Spese di istruttoria mutuo casa: cosa sono e a quanto ammontano
8 ago 2019 | 3 min di lettura

Comprare casa è il sogno di tutti, ma questa ha un costo di certo non sottovalutabile anche perché nella maggior parte dei casi richiede la stipula di un mutuo.
Questo oltre a prevedere il pagamento di un tasso di interesse, prevede anche delle spese di istruttoria per il mutuo casa. Le spese istruttorie per il mutuo casa sono delle voci che non possono essere assolutamente sottovalutate.
Perché hanno un ammontare importante e di conseguenza possono incidere notevolmente sul costo del finanziamento che si ottiene. Fin da subito occorre dire che non tutte le banche adottano le stesse politiche e vi sono voci che è possibile eliminare, proprio per questo è bene usare dei comparatori per trovare la soluzione migliore. Il primo costo da tenere in considerazione sono le spese di istruttoria, queste hanno un importo che varia da 0,50% all'1% dell'importo del mutuo. Alcune banche preferiscono applicarle in quota fissa e di solito oscillano tra 180 euro e 300 euro. Si tratta quindi di una voce consistente che però non applicano tutte le banche.
La seconda spesa importante riguarda la perizia questa serve a valutare se effettivamente dal punto di vista catastale l'immobile corrisponde a quello reale, se vi sono abusi edilizi o altre anomalie, in secondo luogo a capire se l'importo richiesto è congruo. La perizia solitamente ha un costo di circa 300 euro a cui si devono aggiungere ulteriori oneri come l'IVA, previdenza e spese viaggio. Anche questa è una spesa che può variare in base al professionista di cui la banca si avvale.
Tra le spese che la banca può decidere di non applicare vi è l'incasso rata, soprattutto se si decide di optare per l'accredito diretto. Non tutte le banche inoltre prevedono la polizza, questa solitamente incide sulla rata per circa una decina di euro al mese. Può coprire eventi come la morte del debitore, la perdita di lavoro, incendi. Il cliente può scegliere anche autonomamente la polizza assicurativa, ovvero non è obbligato ad aderire alla proposta della banca, che deve comunque fornire al cliente diversi preventivi per la polizza.
Vi sono poi spese che non possono essere in alcun modo eliminate, ad esempio quelle notarili. Le stesse dipendono dal professionista scelto, ma anche dal valore dell'immobile. Chi vuole acquistare una casa deve partire dal presupposto che le spese per gli atti notarili ammontano ad almeno 2000 euro. A questi devono essere aggiunte le imposte. Ipotizzando l'acquisto della prima casa vi sono delle agevolazioni e di conseguenza si paga lo 0,25% del mutuo stesso. Per le seconde case l'imposta per i contratti stipulati dal 2014 è di 50 euro. L'imposta sostitutiva per il mutuo seconda casa, se la stessa viene acquistata direttamente dall'impresa costruttrice entro 4 anni dal termine dei lavori, è di 200 euro. Questi sono i costi principali che è necessario considerare prima di procedere alla stipula di un mutuo per l'acquisto della casa.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 13/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 13/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 13/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 13/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Mutui al 90%: le migliori offerte di luglio 2025 con rate da 481€ e tassi fissi a partire dal 2,52%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.