02 55 55 222 Lun-Sab 9.00-21.00

Imposta catastale

Il passaggio di proprietà prevede una variazione della registrazione al Catasto e questa operazione comporta il pagamento dell'imposta catastale. Vediamo nel dettaglio cos'é e come si calcola.

Cos'è l'imposta catastale

L'imposta catastale è un tributo che va pagato in conseguenza di una voltura riguardante il passaggio di proprietà di un'immobile.

Non riguarda solamente la compravendita, ma anche le successioni e le donazioni, indipendentemente dai termini dell'accordo tra le parti. Ciò significa che la somma deve essere versata anche da chi cede gratuitamente la propria unità immobiliare. Inoltre si applica l’imposta per le volture da fare in caso di accensione di un’ipoteca o per la nascita di un diritto d'uso reale, ovvero quando si acquisisce l’usufrutto o il diritto di abitazione del fabbricato.

Imposta ipotecaria e catastale: le differenze

L'imposta ipotecaria è un tributo da versare quando si effettuano trascrizioni, iscrizioni, annotazioni o cancellazioni nei pubblici registri immobiliari. Mentre l'imposta catastale va corrisposta solamente per il passaggio di proprietà dell'immobile, ovvero per ipoteche, cessioni, successioni. In questo caso non si esegue una modifica ma una voltura.

Come si calcola l'imposta catastale

Il calcolo si effettua su base proporzionale e l'importo è commisurato all'imponibile, stabilito in relazione al pagamento delle imposte di registro e di successione.

Dal 2014 si paga la cifra di 50,00 euro per tutti i trasferimenti immobiliari che sono soggetti all'imposta di registro proporzionale. Non vi sono differenze tra l'imposta catastale prima casa e l'imposta catastale seconda casa.

È bene sapere che l'imposta catastale non si applica se il versamento viene effettuato a favore di: Stato; Regione, Provincia, Comune, enti, fondazioni legalmente riconosciute oppure Onlus. Mentre tutti gli altri soggetti sono tenuti a pagare il tributo. Si applica l'imposta a tutti coloro che richiedono una voltura. Sono quindi inclusi i donatori e gli eredi.

Come si paga

Ecco la procedura:

  • completa il modello F23 Standard
  • versa l'importo all'Agenzia delle Entrate
  • inserisce il codice tributo 737 T

Cerca la migliore occasione per te su Facile.it. Siamo esperti nel mettere mutui a confronto e trovare il migliore per ognuno!

Mutuo casa: ottieni il migliore per te Calcolo rata mutuo

Offerte confrontate

Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo

Guide ai mutui

Guide Mutui

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure