Marco Brando
Marco Brando

Giornalista dal 1982, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo la maturità classica si è iscritto alla facoltà di Medicina dell'Università di Pavia, per poi passare a Scienze politiche. Dal 1982 al 1998 ha lavorato a Milano e Roma per il quotidiano l’Unità, dove è stato un inviato e ha seguito, tra l’altro, l’inchiesta “Mani Pulite”. Redattore di Tv Sorrisi e Canzoni fino al 2000, si è poi trasferito a Bari per il Corriere del Mezzogiorno, cronaca pugliese del Corriere della Sera.
Dal 2007 è di nuovo a Milano: come caporedattore di City, quotidiano free press del gruppo Rcs, fino al 2012; poi come caposervizio del Settimanale Nuovo (Cairo editore), fino al 2018. Ha collaborato, tra l’altro, con Domenica del Corriere, Epoca, L’Europeo, L’Espresso, Prima Comunicazione, Reuters, RSI, Rai, Mediaset, Radio Popolare, Italia Radio, Traveller e AD. Da luglio 2018 fa il free lance. Ha un blog su IlFattoQuotidiano.it, collabora con i media online Informazionesenzafiltro.it, Strisciarossa.it e Tessere.org, scrive per Millennium, mensile del Fatto Quotidiano. Fra i suoi libri, “Sud Est” (Palomar, Bari, 2006), “Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa” (Palomar, Bari, 2008), "L’imperatore nel suo labirinto. Usi, abusi e riusi del mito di Federico II di Svevia" (Tessere, Firenze 2019). È socio dell’Associazione italiana di public history.
Formazione: | Università di Pavia, Scienze Politiche |
Lingue Parlate: | Inglese e Francese |
Argomenti di Expertise: | Economia, società, storia |
Premi e Riconoscimenti: |
|
Gli ultimi articoli di Marco Brando
Multe stradali: fino al 2024 stop agli aumenti
Inflazione 2022: i prodotti con i maggiori rincari
Pagamenti digitali: quanto costano ai commercianti?
Termosifoni: meglio in ghisa, acciaio o alluminio?
Bonus benzina dipendenti: valido anche per il 2023
Comprare casa: come farlo in contanti
Superbonus: per chi rimane al 110%?
Isee 2023: ecco tutto quello che cambia
Bonus Internet: prorogato per il 2023
Natale 2022: quanto hanno speso gli italiani?