logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Direttiva case green: scadenze e novità, in vista del traguardo nel 2050

1 lug 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Casa in miniatura con scala classi energetiche e persona che effettua calcoli

La direttiva case green, approvata in via definitiva ad aprile 2024 ed entrata in vigore lo scorso 28 maggio, ha l'obiettivo di rendere gli edifici dell'Unione Europea più efficienti dal punto di vista energetico. 

Quali sono tutte le tappe e le scadenze previste per i prossimi anni per raggiungere la neutralità climatica degli edifici nell’UE entro il 2050? E quale sarà l'impatto sui cittadini?

Scopri tutti i dettagli sulle date e i doveri di Stati e cittadini su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Obiettivi della direttiva

La direttiva case green, approvata in via definitiva ad aprile 2024, ha suscitato diverse reazioni e dibattiti riguardanti sia i vantaggi che il potenziale impatto negativo sull'economia. Tra i possibili benefici introdotti dalla norma figura sicuramente l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, responsabili dei cambiamenti climatici, in modo raggiungere la neutralità climatica.

Si punta a raggiungere questo obiettivo, ovvero l’equilibrio tra le emissioni di anidride carbonica di origine umana e la loro rimozione dall'atmosfera da parte dell'uomo, entro il 2050.

Le tappe

Quali sono le principali scadenze previste e i doveri di Stati e singoli cittadini:

  • 1° gennaio 2025: termine degli incentivi per le caldaie a combustibili fossili
  • 31 dicembre 2026: approvazione del piano nazionale di riqualificazione energetica degli edifici da parte di ogni Stato Membro e obbligo di installare pannelli solari su nuovi edifici pubblici e non residenziali con superficie superiore a 250 metri quadrati
  • 1° gennaio 2027: obbligo di installare almeno un punto di ricarica per veicoli elettrici ogni 10 posti auto per edifici non residenziali con più di 20 posti auto
  • 31 dicembre 2027: obbligo di installare pannelli solari su edifici pubblici esistenti con superficie superiore a 2.000 metri quadrati e obbligo di installare pannelli solari su edifici non residenziali esistenti con superficie superiore a 500 metri quadrati in caso di ristrutturazione importante
  • 1° gennaio 2028: tutti i nuovi edifici di enti pubblici dovranno essere a emissioni zero
  • 31 dicembre 2028: obbligo di installare pannelli solari su edifici pubblici esistenti con superficie superiore a 750 metri quadrati e obbligo di costruire nuovi edifici residenziali a emissioni zero
  • 31 dicembre 2029: obbligo di installare pannelli solari su edifici pubblici esistenti con superficie superiore a 250 metri quadrati e obbligo di installare pannelli solari su nuovi parcheggi coperti adiacenti agli edifici
  • 1° gennaio 2030: tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero
  • 31 dicembre 2030: riduzione del 16% del consumo medio di energia primaria da parte degli edifici residenziali
  • 31 dicembre 2033: ristrutturazione obbligatoria del 26% degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni energetiche
  • 31 dicembre 2035: riduzione del 20-22% del consumo medio di energia primaria da parte degli edifici residenziali
  • 31 dicembre 2040: eliminazione completa delle caldaie a combustibili fossili
  • 1° gennaio 2050: raggiungimento di un parco immobiliare (il totale degli edifici non di carattere storico) decarbonizzato e ad alta efficienza energetica

Le altre novità

Oltre alle scadenze, la direttiva introduce anche altre novità:

  • certificazione energetica degli edifici: sono introdotti nuovi requisiti per la certificazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di rendere le informazioni più chiare e confrontabili
  • sistemi di riscaldamento e raffrescamento: viene data priorità all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e sistemi ad alta efficienza energetica per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici
  • mobilità sostenibile: è promossa l'installazione di nuove infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici

Cosa significa per i cittadini?

La direttiva avrà un impatto piuttosto significativo sui cittadini. Per recepire la direttiva sulle case green gli Stati membri, Italia inclusa, hanno tempo 24 mesi dal suo varo. Quindi entro il 29 maggio 2026 dovranno adeguarsi alle nuove normative per quanto riguarda la ristrutturazione degli edifici e l'installazione di impianti energetici.

Il varo del decreto

Il decreto legislativo dovrà essere varato almeno quattro mesi prima del termine di recepimento. Tuttavia, gli investimenti necessari per rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico dovrebbero tradursi in risparmi sui costi energetici nel lungo periodo, oltre a contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici e al loro impatto.

Per chi volesse approfondire, il testo completo della Direttiva è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 30 ottobre 2025
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Acquistare la prima casa è una delle scelte più importanti nella vita di una persona, e a ottobre 2025 Banca BPER si distingue per una gamma di mutui competitivi, pensati sia per chi preferisce la stabilità di un tasso fisso sia per chi punta su soluzioni variabili e green.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 28 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
A fine ottobre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori competitivi, con offerte interessanti sia a tasso fisso che variabile. In uno scenario in movimento è fondamentale confrontare più proposte per trovare la rata migliore e scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.
pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.