Ad substantiam
La forma scritta ad substantiam rappresenta il confine tra la validità e la nullità di un contratto in qualsiasi ambito. Costituisce un elemento fondamentale per la redazione dei documenti.
Ad substantiam: significato
La forma ad substantiam è una locuzione latina entrata a far parte del vocabolario giuridico per indicare la necessità di usare una forma specifica per rendere un contratto valido, ovvero per dargli sostanza. Per evitare la nullità del documento e del suo contenuto è importante rispettare i requisiti normativi e le modalità di stipula.
Sono proprio queste regole formali a dare forza all'accordo preso e ad obbligare le parti a far fede agli impegni presi. Un esempio che potrebbe aiutare a comprendere questo concetto giuridico riguarda la compravendita di immobili: per prima cosa il contratto di compravendita deve essere infatti redatto in forma scritta. Non basta la stretta di mano, altrimenti legalmente non si può dar seguito al passaggio della proprietà.
In quali casi viene richiesta la forma scritta ad substantiam
Vi sono determinati contratti che richiedono la forma scritta ad substantiam, pena la nullità degli stessi. Eccone alcuni legati al settore immobiliare:
- i contratti che trasferiscono la proprietà di bene immobili;
- i contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di superficie, il diritto del concedente e dell'enfiteuta;
- i contratti di anticresi;
- i contratti di locazione di beni immobili per una durata superiore a nove anni;
Questi contratti si possono redigere sotto forma di:
- atto pubblico
- scrittura privata autenticata
Nel primo caso il notaio prepara il contratto per l'iscrizione nel registro immobiliare. La trascrizione consente di avere una storia dei passaggi di proprietà del fabbricato ed evita alle parti di subire truffe. Nel caso il venditore cerchi di cedere l'unità immobiliare a più persone, si considera legittimo proprietario il primo ad aver registrato l'atto.
Anche la scrittura privata ha una forma ad substantiam. Questo tipo di documento non viene stipulato dal notaio, ma non esclude l'iscrizione del passaggio di proprietà nel registro immobiliare.
Per essere valido e quindi trascritto il contratto deve riportare firme autenticate dal notaio. Anche il contratto di finanziamento, ad esempio per la sottoscrizione di un mutuo, vuole la forma scritta ad substantiam.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Voci correlate
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa