Marco Brando
Marco Brando

Giornalista dal 1982, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo la maturità classica si è iscritto alla facoltà di Medicina dell'Università di Pavia, per poi passare a Scienze politiche. Dal 1982 al 1998 ha lavorato a Milano e Roma per il quotidiano l’Unità, dove è stato un inviato e ha seguito, tra l’altro, l’inchiesta “Mani Pulite”. Redattore di Tv Sorrisi e Canzoni fino al 2000, si è poi trasferito a Bari per il Corriere del Mezzogiorno, cronaca pugliese del Corriere della Sera. Dal 2007 è di nuovo a Milano: come caporedattore di City, quotidiano free press del gruppo Rcs, fino al 2012; poi come caposervizio del Settimanale Nuovo (Cairo editore), fino al 2018. Ha collaborato, tra l’altro, con Domenica del Corriere, Epoca, L’Europeo, L’Espresso, Prima Comunicazione, Reuters, RSI, Rai, Mediaset, Radio Popolare, Italia Radio, Traveller e AD. Da luglio 2018 fa il free lance. Ha un blog su IlFattoQuotidiano.it, collabora con i media online Informazionesenzafiltro.it, Strisciarossa.it e Tessere.org, scrive per Millennium, mensile del Fatto Quotidiano. Fra i suoi libri, “Sud Est” (Palomar, Bari, 2006), “Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa” (Palomar, Bari, 2008), "L’imperatore nel suo labirinto. Usi, abusi e riusi del mito di Federico II di Svevia" (Tessere, Firenze 2019). È socio dell’Associazione italiana di public history.
Gli ultimi articoli di Marco Brando
Case, compravendite crescono dell'8,8% nel IV trimestre 2020
L'energia elettrica solare prodotta dai nostri abiti
Fisco, 2.500.000 italiani avranno il mini condono
Bonus baby sitter: prorogato fino a fine Giugno 2021
Vacanze pasquali: no in Italia, possibili all'estero
Fare acquisti sul Web a rate e senza interessi
Siviglia: biogas al succo d’arancia per alimentare gli autobus
Smart working: 7 lavoratori su 10 vogliono continuare
Ville e appartamenti: sul prezzo vincono i secondi
Come individuare velocemente i grandi evasori fiscali