logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Direttiva case green: scadenze e novità, in vista del traguardo nel 2050

1 lug 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Casa in miniatura con scala classi energetiche e persona che effettua calcoli

La direttiva case green, approvata in via definitiva ad aprile 2024 ed entrata in vigore lo scorso 28 maggio, ha l'obiettivo di rendere gli edifici dell'Unione Europea più efficienti dal punto di vista energetico.

Quali sono tutte le tappe e le scadenze previste per i prossimi anni per raggiungere la neutralità climatica degli edifici nell’UE entro il 2050? E quale sarà l'impatto sui cittadini?

Scopri tutti i dettagli sulle date e i doveri di Stati e cittadini su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Obiettivi della direttiva

La direttiva case green, approvata in via definitiva ad aprile 2024, ha suscitato diverse reazioni e dibattiti riguardanti sia i vantaggi che il potenziale impatto negativo sull'economia. Tra i possibili benefici introdotti dalla norma figura sicuramente l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, responsabili dei cambiamenti climatici, in modo raggiungere la neutralità climatica.

Si punta a raggiungere questo obiettivo, ovvero l’equilibrio tra le emissioni di anidride carbonica di origine umana e la loro rimozione dall'atmosfera da parte dell'uomo, entro il 2050.

Le tappe

Quali sono le principali scadenze previste e i doveri di Stati e singoli cittadini:

  • 1° gennaio 2025: termine degli incentivi per le caldaie a combustibili fossili
  • 31 dicembre 2026: approvazione del piano nazionale di riqualificazione energetica degli edifici da parte di ogni Stato Membro e obbligo di installare pannelli solari su nuovi edifici pubblici e non residenziali con superficie superiore a 250 metri quadrati
  • 1° gennaio 2027: obbligo di installare almeno un punto di ricarica per veicoli elettrici ogni 10 posti auto per edifici non residenziali con più di 20 posti auto
  • 31 dicembre 2027: obbligo di installare pannelli solari su edifici pubblici esistenti con superficie superiore a 2.000 metri quadrati e obbligo di installare pannelli solari su edifici non residenziali esistenti con superficie superiore a 500 metri quadrati in caso di ristrutturazione importante
  • 1° gennaio 2028: tutti i nuovi edifici di enti pubblici dovranno essere a emissioni zero
  • 31 dicembre 2028: obbligo di installare pannelli solari su edifici pubblici esistenti con superficie superiore a 750 metri quadrati e obbligo di costruire nuovi edifici residenziali a emissioni zero
  • 31 dicembre 2029: obbligo di installare pannelli solari su edifici pubblici esistenti con superficie superiore a 250 metri quadrati e obbligo di installare pannelli solari su nuovi parcheggi coperti adiacenti agli edifici
  • 1° gennaio 2030: tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero
  • 31 dicembre 2030: riduzione del 16% del consumo medio di energia primaria da parte degli edifici residenziali
  • 31 dicembre 2033: ristrutturazione obbligatoria del 26% degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni energetiche
  • 31 dicembre 2035: riduzione del 20-22% del consumo medio di energia primaria da parte degli edifici residenziali
  • 31 dicembre 2040: eliminazione completa delle caldaie a combustibili fossili
  • 1° gennaio 2050: raggiungimento di un parco immobiliare (il totale degli edifici non di carattere storico) decarbonizzato e ad alta efficienza energetica

Le altre novità

Oltre alle scadenze, la direttiva introduce anche altre novità:

  • certificazione energetica degli edifici: sono introdotti nuovi requisiti per la certificazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di rendere le informazioni più chiare e confrontabili
  • sistemi di riscaldamento e raffrescamento: viene data priorità all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e sistemi ad alta efficienza energetica per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici
  • mobilità sostenibile: è promossa l'installazione di nuove infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici

Cosa significa per i cittadini?

La direttiva avrà un impatto piuttosto significativo sui cittadini. Per recepire la direttiva sulle case green gli Stati membri, Italia inclusa, hanno tempo 24 mesi dal suo varo. Quindi entro il 29 maggio 2026 dovranno adeguarsi alle nuove normative per quanto riguarda la ristrutturazione degli edifici e l'installazione di impianti energetici.

Il varo del decreto

Il decreto legislativo dovrà essere varato almeno quattro mesi prima del termine di recepimento. Tuttavia, gli investimenti necessari per rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico dovrebbero tradursi in risparmi sui costi energetici nel lungo periodo, oltre a contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici e al loro impatto.

Per chi volesse approfondire, il testo completo della Direttiva è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.