Residenza prima casa: i rischi se si sforano 18 mesi
1 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Di solito si compra un appartamento con l'intenzione di andarci ad abitare velocemente, grazie alle agevolazioni fiscali previste per la prima casa. Tuttavia i lavori di ristrutturazione talvolta vanno per le lunghe.
Quali rischi si corrono in questo periodo se non si trasferisce la residenza entro i 18 mesi previsti dalle norme, col rischio di perdere i benefici tributari?
Che cosa prevede la legge
FiscoOggi, rivista online dell'Agenzia delle Entrate, recentemente ha chiarito la situazione, rispondendo a un lettore. Prima di tutto, la legge prevede che entro 18 mesi dall'acquisto ci si trasferisca nel Comune in cui si trova l'immobile; non è obbligatorio andare subito proprio nella casa appena comprata.
Scadenze sospese fino al 2022
Detto questo, attualmente non sono in vigore i termini ordinari entro cui svolgere gli adempimenti previsti normalmente, in seguito all'emergenza sanitaria. L'articolo 24 del decreto legge 23/2020 li ha sospesi dal 23 Febbraio 2020 al 31 Dicembre 2020; per poi essere prorogati, col decreto legge 183/2020 (articolo 3, comma 11-quinquies), fino a tutto il 2021.
Mesi congelati
Quindi in questo periodo i 18 mesi vanno calcolati contando il tempo trascorso fino al 23 Febbraio 2020 (giorno in cui c'è stata la sospensione) e poi quello successivo all'1 Gennaio 2022 (quando riprenderanno a decorrere i termini). Gli altri mesi non contano, perché sono stati congelati.
Quando decadono i benefici
Resta il fatto che in ogni caso, come si legge sul sito dell'Agenzia delle entrate, l'acquirente decade dai benefici fiscali usufruiti in sede di acquisto dell’immobile:
- In caso di mendacità delle dichiarazioni previste dalla legge, rese in sede di registrazione dell’atto.
- In caso di mancato trasferimento della residenza nel comune ove è ubicato l’immobile entro 18 mesi dell’acquisto.
Se si incappa nella decadenza:
- È dovuta la differenza tra l'imposta di registro in misura ordinaria e le imposte corrisposte per l’atto di trasferimento, una sanzione pari al 30% delle stesse imposte e il pagamento degli interessi di mora.
- Se la cessione è soggetta a IVA, è dovuta la differenza d’imposta non versata (ossia la differenza tra l'imposta calcolata in base all'aliquota applicabile in assenza di agevolazioni e quella risultante dall'applicazione dell'aliquota agevolata), una sanzione pari al 30% della differenza medesima e il pagamento degli interessi di mora.
Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni per la surroga mutuo più convenienti, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 14/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 14/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 14/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 14/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.