logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Rigenerazione urbana delle città italiane: obiettivi, costi e benefici

11 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Palazzi di Milano

La rigenerazione urbana è un processo di rinnovamento di aree degradate delle città, che ha come scopo il miglioramento della qualità della vita, della sostenibilità ambientale e dell'attrattività economica.

Quali saranno i benefici e i contraccolpi economici della rigenerazione urbana delle città italiane, soprattutto di Roma e Milano?

Scopri i dettagli dello studio di Scenari Immobiliare su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Interventi di rigenerazione urbana

I principali interventi attuati per la rigenerazione urbana, che mirano a favorire il benessere e la rivalutazione del patrimonio edilizio, sono i seguenti:

  • riqualificazione edilizia, per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici (soprattutto dopo l'approvazione della Direttiva case green)
  • creazione di spazi verdi
  • miglioramento della mobilità
  • promozione di attività culturali e sociali, e altro.

Il focus su Milano e Roma

Ebbene, un recente studio di Scenari Immobiliari, presentato al 32° Forum di settore a Rapallo col titolo "Rigenerazione – Focus Milano e Roma", ha evidenziato l'enorme potenziale della rigenerazione urbana per l'Italia. 

Nelle 14 Città metropolitane gli interventi previsti interesseranno oltre 11 milioni di metri quadrati e genereranno un valore aggiunto immobiliare che varrà 54,65 miliardi di euro. Tuttavia, i contraccolpi economici e sociali potranno essere maggiori: rispettivamente, 51,25 e 55,2 miliardi di euro.

Due modelli a confronto

Lo studio ha analizzato in dettaglio i casi di Milano e Roma, due città che rappresentano due approcci distinti alla rigenerazione urbana.

  • Milano: secondo Scenari Immobiliari, si distingue per una visione strategica e integrata, che coniuga obiettivi di sostenibilità ambientale (contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici e al loro impatto) coesione sociale e sviluppo economico. A quanto pare, la città ha saputo trasformarsi in modo armonioso, integrando politiche di riqualificazione con grandi eventi, come le Olimpiadi Invernali del 2026. Nei prossimi 25 anni, si prevede che gli interventi di rigenerazione nelle metropoli lombarda genereranno ricadute economiche dirette, indirette e indotte pari a oltre 27 miliardi di euro. Il processo di rigenerazione dovrebbe , in media, dimensioni inferiori rispetto a quello verificatesi tra il 2014 e il 2023
  • Roma: nella Capitale la rigenerazione urbana si sarebbe sviluppata in modo più frammentario, con interventi spesso isolati e più concentrati sulle aree centrali a discapito delle periferie. Tuttavia lo studio evidenzia che, se Roma riuscisse a superare gli ostacoli strutturali e ad attrarre maggiori investimenti, potrebbe generare ricadute economiche pari a oltre 68 miliardi di euro nei prossimi 25 anni, purché tutto avvenga coinvolgendo tutta la grande area urbana, fino ai suoi confini.
Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 1 settembre 2025.
pubblicato il 2 settembre 2025
Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Mutuo casa 2025, spese accessorie fino a 12.500€: quali sono e come risparmiare

Quando si valuta il miglior mutuo, bisogna considerare i costi accessori. Come dimostra una recente indagine di Facile.it, infatti, questi ultimi hanno un peso significativo sul costo del finanziamento. In questo articolo analizziamo tutti le spese accessorie ai mutui e le strategie di risparmio.
pubblicato il 1 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 29 agosto 2025.
pubblicato il 30 agosto 2025
Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Mutui under 36 ad agosto 2025: tassi dal 2,65% per i giovani che acquistano casa

Ad agosto 2025, i giovani under 36 possono approfittare di offerte di mutuo particolarmente vantaggiose per acquistare la prima casa. Le proposte sul mercato offrono tassi fissi a partire dal 2,65%, condizioni agevolate per immobili green e in alcuni casi zero spese di istruttoria e perizia. Scoprile su Facile.it
pubblicato il 28 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 27 agosto 2025.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 25 agosto 2025.
pubblicato il 25 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 22 agosto 2025.
pubblicato il 21 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 20 agosto 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.