Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa
10 lug 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Se hai acquistato casa con un mutuo e stai per compilare la dichiarazione dei redditi, sapere come funzionano le detrazioni sugli interessi passivi può aiutarti a risparmiare parecchio.
Anche per il 2025, l’Agenzia delle Entrate conferma la possibilità di detrarre il 19% degli interessi pagati sul mutuo ipotecario destinato all’abitazione principale, ma a certe condizioni. Vediamo insieme quali.
Ne parliamo su Su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Chi può beneficiare della detrazione
La possibilità di portare in detrazione gli interessi passivi riguarda esclusivamente chi ha sottoscritto un mutuo ipotecario per l’acquisto della prima casa. Questo significa che l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale del contribuente entro un anno dal rogito.
La detrazione è ammessa anche in caso di mutuo cointestato, ma con una precisazione: ciascun intestatario può detrarre solo la quota di interessi che ha effettivamente sostenuto.
Limiti e regole da rispettare
L’importo massimo su cui calcolare la detrazione del 19% è 4.000 euro annui di interessi passivi. Tradotto: la detrazione massima possibile è pari a 760 euro all’anno.
Per ottenerla, è fondamentale che l’intestatario del mutuo sia anche proprietario dell’immobile. Inoltre, l’uso dell’abitazione deve essere effettivo, non solo teorico. Se, ad esempio, l’immobile viene concesso in locazione o lasciato vuoto, si perde il diritto al beneficio.
Quali documenti servono e dove inserire l’importo
È indispensabile conservare:
- il contratto di mutuo e l’atto di acquisto;
- la certificazione bancaria con l’indicazione degli interessi pagati;
- le ricevute di pagamento tracciabili.
Nella dichiarazione dei redditi, gli interessi passivi si indicano nel rigo E7 del modello 730/2025, con l’apposito codice che varia a seconda della finalità e della data di stipula del mutuo.
Attenzione alle novità per i redditi alti
A partire da quest’anno, entrano in gioco alcune novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, con impatto sul modello 730/2025. In particolare, chi ha un reddito complessivo superiore a 50.000 euro subirà un taglio forfettario di 260 euro sull’importo totale delle detrazioni al 19%, inclusi gli interessi passivi del mutuo.
Un’altra soglia da tenere d’occhio è quella dei 100.000 euro, oltre la quale si applicano limitazioni progressive che potrebbero ridurre l’importo detraibile in misura anche significativa.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 25/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 25/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 25/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Surroga mutuo agosto 2025: come migliorare le condizioni con Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Sella

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Mutui Green agosto 2025: risparmio, sostenibilità e offerte competitive da WeBank, Intesa Sanpaolo e Avvera

Mutui a tasso variabile: 3 offerte a confronto ad agosto 2025 dopo le ultime decisioni della BCE

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.