore economico dell'atto.
L'imposta è prevista, ad esempio, per la registrazione dei contratti di locazione o di compravendita di fabbricati e di terreni. Nel caso delle operazioni di compravendita, l'imposta viene versata direttamente dal notaio, al momento della registrazione dell'atto.
Imposta di registro prima casa
Le aliquote attualmente dovute sono entrate in vigore dal 1 gennaio 2014. Nel caso di acquisto della prima abitazione, l'imposta di registro prima casa che deve essere versata è calcolata applicando un'aliquota del 2% sul valore dell'immobile risultate dell'atto, se la compravendita avviene tra privati. Se invece l'abitazione viene acquistata dal costruttore è prevista un'imposta di 200 euro (trattandosi di un'operazione soggetta a IVA, oltre all'imposta così determinata deve essere versata l'imposta sul valore aggiunto calcolata con un'aliquota del 4%) nel caso in cui la costruzione sia stata terminata da meno di 4 anni e del 2% del valore della casa se la costruzione è stata terminata da più di 4 anni.
Imposta di registro seconda casa
Se si acquista un'abitazione destinata a seconda casa, invece, l'imposta dovuta sarà del 9% se la compravendita avviene con un privato o con il costruttore dopo 4 anni dalla conclusione dei lavori oppure di 200 euro (più l'IVA al 10%, percentuale che sale al 22% per le abitazioni di lusso) se l'abitazione viene acquistata dal costruttore entro 4 anni dalla conclusione dei lavori.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa