logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Il passaggio di proprietà prevede una variazione della registrazione al Catasto e questa operazione comporta il pagamento dell'imposta catastale. Vediamo nel dettaglio cos'é e come si calcola.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Cos'è l'imposta catastale

L'imposta catastale è un tributo che va pagato in conseguenza di una voltura riguardante il passaggio di proprietà di un'immobile.

Non riguarda solamente la compravendita, ma anche le successioni e le donazioni, indipendentemente dai termini dell'accordo tra le parti. Ciò significa che la somma deve essere versata anche da chi cede gratuitamente la propria unità immobiliare. Inoltre si applica l’imposta per le volture da fare in caso di accensione di un’ipoteca o per la nascita di un diritto d'uso reale, ovvero quando si acquisisce l’usufrutto o il diritto di abitazione del fabbricato.

Imposta ipotecaria e catastale: le differenze

L'imposta ipotecaria è un tributo da versare quando si effettuano trascrizioni, iscrizioni, annotazioni o cancellazioni nei pubblici registri immobiliari. Mentre l'imposta catastale va corrisposta solamente per il passaggio di proprietà dell'immobile, ovvero per ipoteche, cessioni, successioni. In questo caso non si esegue una modifica ma una voltura.

Come si calcola l'imposta catastale

Il calcolo si effettua su base proporzionale e l'importo è commisurato all'imponibile, stabilito in relazione al pagamento delle imposte di registro e di successione.

Dal 2014 si paga la cifra di 50,00 euro per tutti i trasferimenti immobiliari che sono soggetti all'imposta di registro proporzionale. Non vi sono differenze tra l'imposta catastale prima casa e l'imposta catastale seconda casa.

È bene sapere che l'imposta catastale non si applica se il versamento viene effettuato a favore di: Stato; Regione, Provincia, Comune, enti, fondazioni legalmente riconosciute oppure Onlus. Mentre tutti gli altri soggetti sono tenuti a pagare il tributo. Si applica l'imposta a tutti coloro che richiedono una voltura. Sono quindi inclusi i donatori e gli eredi.

Come si paga

Ecco la procedura:

  • completa il modello F23 Standard
  • versa l'importo all'Agenzia delle Entrate
  • inserisce il codice tributo 737 T

Cerca la migliore occasione per te su Facile.it. Siamo esperti nel mettere mutui a confronto e trovare il migliore per ognuno!

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)

Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)

Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.